Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da turborocket
C'è o no il modulo WiFi?
No e non mi risulta non esista nessun televisore che lo abbia (quindi comunque hai fatto la miglior scelta possibile scegliendo questo che è comunque l'unico che ha l'ethernet).
Citazione:
Originariamente scritto da turborocket
e poi volevo sapere se siete in grado di darmi informazioni nella configurazione audio/video per la miglior resa delle immagini, sia in digitale che in analogico....
Da questo lunghissimo thread ci sono un po' di settaggi consigliati che ti riporto ma non ho ancora provato personalmente:
contrasto 85
luminosità 60
colore 55
tinta 0
nitidezza 5
tinta normale
Pixel plus acceso
DNM minimo
Clearl Lcd acceso
Contrasto dinamico medio
DNR medio
Active control Acceso
s.luce acceso
riduz. artefatti acceso
ott. col. medio
Citazione:
Originariamente scritto da turborocket
inoltre volevo sapere anche una cosa, che nn centra molto, sapete dirmi dove poter recuperare le frequenze dei vari segnali delle emittenti televisive?
Oltre a dipendere dalla posizione geografica dipende anche dall'impianto d'antenna: l'antennista, se l'ha ritenuto opportuno, potrebbe averti spostato dei canali che potevano disturbasi con altri in frequenze inutilizzate. Quindi è sempre consigliata l'autosintonizzazione che oltretutto è molto più pratica e semplice, al limite poi te li sposti dove vuoi tu.
Infatti il philips ha anche la pregevole funzione di poter spostare i canali in posizioni mescolabili fra digitali ed analogici con una normale sequenza a differenza di altre case che invece hanno proprio due elenchi differenti quindi con numeri ripetuti a seconda del contesto e difficilmente ricordabili (oltre al fatto di dover fare il doppio lavoro di sintonizzazione e gestione parallela) (ad esempio il Bravia di Sony o la serie R di Samsung).
Ad ogni modo:
http://www.otgtv.it/index2.html
Citazione:
Originariamente scritto da turborocket
ultima domnda....questo televisore possiede anche il digitale terrestre?
Si. Ovviamente non interattivo (ma credimi è un bene, chi li aveva nei secoli passati trovava solo problemi, parlo anche di esperienze di prima persona) e senza modulo di accesso condizionato a pagamento (anche qua, nessun televisore oggi in commercio ne possiede uno, ad accezione di qualche Humax), più volte è stata annunciata la realizzazione di una scheda da inserire nel tv per ricevere questi canali ma alla fine non se ne è mai fatto nulla.
-
@ selidori
A mio modesto parere e a sentire altri forumisti penso che sarebbe meglio impostare la funzione "sensore luce" su spento.Se ne è parlato nelle pagine di questo thread scritte un anno fa. Per le altre impostazioni anch'io sono d'accordo con te. Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dadani
@ selidori
A mio modesto parere e a sentire altri forumisti penso che sarebbe meglio impostare la funzione "sensore luce" su spento.Se ne è parlato nelle pagine di questo thread scritte un anno fa. Per le altre impostazioni anch'io sono d'accordo con te. Ciao.
Io invece non sono daccordo con nessuno, ne' con te ne' con gli altri! :D
Cioè intendo dire che (come scritto anche nel post) io quei settaggi non li ho ancora provati e li ho riportati come erano appunto indicati in un thread vecchio proprio qua.
Intanto sono parecchi giorni che le auto-accensioni del mio philippo non avvengono più... sono speranzoso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da dadani
A mio modesto parere e a sentire altri forumisti penso che sarebbe meglio impostare la funzione "sensore luce" su spento.
Si sono daccordo con te...spento è molto meglio... ne guadagna la definizione delle immagini perché il televisore rimane un pò più luminoso. :)
-
ragazzi allora ancora nessuno che ha collegato il philippo ad un PLayer alta definizione????(ESCLUSE PLAY E XBOX)..........CONSIDERAZIONI??????
-
Citazione:
Originariamente scritto da turborocket
C'è o no il modulo WiFi?
Citazione:
Originariamente scritto da selidori
No e non mi risulta non esista nessun televisore che lo abbia (quindi comunque hai fatto la miglior scelta possibile scegliendo questo che è comunque l'unico che ha l'ethernet).
... e invece io smentisco, a me il WiFi funziona benissimo!! :eek: :cool: ... naturalmente collegandoci il mio N95... :D :D :D
Buon 2008 a Tutti!!!
;) Jimmy
-
Buon anno!
Citazione:
Originariamente scritto da elsarfe
... e invece io smentisco, a me il WiFi funziona benissimo!! :eek: :cool: ... naturalmente collegandoci il mio N95... :D :D :D
Ammetto di non aver capito.
L'N95 (ovviamente parliamo di cellulare Nokia, vero?) l'hai collegato al tv philips 37PF9731D? Meglio chiarire, sai, anche se ancora non capisco.
Come?
Il Nokia (parto dal presupposto si parli di lui) ha una porta ethernet e fa da bridge wireless?
Nel caso si (anche se mi sembra strano un cellulare abbia porta ethernet.... e strano -ma comunque già più possibile- faccia da bridge wi-fi) non penso che si domandasse ciò quando si chiedeva se il philippo è wireless. Ovviamente, se si mette di mezzo un apparato -qualsiasi apparato- lo diventa, ovvio. E va bene qualsiasi access point visto che tali apparecchi servono proprio da ponte (BRIDGE) fra il cavo ethernet (37PF9731) e la rete senza fili (Wi-FI) (sarebbe un po' come dire "Tu hai casa in Italia? E la risposta: 'Se mi regali un appartamento a Roma, si'"; ovvero è ovvio che la risposta è si e si puo' fare!).
Se invece il collegamento col Nokia l'hai fatto via USB ammetto mi apri un nuovo mondo e tantissime risorse che non credevo. Non tanto per il Nokia che fa' da incredibile router fra tecnologie differenti (ovvero USB streaming e Wi-FI, cosa ovviamente possibile ma con molta capacità di calcolo che forse l'N95 possiede, in effetti) ma per un software che faccia tale conversione (da notare che si passano tutti e 7 i livelli ISO-OSI!).
Rimane poi da affrontare anche il problema ben più spinoso del software di Philips. Infatti il tv lcd è un sistema chiuso (a differenza del nokia) e quindi non è possibile sviluppare software 'personale'. Se philips rende però disponibile la funzione nel firmware originale (o meglio ancora si è riusciti a craccarlo) la cosa è molto interessante. Tuttavia nutro alcuni dubbi persino dal punto di vista hardware: come si fa a far convergere il traffico ethernet verso una porta USB oltretutto senza capacità di straming?
Questi dubbi mi fanno considerare il fatto che non hai optato per questa soluzione (che vedo praticamente irrealizzabile ma anche con moltissimi dubbi anche solo teorici).
Quindi, concludendo, che hai fatto?
-
Ma secondo voi continueranno ad uscire aggiornamenti anche per questo modello?:(
-
speriamo di si.......visto quanto ci è costato!!!!!!!!!:)
-
io prego solo una cosa.....che attraverso un nuovo firmware in hd possiamo attivare il digital natural motion e il cristal clear!
-
@ Crio
per caso hai avuto delle info da Philips riguardo al perchè queste due funzioni attualmente sono disabilitate in HD?
Grazie
Ciao|
-
mettiamoci il cuore in pace.è a livello hardware, inteso come velocità del processore video, e quantità di memoria disponibile, il filippo in questione, non potrà mai avere attive tutte queste funzioni con segnali hd, non riesce a gestire correttamente un flusso di dati così elevato.
ad ogni buon conto, in hd, non sento la mancanza, ne di uno, ne dell'altro. specie in DNM, che disattivo sempre..se guardate la discussione sul 9632 e 9732, modelli che attivano il 100 hz, (il nostro clearlcd), e il DNM, qualcuno li ha disattivati, perchè in hd, fanno più danni che profitto.
ggr
ggr
-
Citazione:
Originariamente scritto da selidori
Ammetto di non aver capito.
L'N95 (ovviamente parliamo di cellulare Nokia, vero?) l'hai collegato al tv philips 37PF9731D? Meglio chiarire, sai, anche se ancora non capisco.
Come?
Il Nokia (parto dal presupposto si parli di lui) ha una porta ethernet e fa da bridge wireless?
Nel caso si (anche se mi sembra strano un cellulare abbia porta ethernet.... e strano -ma comunque già più possibile- faccia da bridge wi-fi) non penso che si domandasse ciò quando si chiedeva se il philippo è wireless. Ovviamente, se si mette di mezzo un apparato -qualsiasi apparato- lo diventa, ovvio. E va bene qualsiasi access point visto che tali apparecchi servono proprio da ponte (BRIDGE) fra il cavo ethernet (37PF9731) e la rete senza fili (Wi-FI) (sarebbe un po' come dire "Tu hai casa in Italia? E la risposta: 'Se mi regali un appartamento a Roma, si'"; ovvero è ovvio che la risposta è si e si puo' fare!).
Se invece il collegamento col Nokia l'hai fatto via USB ammetto mi apri un nuovo mondo e tantissime risorse che non credevo. Non tanto per il Nokia che fa' da incredibile router fra tecnologie differenti (ovvero USB streaming e Wi-FI, cosa ovviamente possibile ma con molta capacità di calcolo che forse l'N95 possiede, in effetti) ma per un software che faccia tale conversione (da notare che si passano tutti e 7 i livelli ISO-OSI!).
Rimane poi da affrontare anche il problema ben più spinoso del software di Philips. Infatti il tv lcd è un sistema chiuso (a differenza del nokia) e quindi non è possibile sviluppare software 'personale'. Se philips rende però disponibile la funzione nel firmware originale (o meglio ancora si è riusciti a craccarlo) la cosa è molto interessante. Tuttavia nutro alcuni dubbi persino dal punto di vista hardware: come si fa a far convergere il traffico ethernet verso una porta USB oltretutto senza capacità di straming?
Questi dubbi mi fanno considerare il fatto che non hai optato per questa soluzione (che vedo praticamente irrealizzabile ma anche con moltissimi dubbi anche solo teorici).
Quindi, concludendo, che hai fatto?
Ciao Selidori,
scusa se ti rispondo solo ora ma non mi sono + collegato...
Si ti devo confermare la cosa che meno ti aspettavi... collego l'N95 al Filippo tramite usb e funziona egregiamente anche a pieno schermo :) :)
preciso che ho un router Wi-Fi nell'altra stanza... ovvio
saluti
Jimmy
(O.T. ma perché nn mi arrivano mai le notifiche degli argomenti sottoscritti da questo Forum?? )
-
Citazione:
Originariamente scritto da elsarfe
Si ti devo confermare la cosa che meno ti aspettavi... collego l'N95 al Filippo tramite usb e funziona egregiamente anche a pieno schermo :) :)
Mi interessa la cosa e vorrei approfondire.
Purtroppo non ho un N95 (ma un 6630) e quindi vorrei sapere bene cosa si può fare con l'N95 perchè al limite me lo compero pure (premesso che comunque ci proverò anche con il 6630 che tanto non ha il wi-fi quindi non so che farò...).
Partiamo da principio: tu colleghi l'N95 e cosa fai?
Avvii qualche programma, setti qualcosa....
Su entrambi, dico....
Altra domanda, l'N95 è mass storage (ma non capisco comunque come si possa usare in streaming, ma visto che philips supporta -o almeno così dice philips- solo questo stardard da qua bisogna passare!).
E cosa vuol dire A PIENO SCHERMO?
Forse l'N95 visualizza lo schermo in uscita video esterna USB?
(non sapevo neppure ciò fosse possibile, ma essendo programmabile la USB... forse!)
e con philippo come fai a dirgli di visualizzare un video USB?
In straming dico... è sempre sfogliando il disco?
La cosa mi interessa moltissimo perchè forse potremmo anche avere su philippo quello che più gravemente gli manca: l'IPTV o almeno un browser internet...
-
non so proprio perchè i filtri dnm e cristalclear in hd vengono disattivati.......sono sicuro che con i filtri attivati l'hd del nostro philippo guadagnerebbe,a proposito del philips 9731 e 9732,parrebbe parlando con addetti che li hanno smanettati,che la scansione progressiva sia generata proprio dal dnm attivato,ma parrebbe cmq che il pf9731 anche in interlacciato vada molto bene....e atutti voi che collegate il philips in hd,la velocità dei film vi soddisfa?