Ti ho trovato questo post su Avsforum
Visualizzazione Stampabile
Ti ho trovato questo post su Avsforum
Ciao a tutti!! È meglio collegare il mysky all'edge tramite scart RGB + Syncro video composito o RGBHV ( cioè con i sincronismi separati)? Intendo per la visione dei canali sd naturalmente!! Ho letto da qualche parte ( ma perdonerete la mia ignoranza in materia) che L'RGBHV va usato più che altro per collegare i pc alla tv!!
Ho trovato un azienda che produce entrambi i cavi e non so quale prendere!!
Chiedo aiuto agli esperti del forum!!
Grazie
Scusate ma mi sta assalendo un dubio.Possiedo 2 sorgenti bd Pana 500 e Philips 9600 collegata la prima ad un Darbee.E' da un pò che sto rimuginando di passare dal pur ottimo Darbee ad un vero processore e visto che si trovano usato ad un buon prezzo voi che lo possedete pensate che possa sostituire il piccoletto in tutto sul controllo nitidezza oppure non ha niente a che vedere con quello che il Darbee può dare? Pongo questo dubbio perché in questi giorni mi sono messo a smanettare sui pochi controlli del Philips e con un pochino di pazienza sono arrivato non dico a eguagliare le prestazioni del Darbee ma non ci sono neppure lontano.A questo punto mi è venuto il dubbio se non sia il caso di passare ad un vero processore che offre sicuramente setting e potenza di calcolo ben differenti. Help...
Il darbee e l'Edge hanno due funzionalità distinte il primo applica una sofisticata maschera di contrasto, il secondo e' un vero scaler con ottime funzionalità di controllo del dettaglio contrasto eccetera, sostanzialmente ognuno è' indipendente dall'altro. Il DVDO personalmente lo trovo ottimo per migliorare la visione dei canali Sky sia in HD che SD. Io per esempio ho il Darbee collegato all'uscita del DVDO.
Per vedere cosa può far iil DVDO puoi vedere qualche pagina indietro come il paziente Cetto e' riuscito a togliere il ringhing da uno spezzone dell'ottimo OBLIVION.
Ti ringrazio della risposta in effetti ho notato che alcuni hanno messo il Dvdo e poi il Darbee e ciò mi attizza parecchio però ho notato che tu hai il Green .Ci sono differenze sostanziali con l'EDGE? Quindi se ho ben capito si potrebbe fare il grosso del lavoro con Edge quindi regolazioni contrasto ecc...e tutto ciò che permette e poi affinare il dettaglio con il Darbee...Un altro motivo per cui mi interesserebbe il DVDO è anche il fatto che come ho segnalato nel forum apposito che problemi di "dialogo" fra Philips e Darbee circa la luminosità ma interponendo fra le varie sorgenti ed il piccoletto il processore farei fare tutto il lavoro al processore e non avrei + problemi di interfacciamento.
Le differenze tra l'EDGE ed il GREEN le trovi al post #1995 giusto all'inizio di questa pagina.
Con il DVDO puoi diciamo rifinire l'immagine per poi aggiunge i dettagli del Darbee, anche se si arriva sempre ad un compromesso, tante sono le variabili, la qualità della sorgente ecc.
Come hai accennato tu, nel mio caso per esempio grazie al DVDO sono riuscito a tarare il mio tv poiché con il solo contrasto del tv non riuscivo a raggiungere i livelli ottimali, mettendo il contrasto del DVDO a +4, ora e' da manuale :D
da quello che ho capito cambia il processore interno. L'Edge usa ABT2010 mentre il Green l'ABT 2015 inoltre, sul Green hanno tolto l'HDMI sul frontale
links dei processori
http://www.sequoia.co.uk/product.php...#Specification
http://www.sequoia.co.uk/product.php...#Specification
Scusate se pongo questa o manda ma mi stò incartando.Devo regolare il lipsync per compensare ritardi del video sull'audio ma non trovando un setting ottimale temo di essermi perso.Nel caso che l'audio arrivi una frazione prima del video devo andare in negativo o positivo? Lo dico perché ho alcuni bd musicali con un ritardo,i film doppiati con un altro dovuto al doppiaggio.Ora nel caso dei film è + semplice perché cerco di far collimare il movimento delle labbra con il parlato anche se essendo recitazione inglese e lingua italiana la lunghezza della frase èuà essere diversa per cui nessun problema ma con i film sono un attimo + in difficoltà.Non volevo usare le regolazioni dei lettori ma solo quelle molto pratiche del DVDO Edge...Help!!!
Scusate, ho letto quasi tutta la discussione e ho notato che per la visione dei canali sd si consiglia di collegare il decoder di sky via rgbs, in effetti in hdmi non è che cambi molto. Ma non è scomodo ogni volta che si passa da un canale hd ad uno sd andare a modificare l'ingresso sull'edge?
edit: ho letto che la differenza di qualità in sd tra rgbs e hdmi si assottiglia con i firmware più recenti, il problema che pur compilando ui questionario sul sito ufficiale DVDO non ricevo l'email con il link per scaricare lultimo firmware. qualcuno può mandarmi il file?
riedit: mi hanno risposto da DVDO mandandomi i link per scaricare l'ultimo firmware, ringrazio tutti per la splendida collaborazione.
Ciao a tutti.
Da qualche giorno, il DVDO Edge non risponde al telecomando. Riesco ad accenderlo perchè è collegato a fonte esterna e quindi accendendo la fonte esterna il DVDO parte, ma non posso modificare nulla. Cambiato le pile al telecomando,(ma questo sembra funzioni, per un'altra prova fatta....), rimesso il firmware, spento e acceso più volte, resettato più volte. Ieri ha funzionato non sò per quale strano motivo....una volta spento idem come prima.
C'è qualcuno che ha avuto questo problema? Come ha risolto? Prima di imbarcarmi su riparazioni varie, magari c'è un'altra possibilità...
Grazie infinite a chi mi risponde.
;)
Una prova semplice e poco costosa per verificare se il telecomando funziona e mettere il tuo cellulare in modalità foto e davanti all'obbiettivo schiacciare i tasti del telecomando se dal display del telefono vedi che l'emettitore ir del telecomando si accende come una lampadina vuol dire che il telecomando funziona. Se non funziona potesti pensare di prenderti un telecomando Harmony di quelli economici e comandare il DVDO con quello, io faccio così. Non ho idea di quanto possa costare un'altra telecomando.
Ciao, grazie mille intanto della risposta.
Infatti avevo accennato che il telecomando funziona, ed avevo già fatto questa prova, vedi dove ho messo i puntini. E' che non volevo appesantire il discorso.
Detto questo e quindi con telecomando funzionante (almeno che non abbia cambiato frequenza di lavoro....ma non credo proprio), quale potrebbe essere il problema? Qualcuno ha avuto un problema simile e come è stato risolto?
Grazie ancora skanet ;)
Mi dispiace, non ho altre idee se non altro scrivere alla DVDO , io li contattai tempo addietro per una problematica di configurazione, sono davvero gentilissimi e come assistenza e' tipicamente americana, efficiente, mi hanno risposto in 24 ore lavorative risolvendo il problema.
Se ti può servire : info@dvdo.com
In bocca al lupo per il tuo problema
Salve a tutti,
avrei una domanda che spero vada bene per la discussione ufficiale, in caso contrario mi scuso in anticipo.
Come potete vedere in firma io non ho, ancora, il DVDO Edge Green.
Force tra qualche tempo dovrei fare degli aggiornamenti importanti al mio impianto (tra cui passare al Pioneer ai un videoproiettore) e da questo nasce il mio dubbio:
la mia sorgente principale è il mio HTPC. Per sua natura un PC ha una sola risoluzione. Con i vari front end (io uso MediaPortal) posso cambiare il refresh in accordo con gli fps del filmato che riproduco, ma non la risoluzione in senso stretto.
Come si concilia il fatto di uscire sempre a 1920 x 1080 (facendo quindi fare l'upscaling all'htpc necessariamente), a 24 25 o 30 fps a sedonda dell'esigenza, in modalità progressiva (in genere i filmati sono tutti progressivi ma comunque non si può cambiare la modalità per renderla anch'essa interlacciata) con la possibilità di far compiere le operazioni di upscaling e di deinterlacciatura al DVDO che, immagino, dovrebbe farle meglio??
Spero di essere stato chiaro.
Ringrazio in anticipo chi sarà così cortese da rispondermi.