Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio75
Se volessi sfruttare la soluzione porposta da Ktm, Kaio e Stefanelli, come posso sentire poi la musica stereo, non potendo usufruire delle uscite bilanciate? .
una possibilita c è.basta prendere o costruirsi un adattatore xlr<->rca.
cosi facendo avrai a disosizione una seconda uscita rca stereo.
in verita,essendo lo stesso integrato a ricevere il segnale,non dovrebbe cambiare nulla rispetto all ascolto che otterresti selezionando ancora l ingresso multi ch analogico in pure audio,pero puoi sempre provare.
-
Per gli interessati alle modifiche...;)
Ho postato l'ascolto dell'OPPO vs MARANTZ nell'apposito thread dedicato alle modifiche.
-
Giusto per cronaca ho chiesto alla Oppo se avessero intenzione di inserire l'italiano nel menù setting...mi hanno risposto che rimarrà in Inglese
Unfortunately the player will not be programmed to support a OSD that is anything other than English.
Best Regards,
Customer Service
OPPO Digital, Inc.
-
Meglio un buon inglese che un orribile italiano, con traduzioni di termini tecnici da far accapponare le orecchie :D.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
no,nessun cavo in meno......
Grazie della risposta e ti ringrazio della dritta.
Credo però che con questa configurazione si possa proprio risparmiare una coppia di cavi (che nel mio caso sono costati relativamente poco, ma vedo che molti forumisti usano spendere cifre considerevoli).
Dato che mi ha incuriosito la cosa ho verificato prima sul manuale cartaceo e poi sul quello on line, sia dell'Oppo sia del Cambridge (che è in italiano, ma non ho trovato nulla qui).
Ho dovuto controllare on line poichè, strano ma vero, nel mio manuale di istruzioni la pagina 72 è stampata solo a metà e manca proprio la spiegazione che hai dato tu nel post 1968.
E' scritto infatti che:
"When this option is selected, the dedicated stereo output ports should be used as the Front outputs of the 7.1ch / 5.1ch / Stereo Audio group. The original FL/FR RCA connectors should not be connected".
Significa cioè che con il settaggio da te indicato evito di collegare le uscite FL/FR agli ingressi mch del mio ampli a/v poichè in questi ingressi devo collegare le uscite stereo (io uso quelle sbilanciate poichè il mio ampli non ha ingressi xlr).
In questo modo fra l'altro con il mio ampli non ho bisogno di switchare ogni volta fra stereo e mch per ascoltare il 2ch.
Spero sia tutto chiaro.
Nick
-
Citazione:
Originariamente scritto da NickM
Ho un piccolo problema.
Quando dal mio pc seleziono file in WMA con più di 128 bps l'Oppo si impalla e lo devo spegnere e riaccendere. :rolleyes:
E' la porta ethernet la causa o può essere qualcos'altro? I file di itunes che hanno bps (se c'entra quest'aspetto) molto più elevati non danno problemi nel modo più assoluto :confused:
Avevo postato settimana scorsa....
Nessuno sa darmi una spiegazione / soluzione al problema ?
L'Oppo è collegato direttamente al pc via cavo ethernet. Può essere la qualità/lunghezza (3 metri) del cavo ethernet?
Un aspetto che ho testato è che se accendo il pc prima dell'Oppo, l'Oppo non trova i file.
Se invece accendo l'Oppo e poi accendo il pc non ci sono problemi e l'Oppo trova le cartelle dove si trova la musica, itunes e Media Player.
Nick
-
@ NickM
la mia risposta era riferita all uso di due linee separate per il multi ch e lo stereo.
pensavo tu usassi l Unico per lo stereo e l Onkyo per il multi.in tal caso non ci sarebbe differenza di cablaggio.
se invece gestisci anche lo stereo attraverso l Onkyo,allora come dici tu,risparmieresti un cavo.
saresti nella condizione che avevo prospettato a antonio75 nel post 1981.
:)
-
Oggi è uscito il nuovo firmware europeo public beta release per i nostri 95...! (Attenzione, è ancora una versione beta, seppure pubblica. Se siete incerti sul da farsi e attualmente non sperimentate problemi, non installatela).
Nella nota Oppo scrive: Questo firmware è ancora in una versione beta test, non è una release ufficiale. Usatelo solo se volete sperimentare nuove funzionalità e miglioramenti. C'è una probabilità molto piccola che nuove funzionalità e miglioramenti possano non funzionare correttamente. Se ciò accade, si prega di segnalarci eventuali problemi.
Il firmware può essere installato via pennetta USB, via CD-ROM o via Intenet, tramite la presa Ethernet.
http://www.oppo-bluray.co.uk/custome...ices/firmware/
1. Upgrade the Blu-ray loader firmware (CN0900), which can read discs more quietly, smoothly and accurately with improved error detection.
2. Add a new option for "Output Volume" in the set-up menu (Set-up -> Audio Processing -> Output Volume). You can either enable or disable volume control for the analogue audio output. When "Output Volume" is set to "Fixed", the player outputs a fixed volume level that is the same as the volume control set to 100. When “Output Volume” is set to “Variable”, the analogue output volume can be controlled by the remote "VOL +/-" buttons. By default in EU firmware the volume control on the player is disabled to avoid accidentally reducing the player's output level.
3. Add the "direct play" support for DVD-A discs. Once the disc loading is done, you can directly press the STOP followed by the PLAY buttons on the remote to start the playback. This feature is useful for customers who do not use a video monitor while playing audio discs.
4. Added ID-Tag support for APE and FLAC files. Now these formats will show Title, Artist, Album and Genre on screen when played back at the Home Menu. Embedded Album Art is also supported for FLAC files.
5. Added OGG and OGM Vorbis media support. For OGG, the channel number is limited up to 2 and the sample rate is limited up to 96KHz.
6. Improve BD-Live connectivity. For example, "MovieIQ" will now properly connect and download additional media on selected Sony Pictures Blu-ray titles.
7. Improve DLNA performance, which includes faster indexing and more reliable media playback, and added additional DLNA server support. Media file names are now displayed in alphabetical order.
8. Improve HDMI compatibility with some A/V receivers and televisions.
9. Add support for Polish subtitles.
10. Add multi-languages to player user interface. German, French, Spanish, Italian, Swedish, Dutch and Chinese.
11. Improve the general disc compatibility based on recent and upcoming Blu-ray releases as well as user-submitted disc samples.
-
Possiedo un Denon 4010 e mi piace molto ascoltare-vedere concerti di musica classica. Può valere la pena passare ad un 95?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da xyz
Può valere la pena passare ad un 95?
Francamente direi di no,se non per motivi di flessibilita.
per quanto ritenga molto ben suonante l oppo 95,specialmente con il genere classico che ne esalta le caratteristiche di grande dinamica e dettaglio,non mi sento di giustificare la sostituzione di una macchina come il 4010.
solo se si partisse da zero il discorso sarebbe diverso.
-
Installato il nuovo firmware questo pomeriggio, nessun problema, scaricato dal sito americano dell'OPPO, essendo il mio il modello region free americano.
-
Volevo semplicemente rendere noto agli astanti che adesso il 95 non è più un buon lettore multiformato ma bensì uno dei peggiori lettori multiformato esistenti, almeno in multicanale (un utente ha parlato dell'ascolto del 95 come di uno dei peggiori ascolti multicanale mai fatti) ed infatti surclassato dal fratellino 93...:cool:
Chi volesse maggiori delucidazioni vada sul thread del'HTS 7.1 ma la discussione sull'Oppo andrebbe ovviamente trasferita e proseguita qui...;)
P.S.: visto che tra chi ha rilevato ciò c'è anche chi fino a pochissimo tempo fa tesseva le lodi del 95...chi ci capisce è bravo...:confused: :D
-
In effetti il fatto è semplicemente strabiliante e incommentabile.
-
...c'è chi sta barando :rolleyes:, o molto più semplicemente chi, non capendoci nulla, si atteggia a snob e dice una cosa controcorrente...
walk on
sasadf
-
A questo punto, avendo iniziato io Le comparative del bd 95 con vari lettori ( vedi Cambridge audio bd 751) e continuate in impianti diversi, riporto cio' che ho scritto sul trend del krell HTS dopo aver letto i risultati della comparativa di ieri presenti, tra l' altro, i miei amici Superslide, ktm e Stratosfera, nella quale si evinceva la superiorita' del bd 93 sul bd 95!!!!:
"A quel punto Samuele avreste dovuto provare anche il mio, visto che e' lo stesso lettore che ha letteralmente stracciato il Cambridge bd 751 ( per la verita' nuovissimo) a casa di pax ( pre e finale krell, b&w 802d cavi mit magnum...) e aveva soddisfatto i presenti e vinto, seppur con meno evidenza nel mio impianto, e che ieri avevate li'.
A meno che quello del Conte non sia nuovissimo e ancora da rodare, o addirittura con qualche problema (speriamo di no) vi assicuro, avendoli avuti entrambi, che il bd 95 e' nettamente superiore al bd 93, almeno nel mio impianto in firma, ma direi di continuare la discussione sul trend del bd 95 ;) :eek: ...."