Risolvibile utilizzando l'adattatore ottico coaxiale.
Visualizzazione Stampabile
Risolvibile utilizzando l'adattatore ottico coaxiale.
Ciao ragazzi,
se stampassi tutto il 3D credo ne verrebbe fuori un volume più alto di tutta l'enciclopedia Treccani!!! :D ... è interessantissimo ... per ora sono arrivato a pagina 60 circa.....
Domani sarà il giorno dell'acquisto di questo gioiellino, in uno dei negozi dei rivenditori ufficiali qui a Roma.
Credo di sapere già la risposta alla mia domanda ma vorrei avere anche un vostro parere.
Il mio amplificatore integrato (ROTEL RA-11) monta il seguente DAC:
Wolfson WM8740 24 bit/192kHz DAC chip
Secondo voi anche utilizzando dei cavi RCA da 15 euro (quindi utilizzando il DAC interno del cocco) la qualità dovrebbe essere migliore dell'utilizzo del DAC dell'ampli collegato tramite cavo ottico?
Se, come immagino, mi direte che, considerando il DAC dell'ampli, è meglio utilizzare il DAC del cocco con cavo di segnale, mi conviene fin da subito pensare di acquistare una cavo di segnale di qualità oppure, considerando il mio impianto (ROTEL RA-11 - Monitor Audio RX8) anche acquistando un cavo di segnale di qualità il miglioramento sarebbe quasi impercettibile rispetto all'utilizzo di un cavo di segnale da 15 euro per intenderci?
vramente ti converrebbe verificarlo da solo visto che hai la possibilità di entrambe le connessioni....che ti costa sprecare 10 minuti in più della tua vita? e comunque preferisco i convertitori wolfson ai cirrus
certo che io userei dei cavi un pò più decenti
Il problema è che per un confronto dovrei utilizzare un cavo di segnale buono, da 80/90 euro in su. Non avendo amici o parenti che possano prestarmi un cavo di questo tipo, dovrei comprarlo. Per questo ho chiesto, magari qualcuno questa prova già l'ha fatta.
sarebbe attendibile se quella persona avesse esattamente i tuoi stessi componenti e i tuoi stessi gusti musicali....capisci da solo che è piuttosto difficile
personalmente in linea teorica potrei preferire il dac del tuo ampli
Certo hai ragione, è difficile, anzi difficilissimo.... ma a chiedere ci si prova ;)
Sicuramente farò la prova comprando un cavo di segnale economico. L'unica cosa è che se alla fine optassi per usare il DAC dell'ampli, e quindi il cavo ottico, avrei il limite dei 96 khz
Provocazione: vedo in molte firme impianti veramente di alto livello, del valore di qualche migliaio di euro tra ampli, diffusori, cavi.
Siamo sicuri che una sorgente del valore di 300 euro non penalizzi il resto della catena? Siamo sicuri che anche in caso di utilizzo di un dac esterno l'uscita digitale del Cocktail sia di alto livello?
Capisco l'utilizzo di questo player per la comodità, la facilità d'uso, internet radio, ecc... Ma su impianti senza compromessi la capisco meno
ci sono in commercio music streamer migliori...la scelta non manca se si vuole spendere
come ho già detto precedentemente, nulla vieta di montare un connettore migliore
Tipo? Me ne citeresti qualcuno?
Gurda, le alternative costano minimo il triplo se non di più quindi vai tranquillo e prendilo
Se avessi un budget importante a disposizione punterei il Naim hdx o ndx
Altrimenti rimanendo su budget più umani sempre in casa naim c'è la serie uniti
Doc Zero
volevo chiederti visto che fra il mio impianto ed il tuo ci sono delle analogie magari non evidentissime e quindi probabilmente abbiamo una idea del buon suono vicina, come l'inserimento del buffer valvolare Yaqin modifica (spero in meglio) il suono della sorgente cocktail audio..
Mi hai incuriosito
Grazie
Jakob