Certo, c'è sempre un po' di luce. Ma nei JVC è davvero ai minimi termini. Se ti lamenti con questi VPR... :)
In una stanza dedicata all black è davvero quasi impercettibile. Comunque meglio di qualsiasi DLP e cinema.
Visualizzazione Stampabile
Certo, c'è sempre un po' di luce. Ma nei JVC è davvero ai minimi termini. Se ti lamenti con questi VPR... :)
In una stanza dedicata all black è davvero quasi impercettibile. Comunque meglio di qualsiasi DLP e cinema.
Ok ci sono dentro. Dubbione, cmd on oppure off: se lascio invariati Iris e lampada, sono la stessa calibrazione ? Cioè per autocal è la stessa calibrazione ? Stavo seguendo la guida di Manni su AVS, fa multiple tarature con CMD on e off con Iris aperto a diversi step. Ma se CMD non è efficace nella taratura, dovrebbe solo duplicare ? O sbaglio ?
CMD faceva la differenza prima, con i vecchi modelli, dove in effetti era parte della combinazione rendendo la cosa più onerosa. Lui ha cominciato a documentare quelli e per questo hai trovato quell'indicazione. Non ti preoccupare, col tuo disabilitalo durante la calibrazione (perché è meglio non introdurre processi artificiali durante la calibrazione) e poi sentiti libero di abilitarli a "runtime" se ti piace. Come dici tu sovrascriverebbe la calibrazione. Puoi fare la prova tu stesso calibrando senza e poi abilitando dopo aver calibrato. Se non cambia il punto bianco a vista d'occhio è la stessa combo. Vedrai quando cambi iride e travalichi il "gruppo" che ti ho spiegato, come ci si accorge del passaggio tra combo calibrata e combo NON calibrata...
Si verificato, cambiando di “gruppo Iris” cambia anche il punto del bianco. Ma quindi..... se calibro tutti i gruppi e le due combinazioni lampada, se scelgo l’iris auto, il proiettore dovrebbe recuperare sempre un livello di apertura tarato ed omogeneo. Giusto ?
Esatto! Tu senza filtro colore potresti anche permetterlo, sono solo 8 combinazioni per il colore e 2 per la gamma. Con la Spyder X ci metteresti poco. Il problema è sempre la poca accuratezza per il colore di questa sonda. Se hai la possibilità di profilarla con uno spettrofotometro o simili potresti usare la matrice di correzione. Se poi possedessi una i1 basic pro2 (o l'equivalente ef-2000) sarebbe perfetto: la useresti direttamente con il software jvc. Nell'usato si trovano spesso prezzi accettabili. Dovrebbero funzionare anche i1 basic pro e ef-1000 anche se molto più lente.
EDIT: Non credo che per usare l'iris auto sia influente. Quella modalità non commuta combinazione, ci mancherebbe... sarebbe un disastro! La posizione dell'iride che tu imposti verrà usata come massima apertura e poi lavora chiudendo in funzione della scena. Credo che in tal caso si debba accettare una "imprecisione". Difatti molti lamentano un "ingiallimento" innaturale. Io comunque non la uso l'auto iris perché preferisco usare il contrasto nativo già molto valido e ho sempre evitato come la peste i contrasti dinamici. Sono ridicoli su certi televisori.
Ho una Spyder 5, ho letto che anche qui è presente un’imprecisione, ma dopo i tuoi suggerimenti con le prime tarature solo sulla lampada sono abbastanza soddisfatto. Adesso devo fare una prova con HCFR, non sono convito della luminosità ai minimi livelli.
Intanto stragrazie
sì, come precisione siamo lì.
Dopo una giornata passata a ricalibrare il mio N5, ormai arrivato a più di 1.000 ore mi rimane un piccolo dubbio. Premesso che per ottenere i 14 ft-L alle 100 IRE, chiudo l'iris a -10 con la lente in posizione 21:9 e -14 in posizione 16:9. Una volta fissata la misura manualmente mi pareva di aver letto qualche tempo fa che è meglio metterla in Auto 2. Ricordo bene? Qual'è la differenza tra lasciare "Manual" e mettere "Auto1" o "Auto2"?
Grazie.
In manuale il diaframma (termine tecnico italiano che corrisponde all'inglese iris) rimane fisso all'apertura su cui è stato regolato con l'apposito cursore, in Auto 1 e 2 l'apertura viene variata automaticamente in base al contenuto medio della scena, ad esempio: se è quasi tutta molto scura il diaframma viene chiuso per aumentare ancor di più il livello del nero, viceversa se una scena contiene molte parti chiare; le differenze tra le due modalità credo riguardino principalmente la velocità dell'intervento (tempo di risposta).
Modalità che, personalmente, non ho mai utilizzato.
Quindi settando ad esempio -14 e poi impostando "AutoX" il proiettore regola automaticamente l'apertura basandosi sulla partenza di -14?
Se lo imposti a -14 il proiettore userà -14 come partenza, e al massimo potrà scendere a -15 quando lo riterrà opportuno. Il valore che si imposta in manuale è la massima apertura che il VPR utilizzerà.
https://www.afdigitale.it/videoproie...ora-e-4k-vero/
Bella recensione dettagliata ma... ORA è 4K vero??? Lo era già a fine 2018, direi!
Lungi da me esprimere giudizi ma...Cavolo quanto è durato questo test! Davvero completo suppongo :DCitazione:
Ecco la nostra review dopo un completo test di utilizzo
Per un attimo avevo pensato che si trattasse di un nuovo modello ;)
Ammazza se la sono presa comoda per fare una valutazione...
Non te la prendere. Ammetterai che fa sorridere il fatto che abbiate usato un simile titolo dopo quasi 2 anni di presenza sul mercato. Suona davvero involontariamente ironico leggere "ora il 4K vero", non credi?
Almeno mi sarei aspettato due righe introduttive del tipo: solo ora siamo stati in condizioni di provarlo e facciamo un test su un modello che è sul mercato già da un po'. Invece lo trattatte come un prodotto nuovo e suona davvero strano. Tutto qui.