Boh, io sto a quello che raccontava l'autore. Mi pareva molto preciso nel dire che il nero di quel KRP non era il nero dei "soliti" KRP.
Dopodiché non ho certo conoscenze Pioneer particolari per poter affermare se ciò sia vero oppure no. :)
Visualizzazione Stampabile
Boh, io sto a quello che raccontava l'autore. Mi pareva molto preciso nel dire che il nero di quel KRP non era il nero dei "soliti" KRP.
Dopodiché non ho certo conoscenze Pioneer particolari per poter affermare se ciò sia vero oppure no. :)
Credo che ormai si possa dire con certezza che quello che hanno sotto agli occhi i possessori di Pioneer di quella generazione non sia solo un nero eccezionale e ancora ai vertici della tecnologia... Nel senso che il motivo per cui loro lo ritengono più gradevole sia altro...
Secondo me è l'equilibrio tra i limiti del girato (il movimento viene riprodotto senza evidenziare i limiti che invece i Panasonic ormai mettono in risalto) e quello che un Pioneer può fare in termini di risoluzione in movimento. Siccome la riproduzione cromatica e delle sfumature è eccellente e il quadro che ne viene fuori è profondo e molto appagante è chiaro che finché parliamo di materiale 24p non ci sarà un motivo solido per passare da un Kuro a un Pana. Forse se la cadenza si fosse adeguata ad uno standard differente, sarebbe diverso. Ma attualmente non vedo come questo possa accadere.
Chiunque al giorno d'oggi abbia un Kuro e lo cambia, non è certo perché trova di meglio sotto l'aspetto qualitativo. Può trovare qualcosa di degno di essere preso in considerazione e che ha dei punti a favore da mettere sul piatto della bilancia, ma non un prodotto nettamente superiore ;)
Sono d'accordo, nenny.
In particolare, secondo me, un proprietario di un Kuro oggi o gli affianca un Pana perchè ha necessità di un secondo tv oppure lo sostituisce con un Pana perché ha bisogno di un polliciaggio superiore.
Non vedo altre ragioni valide.
Capirai ... parli con uno che ne ha acquistati due usati ...
Chi mi ha venduto il KRP-500A stava per acquistare un Pana 65" (chissà se è felice dell'acquisto?).
OK Diego, parlavo di nuovo ... Non tutti sono disposti a rischiare sull'usato.
In effetti la persona che mi ha venduto il kuro a preso un pana per polliciggio più grande quello che dicevi sopra non fa una grinza;)
Anche io dopo vari tentennamenti ho deciso di acquistare il KRP usato.Senza garanzia,assistenza.......boh...
Ero intenzionato a prendermi uno zt/vt.
Alla fine dopo aver visto (male) un vt ho deciso che non era per me.
Non ho mai amato l'immagine" alla Panasonic", speravo fosse arrivato finalmente il tempo dell'implemetazione dei tanto agognati
(dai Kuristi) brevetti Kuro a suo tempo acquisiti......
Sono veramente soddisfatto,non ho mai speso i mie soldi cosi' bene.
Si rimane incantati a vedere l immagine che restituisce questo televisore,al di la di quello che possono dire sonde
ed ammenicoli vari...
Dove sarebbe ora Pioneer se non avesse chiuso la divisione tv.....mi vengono i brividi a pensarlo!!!!
Certo Panasonic, che dichiara di essere ormai arrivata allo sviluppo massimo di questa tecnologia e arranca dietro un prodotto
di cinque anni fa,lascia perplessi.
L'unico rammarico che ho è che chi me lo ha venduto, per passare al top Panasonic ,si è pentito amaramente...
Intendo dire che puo' succedere che gli strumenti diano anche un responso piu' che positivo(vedi VT50, altro Kuro killer, finito miseramente nella polvere pur sfoderando numeri notevoli) ma poi se il complesso non appaga l occhio....
Nessun inno all' esoterismo mi sembra....:O
Capisco bene i possessori di un KRP così come immagino la stessa cosa per i titolari dello ZT.
Si dai in fondo è giusto è giusto parlare di "magia" in senso di puro spettacolo delle immagini ...
Anchio quando vedevo il KRP rimanevo incantato .... colori e immagini che creavano sensazioni ...... oggi spererei poterlo fare con uno ZT.
Quello che intendevo dire, e che ha a più riprese sottolineato anche Onsla qualche pagina fa, è che se un tv a livello di rilevamenti "di sonde e ammenicoli vari" (il tono era vagamente dispregiativo, della serie, i rilevamenti non contano nulla) fa meglio di un altro, quest'altro non può "magicamente" vedersi meglio per chissà quale strana ragione...
Poi ognuno può beatamente rimanere della propria opinione, anche perché altrimenti riapriamo un fronte già ampliamente discusso. :)
Di questo passo ho paura di sì invece, ma tant'è...
Già nel lontano 2011 (tempo tecnologico) un forumer, in questo topic, un grande esperto della tecnologia al plasma, apprendista stregone :D, che oggi purtroppo non scrive più sui ns. thread diceva:
" .... NOTA PERSONALE: Mi sto convincendo che finchè non arriveremo al 4K il Pioneer KURO continuerà ad essere al TOP della categoria, evidentemente è stato fatto con dei materiali pregiati e costosi che mal si sposavano (e tuttora ancora meno) con la produzione al risparmio attuale. Se uno ne trova un esemplare messo bene non deve fare altro che portarselo a casa per avere il miglior tv della generazione HD..."
".... ma non aveva messo in conto VT60 e ZT60 che per alcuni aspetti hanno eguagliato il kuro, per altri addirittura superato, solo per alcuni il kuro rimane superiore..."
:D
Non credo affatto che un prodotto tecnicamente superiore sia sempre piu appagante nell uso quotidiano.
A volte un amalgama mal riuscita puo' dare esiti imprevedibili.
Per il resto mi sembrava che il contesto spiegasse cosa intendevo dire .....:)
Ma esistono davvero questi Kuro 10g?....mi sa che sono come i Chupacabra....:D