Info:
perchè quando si fanno scorrere le tracce nel display del Cock e si preme la freccia a destra i caratteri della traccia passano dal colore bianco al colore rosso?
Visualizzazione Stampabile
Info:
perchè quando si fanno scorrere le tracce nel display del Cock e si preme la freccia a destra i caratteri della traccia passano dal colore bianco al colore rosso?
Ragazzi, un consiglio: ho il mio cock collegato al denon, così come da firma. Per cercare di migliorare un po' il livello audio, avevo già in precedenza pensato di collegare il cock direttamente ai miei due finali in modo da by-passare il sintoamplificatore. In questo modo però mi si pone un problema: non avrei più modo di utilizzare la comoda presa frontale per le cuffie presente sul sintoamplificatore.
A questo punto le soluzioni potrebbero essere molteplici:
- prolunga che esca dall'uscita "headphone" posteriore del cock, ma a questo punto soorge un quesito: tenendola sempre attaccata non è che il cock non fa più uscire l'audio dagli rca?!
- comprare un amplificatore 2 ch da dedicare al cock
- prendere un ampli per cuffie da collegare in parallelo ai miei finali
- prendersi un dac con uscita frontale per le cuffie
Che me ne dite?! Il gioco vale la candela? Quale scelta migliore?!
Grazie mille gente!
Ciao a tutti,
ho acquistato il Cocktail e sono in attesa del suo arrivo. Non ho trovato risposta alla domanda e vi chiedo:
qualcuno di voi lo usa con un hdd da 2,5 ?
Lo chiedo perche in casa ne ho molti e quindi risparmierei senza acquistarne uno da 3,5.
Grazie
Ciao
Ciao,
Ti confermo che l'inserimento del Jack nell'uscita audio analogica non fa arrivare l'audio alla cuffia; per ottenere il segnale dall'uscita cuffia è necessario scollegare il cavo segnale analogico dal retro.
Ho scritto al cortesissimo e disponibilissimo servizio post-vendita del Cocktail audio e mi hanno confermato che non si tratta di una impostazione software (e quindi risolvibile con una patch) ma di una scelta hardware, quindi non (almeno facilmente) correggibile.
Io che ho il cocktail "incassato" in libreria e pensavo di risolvere collegando una prolunga maschio/femmina per "portare" il connettore cuffia anteriormente, ho fatto le prove e ho dovuto rinunciare perchè sarebbe troppo scomodo ogni volta che vorrei ascoltare il cocktail in cuffia staccare preventivamente il connettore line out analogico. Non so onestamente se il problema esista in caso di collegamento digitale.
Ciao
Matteo
Grazie mille Mazz.
Quindi le opzioni possibili sono le ultime tre. Resta da capire quale sia da preferire, ovviamente in un'ottica qualità-prezzo.
scusa ma se sdoppi l'uscita stereo del cock con uno splitterino stereo, da una delle uscite vai al finale e dall'altra prolunghi verso il frontale e lasci l'attacco libero per le cuffie.. quando lavorano i finali tanto hai le cuffie staccate, quando sei in cuffia tanto i finali son spenti e lavora l'ampli del cock sulle cuffie...oppure ho capito male quello che chiedevi..:)
Ripensandoci....in realtà io dovrei aver risolto altrimenti: avendo separati gli impianti audio e video, ho collegato il cocktail sia in via analogica all'impianto audio sia in via digitale all'impianto A/V...a questo punto, credo perchè non ho ancora onestamente provato e, tra l'altro grazie per avermici fatto pensare.... ;-), dovrei poter utilizzare la presa cuffia dell'ampli audio/video che ha la possibilità, volendolo, di escludere il sistema di altoparlanti esterni: come mi ricordo di provare, ne darò notizia, magari la cosa può essere utile anche per qualcun altro...
Ciao
Matteo
La mia domanda in questo caso è: potrebbe essere meglio un dac con jack audio anteriore ed a monte il mio buon finale oppure un buon rotel, tipo RA 980 BX?
Non so se ne è gia parlato ma vi propongo un upgrade alternativo per l'X10. Anzichè imbarcarsi nell'avventura di un nuovo dac (scelta sicuramente migliore in termini di qualità assoluta ma abbastanza onerosa calcolando che con meno di 6-700€ si trova poco di valido) perchè non prendete in considerazione un buffer valvolare? In rete si trova facilmente e ad un ottimo prezzo il Yaqin SD-CD3 (220 in italia o 150 dalla cina) e interponendolo fra X10 e amplificatore potrete non solo continuare ad usare il cavo di segnale che già avete (su cui magari avete anche investito soldi evitando di mettere cavi da magari 300€ con adattatori rca-mini jack da 5€, io per esempio uso un audioquest big sur) ma potrete ottenere un sostanziale ulteriore upgrade in un secondo momento sostituendo le due valvole di primo equipaggiamento con qualcosa di più serio (spesa max una sessantina di € x una coppia selezionata di 6SN7 di più che buona qualitá). Il suono sterile e povero di vitalità anche se decentemente dettagliato che caratterizza il dac integrato nel X10 sarà solo un lontano ricordo
Scusate la domanda forse stupida, ma è possibile ascoltare tramite il Cocktail una playlist di Spotify?
Grazie
prossimo firmware probabilmente
Grazie...peccato l'unica uscita digitale sia in ottico e non coassiale...
problema risolvibile