Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da pippolo66
Ok. Prova fatta. L'ho visto. C'e'.
Appena sparisce il logo DC-Comics e appare il fuoco Blu con il pipistrello al centro le bande nere sopra e sotto diventano per un attimo più chiare e poi più scure.
Grazie per la conferma, io ho provato in tutti i profili colore "utilizzabili" (se sparisce con dinamico o game poco mi importa perche' a mio modo di vedere sono inutilizzabili), modificando contrasto, luminosita', eco-mode on e off, power save on e off, c'e' e resta, si puo' ridurre la sua "invadenza" con alcuni settaggi ma si perde in qualita' d'immagine e quindi siamo ancora senza soluzione. Sarebbe bello se si venisse a sapere che e' disattivabile nel menu' service, speriamo in bene (anche perche' e' l'unico difetto evidente sebbene non grave che ho riscontrato su questo TV, il color banding c'e' ma non mi sembra molto diverso da quello che vedo negli altri TV ovvero mal comune mezzo gaudio)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kirin
...Il resto sono voli pindarici dai quali ho cercato più e più volte di dissuadere te e Lorenzo. ...
E adesso che c'entro io?! :eek: :D :p ;)
La questione del setting di riferimento è, a mio avviso, una sola:
Citazione:
...
Posto che il THX per quanto ho avuto modo di vedere piace anche a me, la taratura giusta NON è una al mondo, ma una per ciascuna persona.
...
Prendendo spunto da questa frase posso dire che, invece, la taratura "giusta" è una sola, ed equivale a quanto di più vicino si possa ottenere al riferimento e quindi a ciò che "chi di dovere" avrebbe voluto farci vedere...
Poi, ovviamente, ognuno fa quel che vuole della propria tv (e sarebbe cosa saggia farlo partendo da qui, cioè dalla posizione di massima vicinanza al riferimento) ma non si parli poi di fedeltà, di linearità di gamma, di RGB tracking magari basandocisi per la scelta dell'acquisto perchè non avrebbe più senso...
C'è chi ha il g20 e lo utilizza in dinamico...nulla da eccepire se non: perchè spender soldi in PANASONIC...;)
Questo è il mio pensiero...:)
Lorenzo.
-
a questo punto l'unico modo per capire se tale "floating black" mi dia fastidio o meno è portarsi un G20 a casa ma non è un'impresa facile
speriamo che risolvino presto con un nuovo firmware (se tecnicamente fattibile) così come successe l'anno scorso con i G10 per la scattosità
:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kirin
sarebbe opportuno fare dei test con tutti i setting possibili per farsi un'idea di come funzioni l'algoritmo. Sappiamo che scatta con la soglia dell'APL al 6%, ma questi valori si riferiscono al segnale a monte o a valle del precessing effettuato dal TV?
Io stasera con il cavaliere oscuro ne ho fatte.
THX e setting di default
Professionale e settings di Oxigen
Normale
Dinamico e tutti i filtri on
C'e' sempre.
Si vede meno.
Si vede di più.
Ma è li'.
L'unico modo per farlo sparire è stato metterlo in dinamico con temperatura fredda e luminosità a 80 e contrasto a 0.
L'operazione è perfettamente riuscita, ma il paziente è morto :p
Quindi ipotizzo che l'intervento si a monte del segnale.
Quando la Tv trova una situazione che giudica necessaria di intervento (apl < 6% ???) nel segnale in ingresso, allora interviene a prescindere dai settaggi.
Al massimo i settaggi (estremi ed inguardabili) possono nascondere l'effetto, ma solo perche' l'immagine è gia cosi' devastata che il floating balck è l'ultimo dei problemi.
Rientrando in paramentri più condivisi ho notato che in professionele con settaggi di calibrazione è meno evidente che in Thx con i settaggi del forum.
Ribadisco che è sempre presente, ma sembra di piu' una feature che un difetto.
Diciamo che si amalgama meglio con il normale funzionamento del pannello.
In special modo l'abbassamento del contrasto (io lo tengo a 34 rispetto ai 42 di oxygen) ne mitiga l'invadenza.
my 2 cents
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Sarebbe bello se si venisse a sapere che e' disattivabile nel menu' service, speriamo in bene
Concordo che sarebbe bello che un aggiornamento firmware permettesse di disabilitarlo, ma devo ribadire che quando si smette di cercarlo non lo si nota più.....quasi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pippolo66
L'unico modo per farlo sparire è stato metterlo in dinamico con temperatura fredda e luminosità a 80 e contrasto a 0.
L'operazione è perfettamente riuscita, ma il paziente è morto :p
:D
Citazione:
Originariamente scritto da pippolo66
Quindi ipotizzo che l'intervento si a monte del segnale.
Quando la Tv trova una situazione che giudica necessaria di intervento (apl < 6% ???) nel segnale in ingresso, allora interviene a prescindere dai settaggi.
Ok.
Citazione:
Originariamente scritto da pippolo66
Al massimo i settaggi (estremi ed inguardabili) possono nascondere l'effetto, ma solo perche' l'immagine è gia cosi' devastata che il floating balck è l'ultimo dei problemi.
Certo, ma non è questo ciò a cui puntavo...
Citazione:
Originariamente scritto da pippolo66
Rientrando in paramentri più condivisi ho notato che in professionele con settaggi di calibrazione è meno evidente che in Thx con i settaggi del forum.
Ribadisco che è sempre presente, ma sembra di piu' una feature che un difetto.
Diciamo che si amalgama meglio con il normale funzionamento del pannello.
In special modo l'abbassamento del contrasto (io lo tengo a 34 rispetto ai 42 di oxygen) ne mitiga l'invadenza.
... mentre questo è esattamente ciò a cui volevo giungere.
Cioé provare a vedere se esiste una qualche impostazione che minimizza l'effetto. Senza stravolgere l'immagine. Nel caso in cui, poi, con questo setting la resa dell'immagine fosse anche in linea con quella del THX avremmo preso due piccioni con una fava.
Ti ringrazio ed invito comunque altri che ne hanno la possibilità ad effettuare questo stesso tipo di prove.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kirin
Ascolta, seriamente, qui bisogna cercare di capirsi.
Infatti io ti so capendo e spiegando, tu mi sembra ti stia più che altro innervosendo ;).
Quello che intendi l'ho compreso subito, ho l'impressione che tu non abbia capito me: mascherare il sistema è sicuramente possibile, farlo a costo zero non credo proprio, e ti spiego perché; il sistema che viene descritto è uguale all'auto dimming degli lcd ed all'iris dinamico dei proiettori: è evidente che serve ad adeguare dinamicamente la luminosità, ed è evidente che è uno stratagemma utilizzato perché la macchina non è in grado di raggiungere lo stesso risultato (in genere in termini di contrasto) senza di esso, ergo, se fosse stato possibile farne a meno, senza sacrificare nulla, il sistema non sarebbe stato adottato.
Quello che volevo dirti molto semplicemente, è che quando arriverai ad aver mascherato l'effetto a sufficienza, ti troverai con qualche parametro non più settato ottimamente, ovvero il più vicino possibile al riferimento, il che a te può legittimamente non interessare, ma questo è un altro discorso, come ti ho detto, visto che una tv si valuta SEMPRE per quanto più riesce ad avvicinarsi al riferimento (ergo, se per minimizzare il fenomeno devo allontanarmi, la soluzione non è migliore del riferimento).
Ci siamo capiti adesso :)?
-
mi riguardavo The Code e ho fatto un paio di considerazione su questo floating black.
la sensazione che ho e che lo scopo sia l'esatto contrario del iris dei vpr.
mi spiego.
qui non si usa il floating black per aumentare il nero, ma per aumentare la luminosità di un pannello a volte troppo nero e senza dettagli.
mi rispiego.
con il G20 il settaggio del pannello e spinto verso la ricerca del nero piu' accentuato.
ho il sospetto. ribadisco solo il sospetto.
...che questa ricerca del nero abbia portato ad avere dei neri un po' troppo affogati. insomma credo si siano accorti che il pannello chiudeva troppo nelle basse luci.
ed allora hanno trovato l'escamotage del floating black.
ovvero quando l'immagine da rapresentare è troppo scura il livello generale della luminosità del pannello cresce (mi sembra di un paio di punti) per far guadagnare dettaglio alle basse luci.
ripensando anche al problema dell'anno scorso del overvolting periodico applicato al pannelllo ad intervalli regolari innalzando de facto la luminosità per contrastare il naturale decadimento della stessa con il tempo mi viene da fare una considerazione.
panasonic sta cercando con tutti i mezzi di raggiungere e superare i livelli di nero di pioneer.
ma e sottolineo il ma senza sostenere i costi in termini di qualità del pannelo di pioneer.
il risultato potrebbe essere dei pannelli si neri ma che affogano i dettagli e degradano nel tempo troppo velocemente.
ed ecco che ci si inventa un' economica soluzione elettronica.
floating black per contrastare la perdita di dettagli e overvolting per contrastarne lo scurimento progressivo.
io ho la sensazione che finche' panasonic non si deciderà a investgire in soluzioni che gli permettano di raggiungere i famosi 48miliardi di sfumature di colore di pioneer non potrà spingere molto la sua ricerca del nero pena la perdita di dettagli. fin qui contrastata da artifizi elettronici.
my 2 cents
ps sono ipotesi e supposizioni mie. per amore di discussione. opinioni in merito ?
-
Molto probabile, o quanto meno estremamente plausibile: potrebbe aumentare la luminosità per non far percepire come spente le alte luci e per far percepire un contrasto più elevato (che è poi lo scopo di tutta questa tipologia di sistemi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Infatti io ti so capendo e spiegando, tu mi sembra ti stia più che altro innervosendo ;).
Vero, ma solo perché una situazione estremamente semplice diventa oltremodo complessa per motivi futili. Mi spiego poco più sotto.
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Ci siamo capiti adesso :)?
Che non si possa avere qualcosa per niente è semplicemente ovvio. E' scontato a priori. E allora esistono i compromessi: se c'è un dispositivo XYZ che fornisce dei risultati non voluti, assodato che non lo si può escludere restano solo due possibilità: "suck it up" come dicono oltremanica, oppure se possibile cerchi di ridurne l'impatto. Ridurre non significa azzerare, non è ragionevole pensare altrimenti proprio perché non possiamo ottenere qualcosa a costo zero tramite gli strumenti a disposizione.
Quello che ha scritto pippolo mi pare si commenti da sé ed è esattamente in linea con quanto ho ripetuto finora: limitare l'effetto con un workaround nei limiti del possibile e senza snaturare l'immagine. Se allontanarsi di un piccolo delta dai settaggi ideali ti porta in dote una variazione di luminosità più contenuta, appena percettibile, la cosa è francamente accettabile. Qualora per i tuoi principi i compromessi non s'han da fare per nessun motivo resta sempre l'opzione d'oltremanica.
Lo so che ci siamo capiti nelle reciproche posizioni, ma quello che voglio farti capire io è che non c'è spazio per le discussioni nel mondo on/off del settaggio-perfetto-o-niente e questo, sì, tende ad infastidirmi per il semplice fatto che il mondo non segue la logica on/off: l'idea tutto-o-niente non si può applicare tout-court alle situazioni reali. Non è ragionevole pretenderlo.
-
Il punto è che non credo proprio che quell'algoritmo fornisca risultati non voluti dal costruttore: io penso siano proprio i risultati voluti, è stato adottato in quanto, secondo me, ritenuto il miglior compromesso.
Se è come penso, ed è questo che ho cercato di dirti (quindi niente logica binaria), la vedo dura arrivare a minimizzarne l'effetto con un minimo impatto, perché a quel punto non si capisce a che pro inserire quel sistema (sono sistemi che si utilizzano quando non si può arrivare al risultato voluto in nessun altro modo, se il guadagno è minimo, o non si utilizza il sistema, o almeno si fornisce almeno la possibilità di escluderlo), sarebbe un discreto errore progettuale (a che pro arrivare addirittura a brevettare un qualcosa che ha un impatto minimo? Io lo trovo un po' strano).
Mi pare, oltretutto, molto strano che più di una testata / tecnico esperto in tarature ci abbia messo mano senza accorgersi che con pochi aggiustamenti, di lieve entità e peso trascurabile, l'effetto veniva minimizzato (e qui apro una parentesi: andrebbe anche capito perché, a parità di settaggi, c'è chi lo vede come molto fastidioso e chi fatica addirittura a vederlo).
Poi ovvio, sono ipotesi, non ho la tv sotto mano (ma credo si capisse: l'ho scritto e mi sono sempre espresso in forma ipotetica).
-
Sto vedendo ora dei pezzi di 2012 e ho notato che l'adeguamento di luminosità è a step anche di 3-4 adeguamenti consecutivi e progressivi di innalzamento o abbassamento della luminosità...come ad ammorbidire il passaggio in più variazioni teoricamente più graduali ma praticamente perfettamente distinguibili...almeno sul mio...
PS Con lo z5500 avevo notato una resa morbida, per quanto possa esserlo un film con queste caratteristiche, mentre a rivederlo con il panasonic d'impatto mi è sembrato estremamente tagliente...la naturalezza dei colori e la pulizia del quadro sono veramente eccellenti...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Il punto è che non credo proprio che quell'algoritmo fornisca risultati non voluti dal costruttore:
Ti giuro, ho smesso di leggere arrivato ai due punti. L'avevo detto che ogni tanto vi ci mettete d'impegno per fraintendere il vostro interlocutore.
Fammi capire, stiamo parlando di un algoritmo... Per definizione un algoritmo è progettato appositamente per ottenere un certo risultato. Adesso ti pare mai che ti stia dicendo che l'algoritmo non fornisca i risultati voluti dal progettista? Stiamo scherzando o hai preso per pirla il tuo interlocutore?
L'algoritmo non fornisce i risultati attesi dall'utente. Ancora una volta mi trovo costretto a spiegare un concetto scontato, anzi chiarito già in precedenza e poi mi vieni a dire che mi sto spazientendo? Certo che mi sto spazientendo, fa' un po' conto tu... Io ci metto tutta la buona volontà del mondo per giungere ad un dialogo costruttivo, ma bisogna essere almeno in due per ottenerlo. Per il momento ci vuole un time-out.
-
Mi permetti una battuta? Che fatica ;)!
Te la prendi veramente un po' troppo, e si vede, dato che poi non leggi con attenzione (e si vede anche questo).
Tu credi che al costruttore interessi quello che si aspettano tutti gli utenti, o interessi quello che si aspetta l'utente medio?
Ecco, dato che la risposta è ovvia, evidentemente il costruttore si aspetta che l'utente medio non si accorga di nulla (e visto che nemmeno qui se ne accorgono tutti, direi che il ragionamento fila), quindi al massimo si potrà dire che l'algoritmo non fornisce i risultati che alcuni utenti esperti vorrebbero (da lì viene il resto: se pensano che quello sia il miglior compromesso per il maggior numero di persone, molto probabilmente sarà difficile ottenere risultati altrettanto buoni andando a cercare di ridurre il più possibile l'intervento di quell'algoritmo)d.
Era così incomprensibile, leggendo con un minimo di calma :)?
Stiamo discutendo in tutta calma, non vedo perché spazientirsi (e non prendere tutto alla lettera / attaccarti alle virgole: quando scrivo, ad esempio, che sarà difficile farlo a costo zero, non intendo che debba essere zero spaccato, come penso sia abbastanza ovvio, ma che sarà difficile farlo senza notare un cambiamento di poco conto).
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Sto vedendo ora dei pezzi di 2012 e ho notato che l'adeguamento di luminosità è a step anche di 3-4 adeguamenti consecutivi .
Sinceramente non volevo entrare in questa discussione sul floating black, avendo già detto in precedenza che io non la noto affatto.
Però lo faccio perchè per combinazione ho appena guardato per intero proprio 2012, e non ho notato assolutamente nulla.
Certo, non stavo "cercando" un difetto, ma da come ne parlate dovrebbe essere evidente, invece nulla.
Io continuo a pensare che siano usciti dalla fabbrica dei pannelli molto diversi tra loro, non posso che confermare di non notare alcuna variazione di luminosità nè alcun ronzio (altro tema "caldo").
-
Ragazzi, vi andrebbe di elencarmi le migliorie della serie g20 rispetto a g10-15? mi riuscite a far capire se vale la pena spendere 200€ in più?