Visualizzazione Stampabile
-
Vedo con piacere che la discussione ha preso una bella piega ;)
Per quel che mi riguarda, non ho mai avuto problemi con i BD, sempre visti a 24Hz, ma solo con gli Mkv.
Non ho ISO BD, ma con i miei HD non ho avuto problemi (WD 1Tera e Verbatim 1Tera).
Macintown per quel che riguarda l'Onkyo, nulla da fare non mi dà gli Hz del filmato, ma non importa, quelli li rilevo dal proiettore.
Anche perchè seguendo la procedura che mi hai indicato gli unici dati che ottengo sono:
fermo al menu dell'Asus: DVD / MCH PCM 7.1 / fs 48KHz / DVD multich
con BD inserito ed in play: DVD / DTS 5.1 / DVD DTS
-
@bebez
se li hai visti sempre a 24hz allora le impostazioni sono giuste ... cmq se mi ricordi quale onkyo hai ti dico la procedura per vedere il segnale audio/video. solitamente e reciver (lato sx telecomando 4 bottone partendo dal alto) e poi premi display 1 volta per audio o 2 per video.
per il discorso degli mkv bisogna rassegnarsi visto che il codec e incompleto e funziona a caso.
hdd WD da 1 TB e l'elements?
-
Sì l'hdd è l'Elements, per gli MKV sono in trepida attesa di un nuovo firmware...
L'Onkyo è il 605 è ho già provato, ma nulla... (lato sx telecomando 3° tasto "receiver" e poi premo una/due volte display) esce quello che ho scritto sopra (se premo una volta dice DTS 5.1; due volte DVD DTS), ma ribadisco poco male, non ho problemi con l'ampli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beta
ho messo “Biancaneve e il cacciatore” e sin dalla sigla va a scatti (sempre uguali) sia nel video, e sia (soprattutto) nell’audio che sparisce per interi secondi, 3, 4, 5 e più sec., per poi tornare per qualche decimo di secondo, e cosi via gracchiando per minuti. In pratica il film è inguardabile.[CUT]
a me va perfettamente... io ho un elements 3tb con una partizione da 2 tb e una da 1
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Binigi
a me va perfettamente... io ho un elements 3tb con una partizione da 2 tb e una da 1
Prima di scrivere ho provato la ISO su 5 HD diversi con 4 marche diverse di case.
Ho perso tutto il pomeriggio.
A me come a beta "Biancaneve e il Cacciatore" scatta e salta l'audio in tantissimi punti.
Ma voi siete davvero fortunati?
Oppure le nostre unità fanno parte di una serie bacata mai dichiarata dalla ASUS?!
-
se potete specificate quali hdd avete usato .. marca e modello sarebbero gradite .. cosi da potersi confrontare con chi ha lo stesso disco.
-
Buona domenica,ragà mi spiegate come mettere l'impostazione 24hz nell'asus? Volevo vedere Intruders 1:1 iso,ma va a rallentatore.
La iso e 42.5 giga.Grazie
-
Nel menu setup,vieo, basta mettere 24hz su auto. Se la ISO è a 24hz o 23.976hz, viene riconosciuta automaticamente.
-
Come Arenzetti, ho dovuto anch'io trovare un pomeriggio libero per fare un po' di esperimenti, quindi posso intervenire solo ora sulla questione.
Iniziamo dai dischi, giusto per andare per ordine, anche se ho verificato che non sono loro il problema.
Io utilizzo dischi vari, ma la gran parte sono WD green da 2T con Intellipower, WD tipo Raid Enterpride (costosetti) e Hitachi di media qualità (un tipo che in test russi è risultato uno dei più affidabili in assoluto). I case di lettura esterni sono vari: Laciè, Cooler master, Icy box, quest'ultimo anche in modalità Raid 1. Facendo un bilancio di tutte le esperienze fatte non ho notato alcuna differenza tra i vari hardware, o meglio, quando mi ero illuso che un case (laciè) era meglio di un altro (poiché mi leggeva correttamente un film) venivo subito smentito da un film successivo, che andava peggio sul Laciè e meglio sull'altro.
Del resto gli esperimenti di sabato hano confermato tutto questo.
Comincio subito con il rispondere ad Arenzetti: a me "Dragster 3D" funziona perfettamente. A parte il pessimo valore stereoscopico (con un esagerato e fastidioso effetto stereo, leggasi base stereo doppia di quella corretta, e con uno stereografo da licenziare in tronco) e' stata una tortura vederlo, comunque sono riuscito ad arrivare fino alla fine, se non altro per la curiosità di capire quel mondo di "matti, e essere certo che il fim venisse letto correttante per intero, come in effetti è stato.
Ho fatto poi un nuovo iso di "Biancaneve e il cacciatore" e l'ho messo in due dischi, uno da 500 GB e l'altro da 2 Tb.
Ho collegato quello da 500Gb e l'Asus me lo ha letto perfettamente per i primi dieci minuti che l'ho visto.
Ho poi messo il disco da 2Tb ed è subito andato a scatti.
Si poteva non concludere che il problema dipendesse dalla grandezza del disco?
Per esserne certo, ho poi rimesso il disco da 2T contenente la vecchia versione iso (che giorni fa non leggeva) e me lo ha letto perfettamente, quindi la grandezza del disco non è così determinante, a meno che non sia un fattore critico, per cui a volte funziona e a a volte no. Infatti, ho rimesso il disco da 2tb con il nuovo Iso (che mezzora prima non leggeva) e stavolta lo ha letto perfettamente.
Ottimisticamente, ho lasciato questo disco attaccato e alla richiesta di visione di un bel film "d'amore" da parte di mia moglie, interessatamente, gli ho proprosto proprio "Biancaneve e il cacciatore". Il film è andato a meraviglia fino al minuto 26, poi il disastro, è sparito l'audio per 5 secondi, per poi andare a singhiozzo fino allo spegnimento. Il resto del film l'abbiamo dovuto vedee con l'HTPC (visione perfetta).
Ora ho un'ultima prova da fare (memore di altre esperienza passate relative ad interferenze elettroniche tra apparecchiature): isolare l'Asus dal resto del mondo. E' questa l'ultima prova prima di abbandonarlo al suo destino, ovverlo usarlo sono solo come lettore di dischi originali Bluray, ambito nel quale, in accordo con Macintown, effettivamente, mi ha sempre funzionato perfettamente (a parte i due o tre film 01 di cui si è già parlato, che però non vanno neppure in HTPC, visto che avrebbero bisogno di un aggiornamento Total Media che ancora non arriva...).
Ultima considerazione, segnalo che mentre con l'Asus BDS700 il disco Bluray originale di "Biancaneve e il cacciatore" viene letto, anche se non correttamente, con l'HTPC non parte neppure. Esce un messaggio di avvertimento in cui segnala che il disco non è compatibile con HTCP.
Ho dovuto chiedere aiuto ad Anydvd per risolvere la questione...
Per finire, dopo il fallimento con "Biancaneve e il cacciatore", l'Asus mi ha letto perfetteamente "La cusode di mia sorella" (che gran bel film, è un pugno nello stomaco, ma a volte anche questi fanno bene...).
-
... e diversi messaggi che mi dimentico di segnalarlo...
a questa pagina
http://www.asus.it/Multimedia/Bluray...S700/#download
nella lista Qualified Vendor List (1), la Asus stessa consiglia una serie di hard disc. Non so esattamente che cosa determini la bontà o meno di un hard disc con l'Asus, ma nessuno dei miei è presente in questa lista...
-
@beta
invece secondo me e proprio la compatibilità dei hdd il problema. se vedi nelle ultime pagine ci sono 2 utenti con hdd wd elements che non hanno problemi e guarda caso sempre i wd elements sono nella lista che asus fornisce come hdd compatibili.
purtroppo per me io ho solo dischi samsung e hitachi e wd anche se 1 samsung da 2.5" funziona discretamente, cioè con pochi scatti o nessuno talvolta, il resto dei miei dischi 7 totali, non va.
elenco:
1 samsung m2 2.5" 500gb ... funziona quasi
1 samsung g1 2.5" 500gb ... non va scatta moltissimo
1 lacie porsche design 2.5" 100gb ... non va (disco samsung)
1 lacie desktop 3.5" 1tb ... da testare (dischi samsung)
1 hitachi 3.5" 3tb .. non va
1 wd 2.5" 160gb ... non va
1 wd 2.5" 160gb ... non va
-
Ovviamente hai ragione, ma tutto sta ad intendersi.
Dire che non dipende dagli hard disk e dire dire che dipende da loro, in questo caso, vuol dire la stessa cosa...
Quello che volevo dire e che la lettura dei dischi con l'Asus è evidentemente così critica che non esistono dischi che vanno e altri che non vanno, ma dischi che sembrano andare e dischi che (con alcuni film) a volte vanno e a volte non vanno, ovvero esistono film "facili" e altri "complessi" con cui l'Asus ha problemi.
Che cosa hanno gli hard disc (tra l'altro esterni, con case) segnalati dall'Asus, di diverso dagli altri?
Se avessero qualche caratteristica specifica la segnalerebbero, così da permettere ai clienti si capire meglio perché i propri dischi a volte vanno e a volte non vanno e scegliere così dischi secondo le loro specifiche. Più probabile è che tutto dipenda da una elettronica (dell'Asus) critica.
Pensi che all'Asus abbiano provato per ore e ore, giorni e giorni, decine di film e decine di film quegli hard disc?
Io ne dubito. Più probabilmente hanno avuto feedback in tal senso, che non possono certo avere la completezza di chi da un anno cerca di vederci i propri film.
Come ho già scritto, con "Biancaneve e il cacciatore" il disco da 500 GB (mi pare un Samsung, da me messo dentro un case laciè) mi ha funzionato al primo colpo, gli altri da 2TB vanno e non vanno, ma chi lo sa se quello da 500GB è poi in grado di farmi vedere "Biancaneve e il cacciatore" per intero.
Per quanto riguarda gli hard disc esterni elements WD, dentro montano dischi WD green. Ne avevo presi due da 2Tb e sono due di tutti quelli che ho (che ho tolto dai case). I problemi segnalati li ho anche con questi dischi, anche se debbo precisare che nella casualità delle prove non sono certo di averli testati con il loro case, visto che tutti i miei dischi comprati con case esterni sono stati estratti dal case per essere registrati in raid ed utilizzati "sfusi" con case laciè o Icy box.
Posso provare i WD con il loro case originale (anzi proverò di certo), ma se non vanno mi si dirà che sono da 2Tb, mentre l'asus consiglia quelli da 1 Tb...
Insomma, un prodotto con una tale limitazione, che funziona (sembra, ma lo si può solo dire dopo che ci si sono provati almeno 400 iso) solo con uno sparuto numero di vecchi hard disc è comunque una delusione.
-
si concordo pienamente che come supporto dei dischi usb e davvero scandaloso. cmq se provi i wd nel loro case sarebbe un ottima prova e cmq non ha importanza quanti tb abbia ma in questo caso credo sia la combinazione case + wd la cosa principale da testare.
alla fin fine si torna sempre li ... quale case e quale hdd utilizzare.
-
ecco a me piacerebbe saper i casi più clamorosi da voi (visto che avete testato centinaia di titoli) così posso testarli col mio elements
-
per me sono questi quelli che mi scattano di più ... tutti titoli 3d dei quali mi sono fatto le iso.
mib 3 ,the amazing spiderman, the avengers e in 2d the dark knight rises dove ci sono 13 scatti ma di poca importanza.
mentre mi funzionano quasi perfettamente titoli , sempre 3d, come
sanctum, i vari imax, i cartoni, underworld e via dicendo.