Ero tanto deciso a prenderlo e dopo aver letto mi è passata la voglia! Ci sono davvero così tanti problemi di compatibilità in questo lettore? Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ero tanto deciso a prenderlo e dopo aver letto mi è passata la voglia! Ci sono davvero così tanti problemi di compatibilità in questo lettore? Grazie
qualche problema lo ha specie con gli hdd, verissimo. c'e pure chi non ha problemi di sorta o a chi non va proprio. se lo vuoi usare con gli mkv lascia stare perché sono pochi quelli che vanno.
come lettore bd non ha problemi se non con i bluray 01 distribuito che non legge.
Mi spiace per il messaggio lungo, ma tenendo conto che vuole essere esaustivo, spero lo giustificherete.
Io ho realmente testato qualche centinaio di titoli. Quanti esattamente non lo so, ma visto che i film che posso scegliere sono circa 600 (almeno quelli in bluray…) e che mi pare siano due anni che utilizzo questo sistema, credo di essere un testimone affidabile circa le problematiche del lettore Asus con i file bluray. E quando parlo di file, in passato ho scritto genericamente iso, ma in realtà gli iso sono solo quelli in 3D (per ovvie ragioni lunghe da spiegare…), tutti gli altri (2D) sono in formato “cartelle”.
Chi ha memoria dei vecchi messaggi ne ricorderà uno mio di qualche mese fa, che in risposta ad Arenzetti non era poi così severo circa le prestazioni del lettore. In quel messaggio lamentavo piccoli problemi con TUTTI i film, con anche un solo mezzo secondo di assenza del suono nell’intero film e con occasionale audio a singhiozzo su 1 film ogni x (mi pare di aver riportato 1 su 10, ma poteva essere anche essere 1 su 20, non ho preso nota), che tuttavia non hanno impedito, per lo più, di tirare avanti fino alla fine del film. Solo per alcuni si è reso necessario il passaggio all’HTPC.
Poco tempo dopo ho avuto un periodo in cui la situazione è peggiorata e in cui ad ogni film che vedevo bene ce n’era uno o due che vedevo male, o che non vedevo affatto (ovvero con audio a singhiozzo: in partica il sintoampli segnalava la perdita di codifica). Statisticamente la cosa poteva non essere significativa, poiché anche fossero 30 film con questo andazzo, sarebbero sempre 30 su 600, più o meno come prima, ma una cosa è non vedere bene un film ogni 20, altra cosa è non vedere, per un paio di settimane 2 film su 3.
A seguito di questo ho mandato un messaggio in cui convenivo con il pessimo giudizio di Arenzetti.
C’è da dire, per essere precisi, che non bisogna escludere che il peggioramento di risultati fosse dovuto alla inibizione nell’Asus dei 24 Hz, visto che, essendo di default il setup del lettore su 24 Hz, evidentemente facendo prove di setup ad un certo punto il lettore è rimasto nella posizione di inibizione (coincidentemente proprio nel periodo in cui le prestazioni si sono rivelate peggiori del passato).
Nello scrivere il messaggio, ricorderete, ho ipotizzato che il peggioramento fosse causato dall’aumento dei titoli disponibili e dalla complessità dei film più recenti. Ora non è possibile escludere che anche l’inibizione ai 24 Hz non abbia avuto qualche rilevanza, ma questa cosa sarà possibile facilmente appurarla nelle prossime settimane.
Riguardo ai titoli di cui chiede Binigi, purtroppo non ho avuto, come Macintown, la buona idea di prenderne nota, inoltre, avendo i capelli bianchi, non ho più la memoria di un tempo (neppure mi ricordo il titoli segnalati in passato…, guardate indietro e li troverete), anche perché l’HTPC mi ha sempre consentito di finire i film. Di certo ricordo il primo che segnalai, anche per il fatto che i singhiozzi audio erano molto frequenti e rendevano il film inintelligibile. Questo film era Marigold Hotel.
Naturalmente, poco mi costa prendere nota in futuro dei titoli in cui avrò problemi e postarli immediatamente. Di certo non avrò più molta pazienza e se la media di malfunzionanti si ristabilizza su 1 ogni 10 o 20 sarà un bene, ma se sarà superiore, o se capiterà di trovarne due di seguito che non vanno la finirò con questa storia e ordinerò subito un lettore alternativo, pur senza la possibilità di leggere i menù.
Tra l’altro, facendo seguito ai messaggi di ieri, ho verificato che delle due dozzine circa di HD che utilizzo (limitandomi ai soli che contengono bluray), solo la metà sono WD green (venduti nei case di tipo WD Elements). Se anche funzionassero in modo perfetto (essendo nella lista Asus dei “buoni”) resterebbe l’altra metà con le stesse problematiche.
Intanto, ho sperimentato che i dischi tipo WD Raid Enterprise (serie costosetta della WD) non sono neppure letti se messi dentro il case Elements...
Ieri sera non sono riuscito a vedere senza interruzioni la mia copia di backup su Blu Ray del film "Il Cavaliere Oscuro", masterizzato su supporto Blu-ray Disc Verbatim BD-R LTH Type 25 GB.
Dopo circa 40 minuti a cominciato ad andare a scatti per poi bloccarsi definitivamente. Riavviato il lettore, a circa 1 ora è sparito l'audio ..... non c'è stato verso ..... si sentiva soltanto la lingua in inglese ..... l'italiano non andava.
Qualcuno di voi è riuscito a capire perchè sparisce l'audio ?????
A me succede spesso anche con i dvd ...
ciao
@beta
Gli hdd di marca usano fw alternativi per non far andare altri hdd sui loro case ... Mentre puoi montare quei dischi su qualunque altro case o pc. Questa cosa la introdusse LaCie anni fa ed altri la hanno seguita.
@cenzo
Ma parli del ultimo Batman? In quel caso hai fatto un rip ... Il BD e oltre 40gb.
Buono a sapersi (ovvero, non lo sapevo). Resta la sorpresa che tutti i miei dischi da 2TB (Hitachi, WD Enterprise WD green, Wd Black, ecc.) possono essere messi effettivamente su altri case non WD "funzionando" con l'Asus (cioè essendo almeno riconosciuti), mentre un WD Enterprise non viene neppure riconosciuto dall'Asus (verificherò se lo riconosce il PC) se messo in un case WD Elements, che normalmente contiene un WD green... (... ho scritto "sorpresa", che poi sia una scelta commerciale mi sta anche bene).
Si ..... una volta che ho tolto il menù e tutti i contenuti speciali non ricordo se la compressione sia rimasta al 100%.
Comunque, come ho detto prima, a me succede anche con alcuni dvd ..... ad esempio un dvd di mio figlio, lo zecchino d'oro in cartoni .... ogni tanto sparisce l'audio ...
ciao
Anche io ho avuto degli scatti con l'ultimo Batman , iso 1:1, pero erano tutto sommato marginali e inferiori al secondo e senza blocchi del sistema. L'originale mi va perfettamente come del resto tutti i BD.
Magari nel tuo caso dipende da difetti nella copia/compressione?
Da tutto quello che si è detto sinora (in piena conferma con quanto supposto da Macintown) sembrerebbe che, nel collegamento con HD, il "collo di bottiglia" sia nella presa USB dell'Asus, non necessariamente a causa del lettore, ma di come si interfaccia l'HD alla presa USB del lettore stesso. Questo spiegherebbe il buon funzionamento con case esterni "certificati Asus", rispetto al funzionamento saltuario con chi invece, come me ed altri con esperienze simili, usa dischi diversi, magari sistemati in case o Docking Station accoppiate a caso.
Le problematiche lamentate da alcuni in merito ai dischi da 3TB, risolte attraverso il partizionamento in dischi virtuali con un massimo di 2GB, mi hanno fatto pensare che il problema possa essere proprio la grandezza di 2TB, evidentemente critica, in combinazione con Docking Station con capacità "fino a 2TB" o con case nati per dischi specifici, ed in ogni caso anch'essi limitati, nel mio caso, a 2TB (in questa ottica, non sarebbero poi da sottovalutare neppure le problematiche di frammentazione dei dischi, sebbene nel mio caso esse siano pari a zero, in quanto i film sono stati copiati in successione e mai cancellati...).
Sto ovviamente tirando ad indovinare, non avendo competenza su questi argomenti, ma ho notato che le Docking station che uso (ICY Box), sono dichiarate per capacità "fino a 2TB". Uno sguardo al catalogo ICY Box mi ha fatto scoprire che ora sono proposte anche Docking Station, identiche esternamente alla mia (una delle quali è questa http://www.raidsonic.de/de/products/..._objectID=7217 ), senza limite di capacità.
Immagino che la loro introduzione è giustificata proprio dall'introduzione dei dischi da 3 e più Tb, ma mi domando se non sia proprio quel "fino a 2GB" che crea malfunzionamenti occasionali con i nostri film, quando si usa una Docking Station.
E se si provasse a usare una Docking Station senza limiti di capacità?
Qualcuno ha esperienze che possano confermare o confutare questa supposizione (per esempio problemi con dischi da 2Tb su Docking Station senza limiti di capacità)?
Stando così le cose, e in assenza di risposte chiarificatorie, potrei proprio togliermi la curiosità di verificare questa ipotesi.
Ah bene io lo dovrei usare principalmente per MKV 3D e qualche iso 3d :(.. Dite che il o play tv pro si comporta meglio come lettore? Grazie e buona giornata!
Non credo che ti possiamo essere di aiuto, visto che qui ci sono gli acquirenti o gli aspiranti acquirenti dei modelli BDS500/700.
Ti consiglio di guardare nel forum specifico del modello di tuo interesse, che ci dovrebbe essere ( vedi un po' se è questo
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...hlight=oplaytv ).
Al momento non c'è nessun prodotto perfetto per questo scopo ... O aspetti qualche mese, forse un anno, o altrimenti ti devi accontentare di soluzioni "castrate" in qualche funzione.
Molto gentili beta e macintown :) Vedo di chiedere di là grazie :)
toccando ferro forse ho trovato l'hdd che mi funziona perfettamente, quello che finora non avevo ancora testato.
il mio LaCie desktop da 1TB a quanto pare funziona senza problemi e dopo 2h di visione 3D non c'e stato alcuno scatto o interruzione di audio ... in questi giorni verifico meglio. purtroppo pero l'hdd e difettoso e ci vuole un po per farlo partire .. cavoli .. spero siano i dischi e non l'elettronica del case.
@ beta
hai potuto provare i wd green con i loro case?