Visualizzazione Stampabile
-
ultima piccola considerazione...
non è che per caso in giro esiste un gruppo di sviluppatori che sta smanettando sul firmware dell'oppo ?
mi vengono in mente gli sviluppatori di MPCHC, oppure tutti i vari firmware alternativi per il dreambox (le cosiddette "immagini"), oppure i firm alternativi per i POP.
qui non si tratterebbe di fare cose "impossibili" (reti, wifi, torrent, collegamenti strani...) basterebbe "scopiazzare", perdonatemi il termine, il funzionamento di un buon lettore di rete a livello di lettura files...
sono io che la faccio troppo facile ?
ciao
Mario
-
-
Avevo letto su di un forum, mi sembra l'AVS, che l'oppo per motivi di licenze non implementerà la compatibilità con iso bluray e VIDEO TS. Purtroppo da questo punto di vista la vedo grigia.
-
faccio un BREVISSIMO OT giusto per chiudere questo discorso...aprirò forse una discussione specifica in una sezione più adeguata.
vorrei solo capire la reale fattibilità della mia idea.
per chi come me non può comprare questo meraviglioso OPPO (a causa della non lettura di alcuni tipi di files...:cry: ) ,e più in geneale, per chi vorrebbe le performances sonore dell'OPPO (o quasi) partendo da un media player... esiste la possibilità di collegarci un DAC esterno 5.1 ???
mi spiego meglio:
se prendo un POP200 o un NMP1000P (che leggono tutto ma che sono un po' scarsini a livello audio) e lo collego con un cavo ottico ad un DAC, e poi collego il DAC ad un buon ampli (ovviamente attraverso le 6 uscite analogiche ;) ) riuscirei ad ottenere un buon risultato ?
e sopratutto...esiste un DAC con queste caratteristiche ?
cercando qualche valida alternativa alla asus xonar deluxe mi sono imbattuto in alcuni prodotti interessanti di EMU e MAUDIO, ma su queste cose non ci capisco nulla.
mi date un suggerimento ?
scusate per l'OT
se ci saranno sviluppi ne parlerò in una sede più appropriata
grazie
ciao
Mario
-
@marione61
Perchè fare tutto questo quando l'Oppo legge benissimo gli MKV :confused:
-
Ma l'ultimo fw quando viene rilasciato in versione non beta... è passato tantissimo.
-
sono appena entrato in possesso del 93
comincio subito con alcune domande
ho inserito la chiavetta wifi è mi ha riconosciuto subito il router messa la key e tutto ok, metto un BR e vado su bdlive e mi dice che non è collegato a internet come mai?
-
Prova a fare il test della connessione nel menù di rete. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Prova a fare il test della connessione . ;)
ok fatto ed è andato tutto a posto, grazie per l'info
grande macchina con prove al volo sia audio che video, nei prossimi giorni smanetterò un pò
-
Citazione:
Originariamente scritto da hurry
Io ho collegato il mio 93 al pre attraverso le uscite analogiche (non ho hdmi sul pre), ma ora vorrei collegare le uscite stereo ad un ampli 2 canali che uso per la musica; pensavo a degli splitter rca sulle uscite dei fontali, credete sia possibile ? Ci vedete dello controindicazioni ?
Thanks
Nessuno che abbia la mia stessa esigenza, o che sappia rispondermi ? :confused:
-
Impressioni dopo qualche ora di uso: meccanica e "serietà" della macchina molto superiori rispetto al mio precedente lettore (Samsung BD-P2500), soprattutto la differenza sostanziale é la velocità di lettura e caricamento dei dischi...in più ora mi vedo tutte le sigle dall'inizio e non quando erano praticamente finite, l'aggancio del segnale A/V con l'Oppo non ha alcun tentennamento mentre con il precedente lettore ci metteva un bel po' in più (potrebbe tranquillamente anche dipendere dal fatto che adesso vado subito al processore video per il video mentre prima passavo dal sinto per le codifiche audio HD)
Dal punto di vista video non ho potuto fare confronti quindi non posso dire se c'é un piccolo miglioramento, francamente non credo ma avendo un processore video in mezzo ogni confronto in questo senso é fuori luogo visto che il "lavoro" poi lo fa il processore...dal punto di vista audio avverto una leggera spazialità e tridimensionalità in più del suono (uso sempre l'hdmi ma adesso separo il video dall'audio).
-
Sto cercando di analizzare tutte le possibili soluzioni per superare l'ostacolo del HDCP e comprare finalmente questo fantastico OPPO :)
Il mio proiettore ha l'ingresso DVI-D che non è HDCP e quindi attualmente sono "obbligato" ad usare un htpc...
Ho scoperto l'esistenza di uno stripper chiamato HDFURY 3 (che promette grandi cose :eek: :eek: )
Potrebbe essere la soluzione giusta...ma mi stavo domandando una cosa...
Se collego l'OPPO via HDMI al HDFURY 3 come posso collegare quest'ultimo al proiettore ?? L'uscita del FURY è una VGA (RGBHV) e l'ingresso HDCP del mio proiettore è anche'sso dello stesso tipo, quindi :D
Passando da una connessione HDMI tra OPPO e FURY (digitale) ad una connessione VGA tra FURY e proiettore (analogica) quanto si perde come qualità dell'immagine ?? Il degrado è evedente ??
(forse forse riesco finalmente a comprare l'OPPO !!)
Help
Ciao
Mario
-
Comunque sta cosa degli mp3 sta diventando pesante!!
Dovrebbero scriverlo che per il momento NON legge gli mp3 per questioni di licenza.... chissà quando sbloccheranno la cosa!!! :rolleyes:
E CIO' CHE L'ASSISTENZA OPPO UK HA CONSIGLIATO DI FARE NON E' VERA: RINOMINANDO GLI MP3 IN WMA NON LI LEGGE COMUNQUE, ALMENO TRAMITE DLNA.... NON SO DA CHIAVETTA.
GLI MP3 VANNO CONVERTITI IN WMA, POI LI LEGGE.... :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da vortex99
@marione61
Perchè fare tutto questo quando l'Oppo legge benissimo gli MKV :confused:
...ma un file MKV è ESATTAMENTE IDENTICO al Bluray originale o nella conversione avviene qualcosa ??
io non mi sono mai interessato più di tanto a tutti questi tipi di formato perchè la mia collezione di film è tutta di bluray originali e la mia unica esigenza è quella di ribaltarli sull'hard disk del mio htpc (con il programma della volpe...) per poter bypassare il blocco HDCP.
se mi dai qualche ulteriore info sull'argomento (senza andare troppo OT ovviamente) e se il discorso HDFURY 3 va in porto entrerò anche io nella grande famiglia degli utenti OPPO :D :D :D
Grazie.
Mario
-
Citazione:
Originariamente scritto da marione61
...ma un file MKV è ESATTAMENTE IDENTICO al Bluray originale o nella conversione avviene qualcosa ??
Mario
Dalle info che ho io, ed è quello che faccio, ottengo un file in formato MKV che è uguale all'originale (potendo deselezionare informazioni che non mi interessano quali audio con altre lingue e sottotitoli che non mi interessano).
Alla fine hai un solo file finale con estensione .mkv.
L'oppo non ha problemi a vederlo ed a riprodurlo senza scatto o altro.
Ciao