è valida per tutti i panasonic e principalmente serve per riportare il valore del nero al suo colore nativo se con il tempo tende al grigio.Citazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
Visualizzazione Stampabile
è valida per tutti i panasonic e principalmente serve per riportare il valore del nero al suo colore nativo se con il tempo tende al grigio.Citazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
i valori dicevo di segnarli tutti per avere comunque la mappa completa ma se si segnano solo quelli di una modalità è uguale, per i tuoi valori in hd che io sappia sono uguali a quellei nativi in sd quindi se imposti method 3 in sd e metti i valori originari poi in hd li riavrai come li avevi prima.Citazione:
Originariamente scritto da FIREF00X
Interessante questa cosa. Potresti spiegarmela?Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
secondo me inutile e dannosa questa cosa.il tv è già predisposto che dopo un tot di ore di funzionamento aumenti la luminosità(credo abbia tre step)andare a forzare questa cosa secondo me incasina
leggenda metropolitanaCitazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
in pratica sembra che con l'aumento delle ore di utilizzo (gia' a 300) il nero tende a schiarirsi passando da nero a grigio...
Probabile spiegazione del Problema:
---------------------------------------------------------
"Nel firmware c'e' una tabella che, in base al numero delle ore di vita del pannello,
dovrebbe far "scattare" TRE successivi step, ciascuno dei quali aumenta
il voltaggio applicato alle celle per compensarne "l'invecchiamento".
Questa cosa pare confermata dalla lettura dei brevetti Panasonic, di cui
qualche grafico viene riportato nel thread stesso. Il problema e' capire
PERCHE' questi step, o almeno il primo di essi, non avviene dopo qualche
migliaio di ore ma dopo poche centinaia o addirittura in qualche caso
dopo poche decine (c'e' chi parla di 79 ore), ovvero quando non e'
assolutamente necessario (e anzi, e' dannoso).
quindi la soluzione che ha dato il tecnico della Panasonic a quell'utente dell'altro forum che l'aveva chiamato....e cioè di resettare da zero le impostazioni della TV
un utente aveva scritto che dopo aver contattato la Panasonic
un tecnico gli aveva detto di resettare la tv
c'era da premere alcuni pulsanti in sequenza
fatto quello il problema era sparito
devo anche aggiungere che il difetto citato da benefabio non contempla affatto x10 ma g10 e v10(sempre che la cosa sia vera).infatti in altro forum (frequentato anche da benefabio) se ne parla ma non di x10.
la procedura l'avevo postata solo in riferimento al resettare il tv ai valori di fabbrica per il problema di Fr4gZ0n3 che poi mi ha chiesto di spiegargliela e comunque se si legge attentamente l''altra discussione a pag. 2 si cita che panasonic a risposto che questi problemi affliggono tutte le serie g11 e g12 quindi anche l'x10.
Qui ad esempio si parla solo di g10.e francamente non capisco bene dove è il problema.a stanza buia lo schermo del panasonic è esattamente ccome appare solitamente.(mai visto un plasma al buio nero nero....)
http://209.85.135.132/search?q=cache...&ct=clnk&gl=it
Non so se sono paranoico, ma ho visto un C10 recentemente acquistato da un mio amico che da subito mi è parso avere un nero sensibilmente migliore del mio X10. Lì per lì ho creduto che mio occhio mi ingannasse e poi ho pensato che fosse un effetto del vetro antiriflesso dell'X10, ma questo problema che avete riportato mi dà da pensare.
Possibile che si tratti dello stesso fenomeno?
Tra l'altro se non fosse per questi step, teoricamente (anche se di poco) i valori del nero dovrebbero diminuire (quindi nero più profondo) col passare del tempo.
Intervengo dopo parecchio che manco dal Thread (non ho letto tutto).Citazione:
Originariamente scritto da FIREF00X
I due settaggi dovrebbero essere identici.
La spiegazione la deduco dal manuale di servizio di un plasma panasonic di serie piuttosto vecchiotta nella quale quando si parlava di calibrazione si spiegava che una volta trovato il giusto bilanciamento del bianco si dovevano "traslare" i valori di DRV verso l'alto sino a che il valore di R-DRV avesse raggiunto il valore di FC.
Questo chiaramente fa pensare che e' la differenza tra i vari valori di DRV a influenzare il bilanciamento, e non il valore assoluto.
Probabilmente (e qui ipotizzo io) tenendo alto il piu' possibile i valori permette di massimizzare la luminosita' del pannello a parita' di bilanciamento del bianco.
cosa ne dite di questo plasmino??? è davvero il miglior 37"?
ho un dubbio amletico... dovrei usarlo in ufficio oltre che come televisore... anche come monitor pc... e faccio anche grafica.... voi che dite??? il negoziante mi dice che gli ultimi panasonic... non danno il difetto delle immagini fisse... scusate, non sono un esperto...
Grazie in anticipo per tutte le info e consigli
ps... GRAN FORUM
Credo che non ce ne siamo molti in giro con quel taglio ed il tv è veramente molto buono, ma da parte mia ne sconsiglio l'uso come monitor, soprattutto se per grafica:
-risoluzione molto bassa
-densità dei pixel sul pannello troppo bassa
-se si cercano colori fedeli a specifici standard bisogna andare su monitor professionali
Quindi i valori SD del service menù sono gli stessi della modalità HD?Citazione:
Originariamente scritto da benefabio
Se così fosse potrei utilizzare i valori del service menù in modalità SD, che mi ero segnato, anche perchè utilizzando i valori postati da elche99 e modificandoli secondo i parametri che hai postato, ho notato un eccesso nelle componenti blu e rossa.
Nel mio caso erano assolutamente identici SD=HDCitazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
Premesso che non do una grande importanza alla TV, quindi non sono
poi stato tanto a guardare le differenze tra prima e dopo la mod al SM, mi sembra che adesso abbia un gran bell'equilibrio sugli incarnati, confermata anche dalla correttezza che vien fuori controllando il tutto
con il BRD Spears&Munsil dell'Oppo.
A questo proposito i miei valori dopo la taratura con il suddetto BRD
sarebbero per Cinema Calda:
Gestione colore ON
PNR Minimo
Eco OFF
Contrasto 29
Luminosità +3
Colore 30
Nitidezza 5
Avete anche voi qualcosa di simile?
sono per forza gli stessi perchè come esce di fabbrica è in modalita method 3 che ricalca i valori dell'sd anche per l'hd, apposta quando ho messo le due modifiche da fare ho subito detto che la prima cosa da fare è mettere method 2 perchè così si possono differenziare i valori.Citazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
per ritornare come era prima prima metti method 3 poi rimposti i valori dell'sd come ti eri segnato e vedrai che li riavrai uguali in hd poi se vuoi ricominci metti method 2 e rifai le due modifiche separate, una per l'sd e l'altra per l'hd.
Grazie, ho rimesso i miei valori default e poi li ho modificati ed adesso tutto quadra con i colori, oltre a vedersi bene.
@elche99
Secondo me puoi osare qualcosa di più sui valori di nitidezza. Per l'HD io metterei 7-8. 9-10 solo se guardi la tv da molto lontano, altrimenti cominciano a comparire problemi come l'aliasing e gruppi di pixel troppo visibili