Ma a Vincent non glielo ha detto nessuno che a fare sti video con due Sony un Panasonic e un paio di Oppo mostrati così come niente fosse gli conviene non far sapere a nessuno dove abita!??!?!!?!!? :D
Visualizzazione Stampabile
Ecco, se qualcuno poi il prossimo anno mi da retta e fa solo pannello stile W anche senza tanti ammennicoli ma solo box stile Krp secondo me viene ancora meglio, perché vedere il pannello sottile e sospeso è bellissimo, ma quella barra proprio non mi piace..
Lg 55c7v a 1701€ spedito su glistockisti
Con codice promo "saldi10tv"
Acquistato il 55b7 dagli stockisti a 1610. Speriamo sia ok. Il mio c7 aveva un alone giallo in centro e nella parte alta dello schermo.
Che delirio l'uniformità di questi oled, davvero assurdo. La sensazione è che la probabilità di trovare un pannello non uniforme (VB, viraggi in temperatura etc.) sia davvero alta, su qualsiasi modello e marca. :rolleyes:
Azz dal c7 passi al b7 io ho il c7 nessun alone e amche a fortuna il pannello ma con titti i test e risultato uniforme
si perché tranne lo stand e la finitura della cornice non hanno nessuna differenza.
No, ho esercitato il diritto di recesso per insoddisfazione del prodotto. (oltre all'alone avevo problemi di posizionamento con lo stand del c7).
Spedito con Mail boxes assicurato.
Il c7 risulta più sottile e superiore al b7 anche la cornice e totalmente differente[http://www.avmagazine.it/news/televi...017_12064.html
Verissimo, a quanto sembra le soluzioni per la disomogeneità dei pannelli ci sono http://www.olednet.com/en/cybernet-d...-oled-display/, il problema è che LG avendo il monopolio di questa tecnologia se la prende comoda a risolvere definitivamente questa penosa situazione.
Si ritorna li: un plauso ad lg per essere riuscita a creare TV oled di grande formato ed averci investito forte, ma sto colpo di c... (perché di quello si parla) non poteva capitare a un produttore qualitativamente migliore?!?!
Non so, e spero sia solo un impressione sbagliata, ma mi pare che nel 2016 avessero migliorato e diminuito le problematiche mentre quest'anno forse c'è di nuovo una certa "fantasia" nelle sfortune che puoi beccarti aprendo la scatola e accendendo la TV...
Primo non è un colpo di c... ma una politica industriale, LG ha creduto nell'OLED, ha scelto di investire in quella direzione e si è mossa di conseguenza, ha acquisito tutti i brevetti che poteva, con un obiettivo ben preciso: puntare sulla nuova tecnologia per competere. Nessun altro ha fatto questa scelta, Samsung perchè da leader di mercato aveva troppo da perdere, gli altri semplicemente perchè non avevano le risorse da investire nè la capacità produttiva per farlo. Quindi, non poteva che essere LG a dare lo scossone al settore delle TV.
Secondo, se fosse in grado di garantire la perfezione LG lo farebbe, i processi produttivi si perfezionano continuamente proprio con lo scopo di ridurre al minimo le imperfezioni e ridurre di conseguenza i costi di scarti e assistenza post vendita. La storiella che LG godrebbe di un monopolio e quindi non si sbatterebbe per migliorare la qualità dei pannelli si scontra con la realtà economica che dice esattamente il contrario: deve aumentare continuamente la qualità per ridurre i costi innanzi tutto e poi il mercato in cui opera con gli oled, NON è un monopolio, ma un mercato concorrenziale, non può dunque permettersi di avere prezzi non in linea col mercato perciò, ancora, deve ridurre i costi di produzione e acquisire quote di mercato, come? Con la qualità al giusto prezzo...
Ieri sera sono stato al Mediaworld di Porta di Roma e ho potuto vedere per la prima volta sia il Sony A1 che il Panasonic EZ950 in entrambi i tagli di grandezza.... Beh, che dire, sono entrambi dei gran bei televisori che fanno smascellare da quanto si vedano una meraviglia. Non sono riuscito a capire se il Panasonic avesse i riflessi magenta poiché era in una zona del MW che è stata lasciata in ombra, quello che però ho notato è la fedeltà dei colori, l'assenza totale o quasi di motion blur e di vertical banding o cose del genere (premetto però che non sono un massimo esperto come molti di voi qui dentro, quindi prendete queste impressioni con il beneficio del dubbio). Ho potuto apprezzare anche il Sony per il suo design (non concordo con quelli che dicono che la scelta dello stand sia sbagliata), per l'Acustic Surface e, ovviamente, anche per il suo pannello davvero eccezionale, non avevo mai visto delle immagini così uscire da un tv, neanche dagli LG dello scorso anno che campeggiavano di fianco. Speravo di uscire dal MW con le idee chiare e invece sono ancora più indeciso e confuso. A mia moglie è piaciuto tantissimo il Panasonic e devo ammettere che anche su di me ha fatto un impressione migliore tra i due anche se, a dire il vero, i video demo del Panasonic probabilmente rendono più giustizia al TV rispetto a quelli di Sony. In conclusione, non so che fare: A1 o EZ950?? Se il Panasonic avesse avuto il DV non avrei avuto nessun dubbio e sarei uscito con uno scatolone bello grande da mettere in auto considerando anche che la differenza di prezzo tra i due è sostanziale (un migliaio di euro in meno circa per il Panasonic). Purtroppo però non posso permettermi di cambiare il TV ogni 2/3 anni, quindi quello sarà il mio prossimo TV principale del salotto per almeno una decina d'anni e non vorrei ritrovarmi presto con un TV che non posso sfruttare a pieno considerando che già con Netflix avrei questo problema fin da subito. Saranno giorni tormentati questi.... :cry: