Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
... siamo il paese con meno capacità di spesa d'europa e questi ci propinano i prezzi più alti d'europa :rolleyes:.
Qui ti sbagli.
O meglio, hai teoricamente ragione ma, praticamente, con la moda suicida del credito al consumo, vedo ancora un sacco di gente che, soprattutto per comprare qualcosa di tecnologico, non si ferma davanti a niente... fino a che, ovviamente e matematicamente, il castello di carta non crolla :rolleyes:
-
è anche vero che ai centri commerciali vedi gente che qualcosa può comprarsi, tutti gli altri evitano proprio di andarci.
in ogni caso concordo con Angel. io il 508 nei centri commerciali della mia zona non l'ho mai visto, sempre il 5080. non che alla fine cambi nulla perché sono praticamente uguali, ma essendo interessato al primo, non l'ho mai trovato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Altro conto è dire che Pioneer non lo venderà nei centri commerciali (cosa che equivale al suicidio).
Ci siamo fraintesi ;).
Ho scritto che non lo tengono,ma non perché pioneer non vuole,ma perchè non interessa proprio a nessuno tenerlo :).
Un televisore del genere in un ambiente del genere,almeno qui da me,non lo vendi(o ne vendi al massimo uno o due),questo è quello che mi hanno detto quando ho chiesto perché i full hd non erano mai esposti.
Nessuno si accolla una tv tanto cara per tenerla a marcire sugli scaffali e/o in magazzino.
Non so nel resto d'Italia,ma dubito che vada molto diversamente(faranno eccezione magari Roma e Milano perché centri molto più grandi).
@fabris
Sono in calo anche gli acquisti tecnologici,e sono in calo proprio le tv(tanto è vero che gli operatori si lamentavano del mancato traino degli europei: neanche quelli sono serviti),di certo non ci sarà mai la fila per comprare i pioneer(le tv più vendute sono quelle di primo prezzo,i pioneer sono all'estremo opposto),neanche a rate(anche perché l'utente medio nemmeno sa che esistono i pioneer),trattasi proprio di mossa totalmente insensata.
-
Ma sei davvero sicuro di quanti 508 abbiano venduto in Italia?
Sei certo che siano così pochi come pensi? ;)
-
Scusa,ma sono andati in crisi in tutto il mondo(non per niente smettono di produrre pannelli),ti pare possibile che siano andati bene solo in Italia?
Mi pare un'ipotesi fantascientifica(vedi quello che dicevo sopra: erano talmente ambiti dalle persone,che tutti i negozi in zona,a parte i rivenditori pioneer specializzati,non tenevano nemmeno i full hd,e neanche i 508 hd ready,solo i 5080).
-
Il discorso delle aggregazioni per la produzione è ben più ampio e coinvolge anche aziende con buoni fatturati, per cui non penso che la mossa di Pioneer azienda sia necessariamente dettata da una profonda e d irreversibile crisi nelle vendite, che tra l'altro non mi sento comunque di escludere, per lo meno in assenza di dati ufficiali, che erano poi quelli che ti chiedevo.
Le mie perplessità nascono dall'analizzare i prezzi odierni, quelli del modello precedente, e nel verificare che, come tu stesso notavi, esiste una continuità di strategia commerciale lampante.
Sbagliare una volta è ammissibile, ma ricadere nello stesso errore, a distanza di appena un anno, mi sembra a dir poco incredibile.
Sono tutti matti i giapponesi che dirigono questa azienda?
Dei moderni Kamikaze? Oppure, dati alla mano (oh, quanto li vorrei avere sott'occhio...) le vendite in Italia non sono andate poi così male?
Non ritieni, il mio, un legittimo dubbio?;)
-
Lo riterrei legittimo se non ci fossero tutti i dati: è crisi,i bilanci sono in rosso(li riporta anche AF),le vendite l'anno scorso sono andate parecchio male(ben al di sotto delle stime,se cerchi,dovresti trovare anche i numeri,li avevo letti,ma non me li ricordo),e la produzione di pannelli si ferma perché non ce la fanno a sostenerla(ce la fa benissimo panasonic perché sostenuta da ben altre economie di scala).
In questo bel quadretto questi alzano i prezzi,e di parecchio,solo da noi: eh sì,sarà sicuramente un "successo",soprattutto con la crisi che abbiamo(va peggio dell'anno scorso).
A questo punto credo,più che altro,che loro non puntino affatto sull'Italia,quindi meglio vendere poche unità con ampi margini sul singolo pezzo,peccato che così si giochino moltissime vendite(qui c'erano fior di interessati ai KRP,ormai praticamente nessuno crede di comprarlo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
L
In questo bel quadretto questi alzano i prezzi,e di parecchio,solo da noi: eh sì,sarà sicuramente un "successo",soprattutto con la crisi che abbiamo(va peggio dell'anno scorso).
A questo punto credo,più che altro,che loro non puntino affatto sull'Italia,quindi meglio vendere poche unità con ampi margini sul singolo pezzo,peccato che così si giochino moltissime vendite(qui c'erano fior di interessati ai KRP,ormai praticamente nessuno crede di comprarlo).
Quotissimo.
E tenete conto che da qui a settembre/ottobre dovrebbero uscire in commercio fior di LCD con tecnologia a LED o local dimming avanzati...
...se non soddisfano gli appassionati questi di Piooner Italia,
secondo voi la persona comune invitata da prezzi certamente piu' allettanti e prestazioni non tanto distanti ( almeno per un neofita e non un purista ) cosa sceglieranno? :mad: Prego astenersi da risposte "la qualità si paga"....
-
la qualità si p.... :D
per come la vedo io tra la serie 8G e la 9G Pioneer ha effettivamente ridotto sensibilmente i prezzi, perlomeno nel resto del mondo. E' vero che solitamente la tecnologia si evolve e le nuove generazioni di prodotti tendono a costare meno ma 1000 euro secchi in un anno (e, in alcuni paesi, anche qualcosina di più) sono un'ottima riduzione.
il problema è che da noi ciò non è avvenuto. secondo me è perché l'8G non ha venduto poi così male di come siamo portati a credere (per carità, niente a che vedere con la concorrenza ma, visto il prezzo, possono anche venderne di meno) per cui hanno deciso che l'italiano, che si fomenta con i neri del Kuro, alla fine compra lo stesso e sperano di bissare il "successo".
Come ha detto Onsla, se magari lo scorso anno la cosa aveva un senso (più o meno i prezzi erano equilibrati fra le varie nazioni, chi più chi meno) questa volta hanno giocato proprio sporco e penso che molti potenziali clienti (e immagino fossero davvero tanti che magari un anno fa non pensavano al plasma) se li sono giocati. basta vedere quanti di noi hanno o stanno rinunciando al 9G. e, secondo me, si sono giocati anche una piccola parte di attuali clienti che, con tali prezzi, preferiscono tenersi il proprio modello e aspettare ancora un po'.
Detto questo io ho appena ordinato un 508XD. Valutando pro e contro e, soprattutto, avendolo rivisto in azione lo scorso weekend in mezzo ad altri schermi più o meno grigi/slavati, ho finalmente effettuato la mia scelta. Continuerò naturalmente a leggere questi ottimi forum, magari fra 6 mesi mi morderò un po' le mani ma in fondo sono certo di aver comunque preso un ottimo prodotto, che saprà farsi apprezzare per molti anni a venire. Per cui, ringraziando tutti per la compagnia di questi mesi, vi auguro di trovare il televisore dei vostri sogni, ai prezzi migliori possibili. :]
-
secondo me il prezzo dei krp non sara' necessariamente da taglieggio, nel senso che, a ben guardare, sembra delinearsi un disegno di questo tipo: il sig. toshiro mifune, o chi per esso, a capo delle strategie commerciali per l'italia (e pensare che a leggere af sembrava anche simpatico, diceva di essere innamorato dell'italia...)sa di avere pochi pezzi, da qui a settembre, e cosi' decide di proporli al retail selezionato con un prezzo un po' campato per aria, come le ciliegie a natale, tanto c'e' sempre chi le compra: infatti il pioneer, a parte quattro appassionati che farebbero i salti mortali per averlo(noi), lo vendi comunque al riccone di turno, che crisi o non crisi lui le ciliegie le mangia tutto l'anno. E si capirebbe anche perche' in pioneer italia fanno gli gnorri: il tutto e',per cosi' dire, ufficioso.
Poi arriva agosto, tutti al mare, e poi settembre: a quel punto lancio in grande stile, pubblicita', tutto ufficiale, e sopratutto listino completo, articolato, ragionato... vi rendete conto che se non fossimo cosi' attaccati al pio ad oggi ignoreremmo (come il 99,9% della gente) l'uscita di nuovi tv pioneer?? io propongo una tregua: zero a zero e palla al centro, dimentichiamoci delle ultime docce fredde e rassegnamoci ad aspettare settembre. unica eccezione, per me, lo ribadisco, se a fine luglio in francia avranno il 5090h a meno di 3.700 andro' e comprero', ma non ci spero piu' di tanto
-
Ripeto,per me non ci credono,se ci credi non alzi tanto il prezzo,non ha senso(si può anche comprare dall'estero),lo alzi tanto se credi di venderne pochi,quindi punti sui margini del singolo pezzo.
Potrei credere alla teoria degli italiani spendaccioni se si parlasse di marchi di lusso,come bang & olufsen e loewe,che,non a caso,vanno molto bene: chi ha i soldi e vuole qualcosa che si stacchi nettamente dalla concorrenza,prende uno di quelli,perché chiunque lo vede lo nota subito che sono prodotti di fascia superiore(che poi non si vedano meglio,anzi,è un altro discorso,ma questo interessa solo all'appassionato,l'utente medio non ha nemmeno i mezzi per apprezzare quello che un pioneer offre in più rispetto agli altri televisori),ergo fanno subito scena,il pioneer non ne fa assolutamente se non agli occhi di un esperto.
Purtroppo il punto è che,con questi prezzi,gli abbassamenti sono stati,in percentuale,spesso più bassi della concorrenza,quindi,in proporzione,i prezzi sono forse anche più alti dell'anno scorso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lock
la qualità si p.... :D
Detto questo io ho appena ordinato un 508XD....
:asd:
Complimenti per l'acquisto Lock!
Io sto passando dalla rabbia alla disillusione: per me Pioneer Italia
ha sbagliato e per questo perderà un cliente salvo imprevisti
dell'ultim'ora...lo so, conta poco, ma questo è quanto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da angel72
infatti il pioneer, a parte quattro appassionati che farebbero i salti mortali per averlo(noi), lo vendi comunque al riccone di turno, che crisi o non crisi lui le ciliegie le mangia tutto l'anno.
E' questo l'errore che hanno fatto e continuano a fare in Pioneer: pensano che con la loro qualità possono permettersi prezzi altissimi, tanto chi è ricco se lo può permettere (dopotutto è vero che l'economia è in crisi, ma è ancor più vero che s'è allargata la forbice fra chi ha molto/moltissimo e chi non arriva a fine mese, ergo di gente coi soldoni in tasca non ce n'è poi rimasta così poca).
Il punto è che il riccone non necessariamente è ANCHE un appassionato di elettronica a/v ed è consapevole della superiorità Pioneer. Il riccone medio lavora 35 ore al giorno per 9 giorni la settimana, di ste cose tecnologiche se ne strafrega e le acquista in quanto status symbol da esibire agli altri del giro. Ma i prodotti Pioneer, pur essendo iper-qualitativi e super-costosi NON sono uno status symbol. Sono un prodotto da appassionati del settore (meglio ancora se appassionati del settore e figli del papà riccone di cui sopra). Status symbol sono, invece, i prodotti Bang & Olufsen, tanto per dirne uno, che fanno design e sono accattivanti a prescindere da quanto si vedano bene. Costano più di Pioneer, vendono più di Pioneer, e probabilmente si vedono molto peggio di Pioneer. Ma sono status symbol, oggetto di arredamento di nicchia, e la loro nicchia commerciale la sfruttano fino in fondo.
Ripeto quanto dissi mesi fa: fossi nei vertici Pioneer, io avrei appeso i direttori dell'ufficio marketing per le palle già da tempo. La loro politica commerciale è semplicemente senza senso.
PS: stavo scrivendo ed Onsla mi aveva già anticipato.... ecceccasso, la prossima volta mi limito a leggere quello che scrive ed evito di perdere 25 minuti nello scrivere un post! :D
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Scusa,ma sono andati in crisi in tutto il mondo(non per niente smettono di produrre pannelli),ti pare possibile che siano andati bene solo in Italia?
a me pareva che le vendite dei pannelli pioneer kuro inferiori ai volumi previsti fossero quelle giapponesi, ergo in europa e stati uniti non sono andate male.
-
concordo, pero' il mio e' un discorso relativo a pochi pezzi, quindi, senza scervellarsi in speculazioni sociologiche, questi hanno detto "benissimo, questi 4 pezzi proponiamoli come primizie a questo prezzo, che tanto qualcuno abbocca"... tutto li'! oltretutto, su grande scala questa metodologia e' adottata da anni da TUTTI i produttori di elettronica di consumo, informatica, telefonia (vogliamo parlare dell' i-phone?). Dai miei precedenti interventi credo sia chiaro che non e' mia intenzione difendere pioneer in nessun modo, ma davvero penso ci sia ben poco di cui scandalizzarsi: anzi, il mio precedente intervento aveva lo scopo di tranquillizare tutti, perche' sono abbastanza persuaso che questo "incubo" finira' a settembre, con l'uscita del listino "reale"