Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti ragazzi, visto il mio inguaribile animo altruista SCAMBIO alla pari Oppo 83SE praticamente mai usato (e questo è vero tranne che per qualche dvd dei Barbapapa di mio figlio) e completo di tutto con Oppo BDP 95. Proprio perché siete voi del forum non chiedo conguaglio a mio favore...:O
Un affarone (per voi), quindi, viste le prestazioni incommentabilmente mediocri del 95. Chi è il primo fortunato ad accettare??:D Coraggio che di affari così non ve ne capitano più...:O :cool:
-
fare confronti tra sorgenti non è facile,specialmente perchè,come ebbi gia modo di sottolineare in passato,le differenze che producono sono udibili ma sottili.
nei confronti A vs B possono apparire nette e indiscutibili,ma purtroppo,o per fortuna,non è cosi.
le caratterizzazioni di una catena e del suo ambiente hanno valori enormemente superiori a quelle introdotte delle sorgenti digitali.
per questo ci si puo trovare a preferire A o B alternativamente e da li generare grande confusione in chi cerca di trarre informazioni da queste pagine.
provate a fare degli ascolti in cieco,anche tra sorgenti molto diverse e vi accorgerete che non è per nulla facile riconoscere il lettore che sta suonando.
so che per molti di voi quello che sto scrivendo è una eresia,ma purtroppo il caos nelle informazioni di queste pagine ne è la conferma.
detto questo,io aspettero la relise definitiva del nuovo sw per aggiornare il mio 95 dato che non riscontro alcun problema. :)
-
:confused:
scusa ,ma dove sta scritto che ogni qualvolta si provino delle sorgenti le differenze debbano essere udibili ma sottili.
Alla faccia del generalizzare.
mi pare logico che a volte capiti quello che dici e a volte no.
prova a confrontare un oppo 83se originale e uno modificato Aurion ,valuterai poi tu se le differenze sono udibili ma sottili.
in merito all'ascolto dell'altra sera a casa di Stratosfera anche io sono rimasto sorpreso.
il 95 l'ho sentito per la prima volta in quest occasione, quindi non conosco la macchina,ma da come ne ho sentito parlare mi e' sembrato quasi incredibile che il 95 abbia dato risultati inferiori al 93 ,considerando anche il posizionamento a listino delle 2 macchine(95 top di gamma).
Puo darsi che il 95(quello del Conte non di Dino) provato abbia dei problemi come e' possibile che interagisse male con l'impianto di Strato.
questo non lo so,ma gli esiti in quell'impianto sono stati questi.
detto questo,se fossi proprietario di un 95 non sarei comunque preoccupato,mi limiterei a fare qualche comparativa giusto per capire dove sta l'inghippo.;)
-
(EDITED) Scusa, Samuele: vado sempre troppo di fretta...
-
Superslide1965 si chiama Samuele e non mi risulta abbia mai tessuto le lodi del BDP-95 in confronto al Cambridge :D
-
Hai quotato Samuele e non me... :)
Per quanto mi riguarda e la prova che ho fatto con il CA era stata fatta escludento il mio Pio,per ovvie ragioni, e resettando un po' quello che il mio lettore mi dava in più. Il mio errore è stato quello di dare per scontato che comunque i due lettori fossero almeno sopra all' 83SE che liscio non sentivo da tempo. Il mio errore è stato quello di dare una valutazione di partenza troppo generosa ad entrambe, io sto parlando solo dell'aspetto multicanale e non sterefonico. Non so quale sia il motivo ma l'altra sera il 93 è risultato migliore del 95. Lo chiedo a voi... Magari negli ultimi Firmware hanno migliorato qualcosa a livello di gestione audio e quello del Conte non aveva "forse" l'ultimo installato? Resta il fatto che comunque l'LX91 se la giocava in multicanale con l'83SE e invece l'altra sera è parso decisamente in vantaggio sia sul 95 che sul 93 soprattutto a livello dinamico. :confused:
-
Io il mio giudizio non l'ho mai ribaltato. Se si scartabella nei vari thread riportai la mia esperienza di ascolto del 93 a confronto con l'83, e in quell'occasione pensai seriamente che il 93 (fortunatamente non mio) avesse qualcosa di "rotto" perchè la superiorità dell'83 era qualcosa di imbarazzante, non "sfumature", proprio un altro sentire.
Parlo di macchine lisce, non modificate.
Personalmente non avendo intenzione di prendere il 95 e di fare modifiche varie spendendo un botto, per l'ascolto "stereophile" mi tengo ben stretto il mio Marantz SA1 e il Denon A1UD che, fino ad ora, con i loro caratteri ben distinti e diversi nel mio setup, nel mio ambiente, per i miei gusti non hanno mai trovato rivali degni nei vari Oppo, che rimangono comunque ottimi lettori "tuttofare" dell'interessantissimo rapportop q/p.
My 2 cents.
-
Io non ho rovesciato il giudizio ma ho solo constatato quello che ho sentito. Il mio giudizio per l'Oppo e il CA e stato drogato dal fatto che come riferimento io ho i miei lettori modificati e ho cercato di stimare un vantaggio di questi cercando di parlare con riferimenti di lettori originali e considerando che almeno fossero come se non superiori al vecchi Oppo 83SE. Per l'aspetto due canali ritengo comunque che in "bilanciato" l'Oppo sia comunque un buon ascolto allineato a prodotti della sua fascia di prezzo e qualcosa di più, ma anche nella comparativa io avevo scritto che in multicanale i due lettori non erano certo dei campioni. Quello che ho sbagliato io è a non aver valutato i lettori a confronto con un lettore liscio conosciuto e alla fine sono stato un po' troppo generoso con entrambe. Mi scuso per questo...
-
A qs punto mi sa che e' meglio andare sul denon bdp 2012 o oppo bd 93 che stanno abbondantemente sotto la soglia dei mille euro e fargli una bella mod !!!
Saluti gil
-
Io Gil farei così... A mio avviso si hanno risultati superiori con il 93 completamente modificato dalla Aurion che non il 95 liscio e la spesa sarà si più alta complessivamente ma anche molto più performante. Sul 93 c'è tutto lo spazio che uno vuole e ci starebbero tutti i 5.1 canali a discreti. ;)
-
Il discorso signori miei e' semplice: gli oppo sono, insieme all'ultimo Cambridge, player dall'ottimo rapporto qualità prezzo, con una sezione video che ti permette tranquillamente di fare a meno di un processore esterno e una sezione audio che si " arrangia" chi ha necessita' di una sorgente di riferimento ed anche 3D dovra' aspettare l' uscita dei nuovi top di gamma della Marantz o della Denon e mettere da parte almeno 4000/5000 euro :eek: :eek: !!!!
Io lo sto gia' facendo :cry:
-
^ Oppure un BDP-83SE usato, se si vuole un lettore che ha le uscite stereo dedicate e/o non si è interessati al 3D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dinoloia
..player dall'ottimo rapporto qualità prezzo, con una sezione video che ti permette tranquillamente di fare a meno di un processore esterno ..
Beh, oddio, per chi si accontenta l'Oppo offre molto e anche qualcosina in più, ma personalmente dopo aver provato un vp esterno la sezione di processamento video dell'Oppo la lascio in bypass (come credo, del resto, fai anche te). Come sempre tutto dipende dalle esigenze, aspettative e abitudini.
-
Chiaro Luigi era sempre un discorso riferito a chi si accontenta e non vuole, forse giustamente, svenarsi, il qdeo interno non e' male, il radiance....:eek: ;) :D
-
Non posso far altro che quotare:
Citazione:
Originariamente scritto da gil
A qs punt e' meglio andare oppo bd 93 che stanno abbondantemente sotto la soglia dei mille euro e fargli una bella mod !!!
e mi autoquoto dall'altro thread
Citazione:
Originariamente scritto da andav
.........Che si fa...andiamo di modifica per il 93?!? :asd:
Si risparmierebbe anche dei bei soldini....:D e pure il costo del coperchio.
A questo punto conviene attendere i prossimi sviluppi......
Comunque al di là delle vari opinioni contrastanti vorrei riconoscere l'onestà intellettuale di chi ha "corretto" il proprio giudizio spiegandone il motivo.
Inutile ostentare la superiorità dell'oppo 95 a fronte di pareri positivi dichiarati precedentemente.
Quindi un plauso a Alberto(KTM) e agli altri "compagni" ,chiunque sia interessato all'oppo 95 potrà riflettere sul da farsi......