Visualizzazione Stampabile
-
Andrea, il fuoco va regolato a vpr caldo, e non appena acceso. Alla successiva riaccensione, all'inizio risulterà leggermente fuori fuoco, dopo circa 30 minuti il fuoco è di nuovo perfetto, avendo il vpr raggiunto la temperatura di esercizio. In questo modo non ho mai più avuto bisogno di agire sulla ghiera del fuoco.
-
Ciao a tutti,
mi sembra di capire che il vpr fuori dalla scatola abbia già una calibrazione abbastanza centrata, per cui è pronto all' uso.
E' comunque consigliabile effettuare qualche controllo di sorta in merito alla calibrazione? tipo mettere comunque sotto un pattern per tarare luminosità e contrasto? e l' allineamento delle matrici è comunque consigliabile verificarlo? in tal caso come si effettua?
Grazie mille
-
grassie jo però mi scoccia un pò avere i primi 30 min fuori fuoco preferisco alzarmi dopo una mezz'ora...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrew69pc
Ciao a tutti,
mi sembra di capire che il vpr fuori dalla scatola abbia già una calibrazione abbastanza centrata, per cui è pronto all' uso.
E' comunque consigliabile effettuare qualche controllo di sorta in merito alla calibrazione? tipo mettere comunque sotto un pattern per tarare luminosità e contrasto? e l' allineamento delle matrici è comunque ..........[CUT]
si controllo matrici necessario secondo me per il resto segui impostazioni di projectreview e vivi felice
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea_gi
si controllo matrici necessario secondo me per il resto segui impostazioni di projectreview e vivi felice
Perfetto, trovate le impostazioni suggerite da projectorreviews.com e stasera provvedo per il discorso allineamento matrici :-)
Grazie!
-
vedrai che spettacolo ogni volta che lo accendo mi lascia senza fiato...giocare a crysis 3 su 110" con rc attivo + darbee e input lag a 30 ms è uno spettacolo...peccato avere poco tempo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea_gi
si controllo matrici necessario secondo me per il resto segui impostazioni di projectreview e vivi felice
a pensarci bene, non ho mai fatto il controllo delle matrici.... è facile come cosa!?
-
Si facilissima, ci vuole però del tempo... io allineando sono riuscito a far vedere un accenno di zanza... a 20 cm da telo ovviamente...quindi superdettaglio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andrea_gi
Si facilissima, ci vuole però del tempo... io allineando sono riuscito a far vedere un accenno di zanza... a 20 cm da telo ovviamente...quindi superdettaglio
Saresti così gentile di spiegarmi come si allineano
le matrici , grazie
-
C'è il menu allineamento in impostazioni. Io uso sempre l'allinemaneto globale del pannello in quanto, se ho ben capito, utilizzando l'allineamento a zone si perde definizione.
Per quanto riguarda il fuoco l'ho regolato anche io dopo almeno mezz'ora di accensione. Stessa cosa la faceva il Panasonic 5000.
-
è molto intuitivo, più difficile spiegarlo che farlo, cmq io ho anche allineato a zone e posso dire che non si perde definizione secondo me
-
Anche sul manuale Sony c'è scritto che con l'allineamento si potrebbe perdere definizione, effettivamente facendolo a zone il proiettore deve eseguire uno scaling sull'immagine..
-
ma allora perchè è stata inserita questa feature? non credo abbiano inserito un elemento di calibrazione che se usato è peggiorativo, certo se non fai bene l'allineamento introduci un peggioramento di definizione...per cui il manuale non mente...non credete?
-
Scusate..quindi col Sony quanti occhiali potrebbero funzionare contemporaneamente?
in sei sarebbe possibile?
-
Certo che si. In teoria non c'è un limite al numero i occhialini utilizzabili in contemporanea.