a parere mio il cambio canali va benissimo poi come tutte le cose è soggettivoCitazione:
Originariamente scritto da platini967
Visualizzazione Stampabile
a parere mio il cambio canali va benissimo poi come tutte le cose è soggettivoCitazione:
Originariamente scritto da platini967
Le codifiche audio hd non hanno motivo di passare per il tv, visto e considerato che ha solo due casse.
Per sentirle serve un sintoamplificatore con queste codifiche.
Riguardo la lentezza nel cambio canale non mi sembra che sia così lento. Ho provato altri televisori e più o meno il tempo necessario a visualizzare il canale è uguale un pò su tutti.
E' chiaro che è più lento di un televisore analogico, ma questo dipende dal fatto che per visualizzare un canale in digitale codificato in mpeg2 il tv deve ricevere un pò più di informazioni prima che possa riuscire a visualizzare l'immagine.
Ciao a tutti,
sono da qualche giorno possessore di un Samsung 46c6000 (MW). Come tutti ormai, sto verificando anche io da quali tipi di problemi può essere affetto il mio. Premetto che il pannello è SQ02 e il TV è stato prodotto in Ungheria.
Confermo la presenza di clouding su tutto il pannello durante il cambio di sorgente.. o meglio quando il TV non riceve alcun segnale e/o trasmette. Durante la visione dei canali Tv, film o Partite di calcio, non noto questo difetto (o sono i miei occhi che non lo vedono)!!! quello che noto è che il nero non è perfetto, è come se fosse un grigio scuro.. ma questo non so se dipenda da un cattivo settaggio.
Altro particolare, è la cattiva visione del canale Sky Sport 1 (non HD):cry: :cry: . Domenica scorsa guardavo una partita e il logo " Sky Sport" a volte era tutto sgranato a volte invece era ben definito. La stessa cosa capoitava durante la visione della partita se guardavo attentamente il campo oppure quando intervistavano qualcuno, si vedeva a fasi alterne una specie di "alone" o come se si "sfuocasse" l'immagine. Ho provado a smanettare con i settaggi, ma il problema rimaneva. Ora vi premetto che il decoder è molto vecchio (forse del 2005) e la connessione al tv e via "Scart". Glia ltri canali Sky si vedono bene (ho provato con SKY uno). Cosa ne pensate? può essere un problema di Sky/collegamento/decoder, o un difetto del TV Samsung?
Ho effettuato regolarmente l'ultiomo aggiornamento firmware senza problemi e testato Mediaplayer con hd da 320 gb e tutto funziona perfettamente.
A conclusione di quanto sopra, vi chiedo se è il caso di esercitare il diritto di recesso e farmi sostituire il TV, oppure se ritenete che questo tipo di problema è talmente diffuso sui Samsung che non risolverei rischiando di ritrovarmi un TV peggiore o sempre uguale.
il ragazzo della MW mi aveva consigliato di prendere uno Sharp LC-46LE814E. O magari un Plasma!!!
Cosa mi consigliate?
Grazie
Prima di tutto prova a settare un pò il televisore.
Io ho trovato molti benefici regolando il nero e attivando la funzione eco con illuminazione minima a 7.
Riguardo al decoder di sky è decisamente un peccato avere un televisore hd e poi usarlo con una scart. Ti consiglio di fartelo sostituire con uno di quelli nuovi dotati di presa HDMI. Sono sicuro che non noterai artefatti o immagini strane.
Il difetto del nero un pò sul grigiastro lo noto solo quando sono in piedi o lateralmente al televisore.
Se mi siedo sul divano(e quindi perfettamente di fronte al tv) il nero è veramente bello.
Purtroppo ti assicuro che tutti i pannelli Samsung di ultima generazione che ho visto, presentano tutti gli stessi difetti.
Come ho fatto in passato il mio consiglio è...... o ti accontenti (con il tempo non ci farai caso) o cambi marca e tecnologia (full led).
Il plasma ha un nero scarsino... anche li è un grigiolino (però compatto).
Grazie Dinox.
ho provato a settare un po il Televisore, ma sincermanete non ho la + pallida idea del significato di alcune impostazioni.
Quello che al momento ho fatto è:
Retroiluminazione a 4
Messo ad off tutto quello che è nel menu ECO
Motion plus disabilitato
contrasto dinamico disabilitato
Impostato il nero a Extra-scuro
Contrasto a 95
Luminosità a 70
Colore a 60
ecc.ecc.
Potresti postarmi (anche in privato) i tuoi settaggi?
è possibile personalizzare + configurazioni da scegliere in funzione di cosa si guarda?
Per sky ho già contattato il servizio clienti per capire come sostituiore il decoder e magari avere quello HD.
ciao
Io ho usato impostazioni meno drastiche.
Adesso non mi ricordo di preciso perché non sono a casa, ma comunque di sicuro:
Retroiluminazione a 12
Menu ECO ON con illuminazione minima a 7 (Un sensore in base all'illuminazione ambientale diminuisce o aumenta l'illuminazione. In pratica scarsa luce illuminazione a 7, con luce a 12)
Motion plus Personalizzato. Ho messo a 2 la prima e la seconda voce.(in questo modo uso il 100hz ma non ho l'effetto telenovela)
Contrasto dinamico quello di default (credo sia su on).
Impostato il nero a Scuro
Contrasto valore di default
Luminosità valore di default
Colore valore di default.
Considera che con il tempo il clouding generalmente diminuisce (o ti abitui... non l'ho mai capito)
I settaggi sono separati tra le fonti, ma al massimo ne puoi avere uno.
Grazie ancora Dinox,
proverò stasera ad utilizzare queste impostazioni (neanche io sono a casaora).
Diciamo che forse non sono uno che riesce a cogliere ed apprezzare la qualità delle immagini, o magari fin'ora non ho visto nulla proveneinte da sorgenti ad alta definizione, ma personalmente non vedo molta differenza tra questi LED ed i normali LCD o Plasma...
Non vorrei aver preso una fregatura!!!
il tempo lo dirà!
Ciao
Ti dirò.... La differenza è molto evidente con filmati in fullhd.
E' chiaro che se la sorgente è scadente la tv non da il suo meglio.
Sicuramente tra un buon LCD e un led non c'è molta differenza.
La differenza sta solo nell'illuminazione (LCD=Lampada a catodo freddo, LED=led).
I led permettono di avere una buona illuminazione con consumi e spessori ridotti.
La qualità dell'immagine è legata solo ed esclusivamente alla qualità del pannello LCD.
In realtà il led ha un risultato decisamente superiore se usato con tecnologia local diming o full led.
I nostri led sono con tecnologia edge e quindi un passetto in più rispetto a un normale lcd.
Io ho pagato il 40 pollici 1000€.Adesso lo si trova a 799, ma sono contento dell'acquisto fatto.
Secondo me il futuro sarà l'Oled.
Arrivato... sono il solito culato... :D
32A1Uf0e, SQ01.
Per ora non vedo clouding :)
Ma non riesco ad aggiornargli il firmware... metto i file sulla usb e gli do aggiornamento sofwtare... ma mi dice che non trova nulla :(
Silver,
hai scompattato il file .exe nella directory dell'USB?
l'assemblaggio è made in Ungheria o Slovacchia? Dove lo hai acuistato?
si, l'ho scompattata.Citazione:
Originariamente scritto da Faiano
Poi ho messo sia l'exe, che lo scompattato ma nulla.
Vi rileggo il modello preciso
ue32c6000rwxxh
E' di importazione... forse per questo non va l'aggiornamento?
Esattamente.
Dinox,
potresti consigliarmi un metodo per verificare la presenza di clouding (oltre che al cambio di sorgente) durante la visione della tv ... o magari ancora meglio, consigliami un film che possa mettere in evidenza questo difetto/problema?
Prima di recarmi (eventualmente) dal tipo della MW, vorrei essere sicuro che la resa in situazioni di visione FILM, SPORT o altro non sia adeguata. Penasi che possa diopendere dal Pannello SQ02? O da dove è stata assemblata? OH letto tutti i 133 post è mi sono convinto all'acquisto perche fondamentalmente alla fine mi sembrava di aver capito che la differenza di qualità tra SQ01 e SQ02 probabilmente non esiste e che se può fare la differenza, probabilmente è il tipo di assemblaggio fatto. Che ne dici della soluzione di allenatre le viti?
Non vorrei che nelle mie prove (tra l'altro veloci) abbia provato con film con poco nero o poche scene di buio.
grazie ancora per la pazienza ed i consigli.
Il clouding è causato da una infiltrazione di luce non uniforme tra il pannello lcd e una specie di plastica trasparente che serve a diffondere la luce dei led su tutto il pannello (più il pannello e grande e più è facile che ci sia una piccola deformazione del pannello o di questa lastra).
L'introduzione era per far capire di cosa stiamo parlando.
Il clouding non è visibile durante la riproduzione video molto contrastati, quindi dove sono presenti colori molto chiari e colori molto scuri.
Io noto il clouding solo quando ho una immagine da un lato molto chiara e dall'altro molto scura, quindi con chiaro e scuro non mischiati tra di loro.
Il nostro tv ha un controllo della luminosità automatico, in pratica quando ci sono immagini scure scende la luminosità, questo fa si che i toni scuri vengano esaltati e quindi di conseguenza il clouding (infiltrazione di luce) non si nota particolarmente.
Ti serve anche una normale jpg con mezzo tv bianco e il resto nero.
Riguardo sq01 sq02...ecc. mi sanno di cavolate.
Ho sentito parlare di pannelli con sq maggiori (sq03), quindi in base alle spiegazioni date dovrebbe essere una 3 scelta.......ASSURDO.
La sq sicuramente identifica il produttore, ma il numero successivo indicherà o il trimestre o altro.
Il clouding è presente in TUTTI e dico TUTTI. Te lo dico con certezza perché ho girato tanti negozi e ho visto varie tv tutte con lo stesso fenomeno.... chi più chi meno.
E' chiaro che il clouding è più evidente in tv con diagonale superiore a 32 pollici.
Poi molto dipende da ciò che si guarda, dalla posizione della tv, dall'illuminazione della stanza e in fine dal proprio occhio.
Riguardo il discorso di allentare le viti non so che dire.
Ho letto che lo consiglia anche la Samsung.
Potrebbe aiutare.. io non ho toccato nulla.
Bene, tutto perfetto... vorrei sapere se cè un modo di leggere i bluray in cartelle , ho la cadtellla bdmv con i vari file (tipo il video_ts dei vecchi dvd) invece di avere il file singolo..