Perchè nel normale uso sarà la sorgente che "comanda" il segnale e quello dovrebbe essere il settaggio più accuratoCitazione:
Originariamente scritto da kaio
Visualizzazione Stampabile
Perchè nel normale uso sarà la sorgente che "comanda" il segnale e quello dovrebbe essere il settaggio più accuratoCitazione:
Originariamente scritto da kaio
ok accurato,ma in fondo si tratta solo di un livello generale.Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
o pensi che ci siano addirittura delle discrepanze di livello tra i sigoli canali della sorgente e del pre?
comunque provero con i segnali generati dall oppo per conferma.
per tutti i segnali,sub compreso,deve essere 75db.
avevo letto anche io qualche cosa sul + 10 del sub,ma non è il nostro caso,dato che si utilizzano segnali gia filtrati specificatamente.
Perchè il test che uso è un dts HD ma 5.1... quindi credo che sia più affidabile nel senso che poi i livelli saranno gestiti usando tracce 5.1... Facendo la prova con il segnale generato dal mio pre c'è una piccola discrepanza... di 1/2 db.Citazione:
Originariamente scritto da kaio
Quoto, la domanda interessa anche me :)Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
Ma il segnale test lo genera l'Oppo o usi un disco ?Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
perchè se usi un disco secondo me non è il massimo, meglio un segnale generato dall'elettronica
Uso un disco...l'applicazione di avmagazine presente sul BD di Green Zone. Perchè secondo te sarebbe migliore usare il suono generato dall elettronica?
SiCitazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Usando il disco hai parecchi passaggi tra lettura e codifica prima di avere il suono, e poi se un disco suona con un volume maggiore rispetto ad un altro quale dei 2 è il più "corretto" ?
appunto....quello che avviene quando si fa partire un blu Ray...Citazione:
Originariamente scritto da ane
non ho capito cosa intendi
io credo che il disco sia fatto per quelle elettroniche che non generano un segnale test, o al limite per verificare all'atto pratico se le impostazioni già fatte (con il segnale test dell'elettronica) rimangono costanti anche durante la visione
Intendo che in questo modo si riproducono le stesse condizioni di quando si ascolta un blu Ray... Perchè la traccia usata per la calibrazione è multi canale come quella di tutti i film...E deve passare attraverso tutte le elettroniche, sempre come accade quando si visiona un BD.
Questo è quello che penso.... Ma magari poi non è la procedura più giusta.
Si ma c'è Bluray e Bluray, mentre l'elettronica è sempre quellaCitazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Ok ma se si fa la taratura con l elettronica e poi come tu dici c è blu Ray e blu Ray (credo tu intenda registrati con volume diverso) le differenze poi ci saranno ugualmente....no?
Quoto il suggerimento di rossoner4ever. Se si fa la calibrazione dalla fonte "prevalente" il risultato sarà più vicino alla situazione reale di ascolto, che comprende il passaggio del segnale dall'origine fino agli altoparlanti. Blu-ray o ISO di Blu-ray sarebbero il massimo.
Qui avevo raccolto un po' di dischi test, in realtà mirati ai test per video HD ma in cui spesso sono presenti tracce per test audio.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=196455
My 2 cents.
Esattamente....è questo il punto dove volevo arrivare....;)Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Mi avete messo la pulce nell'orecchioCitazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Non appena mi arrivano i nuovi tavolini dovrò rifare la calibrazione e proverò a verificarla anche con un disco da fonte esterna.
Teoricamente non dovrebbero esserci differenze :rolleyes:
Però ....
E se uno usa più sorgenti ? PS3, decoder Sky, .....