Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
abbia effetti imprevedibili sul gamma.
e in effetti li ha... calibrando con iris off si ottiene facilmente un bella linearità, quando poi attivi l'iris e misuri hai delle belle.. montagne russe... :)
Cmq io, non so perché, ho ottenuto risultati 'soggettivi' migliori calibrando con iris on, cercando in questa condizione di avvicinarmi ad una certa linearità di gamma, almeno nella parte bassa... sì lo so, lo so... ANATREMA! :D
Ovviamente parlo di rgb e gamma. Calibrare il cms con l'iris on è impossibile...
-
... ma qualche settaggio?:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da celicalorenzo
BLASFEMIAAAA :eek: :eek:
pensa..... per me che ho sempre usato la lampada in eco è....l'inverso:D
già ribadito, è sterile scambiarsi i settaggi, a meno che non vi scambiate in toto casa, soggiorno, vpr, lettori vari e impianto.....:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
...Ovviamente parlo di rgb e gamma...
In teoria l'iris non dovrebbe modificare l'RGB, solo il gamma. Io credo che non ci sia molta differenza fra calibrare con iris on o off, nel senso che in ogni caso il risultato non sarà lineare in ogni situazione, ma solo per una specifica combinazione di immagine chiara/immagine scura proiettata a schermo.
Da quel che so il suggerimento "canonico" è di calibrare con iris off e accettare le inevitabili non linearità dell'iris. D'altro canto rinunciare all'iris mi dispiacerebbe, perché funziona molto bene è il suo intervento non si nota. Molto diverso era il caso del mio vecchio TW2000, dove infatti la tenevo spenta.
Confermo che la copiatura dei settaggi è praticamente inutile, meglio tenere le impostazioni di default, che sono studiate per essere il più adattabili possibile alla varie situazioni.
-
Il punto è che (almeno da me) mettendo la lampada in eco cambia la colorimetria. Ho notato che le impostazioni trovate su avforums mi compensano questo cambiamento. Mentre prima la virata al verde mi risultava fastidiosa, ora quantomeno mi sembra di vedere in maniera più equilibrata. Ciò ovviamente non significa che l'immagine sia calibrata a regola d'arte, ma almeno guardabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Io credo che non ci sia molta differenza fra calibrare con iris on o off, .
c'è, se metti un grigio a 20 IRE fisso e il diaframma chiude, che costanza di lettura hai con la sonda?
le tarature fatele sempre con l'iris disattivato....
@ Picander, le virate anche in eco( o da altra impostazione) le correggi con l'RGB, (io ad esempio ho un eccesso di giallo a 80 IRE mostruoso) se ti "sembra" più gradevole ora con i settaggi "ricopiati" hai un miglioramernto definibile....virtuale:)
-
non virtuale, percepito ;)
Non so bene come funzioni il diaframma epson, ma in teoria anche con il diaframma chiuso il grigio 20ire dovrebbe rimanere giusto. L'iris chiude la luminosità ma dovrebbe compensare mostrando immagini più chiari attraverso le matrici. Il risultato è grigio uguale (perchè matrici fanno pari con l'iris) ma nero + nero.
-
Posto anche qui su consiglio di un moderatore.
Defocus Epson TW5500
Salve Ho letto un bel pò di pagine in merito prima di acquistare, il videoproiettore Epson TW5500 pensando (come leggevo) che oramai almeno il defocus fosse roba vecchia, invece a due mesi dall'acquisto presso un noto sito di videoproiettori, mi sono accorto che:
- Se accendo il proiettore ed "A FREDDO" metto a fuoco, dopo circa 30 o 40 minuti esso và fuori fuoco!!
- Se accendo il proiettore e aspetto che “SIA CALDO” (ad esempio dopo 30 minuti) e lo metto a fuoco, dopo più di 1ora và FUORI FUOCO!! e anche prossima riaccensione.
- Se una volta messo a Fuoco “A CALDO” lo si accende dopo anche un’ora (il tempo di raffreddare), alla riaccensione impiegherà oltre 40 minuti prima di tornare A FUOCO.
Da qui prima mi sono fatto una visita oculistica!
poi confrontandomi con altri testimoni ho riconosciuto il famoso difetto. Armato di pazienza mi sono recato in quello che risulta essere il centro assistenza Epson di Palermo.
Che a distanza di 24 ore mi ha inviato una mail dicendo che posso ritirarlo e che (cito testuali parole)
"EFFETTUATE NUMEROSE ACCENSIONI E SPEGNIMENTO, NON MANIFESTA IL DIFETTO SEGNALATO, IL PROIETTORE HA SEMPRE MANTENUTO IL FUOCO CORRETTO"
prima mi son messo a ridere poi a piangere
Evidentemente avranno acceso e spento il proiettore dopo averlo messo a fuoco e di conseguenza non gli sarà risultato il problema.
Mi chiedo se possa influire la posizione del proiettore, ossia appeso a tetto viene posto sotto sopra con i piedini all'aria mentre loro lo hanno provato pogiato con i piedini
Vien da se che domani mattina li chiamo e spiego meglio il problema, ma mi chiedo se dovessero farmi problemi come posso contattare epson? o cosa altro posso fare per riavere il mio proiettore funzionante?
Chiedo a chi ha gia fatto esperienza.
Grazie anticipatamente.
_________________
-
Lo usi con lampada su norm o in eco?
Con lampada su norm dovrebbe tendere a farlo di meno, da quello che ricordo dei primi post.... (io la ho sempre su normale)
In ogni caso conta anche la temperatura dell'ambiente in cui si trova il vpr, se essa è costante il problema non dovrebbe manifestarsi o com in misura minima... Il problema credo sia della progettazione dell'engine ottico, temo ci sia poco da fare....
-
In genere su normale, è demoralizzante... La mia paura è se a quelli dell assistenza per condizioni diverse non dovesse verificarsi sono fregato, ma epson non è gia a conoscenza del problema tipico? Cosa posso fare? Aspettare 40 minuti ad ogni riaccenzione prima di vederlo a fuoco!!!
Mi sembra un assurdita...
-
Credo che se il defocus da quanto dici è evidente e macroscopico, la epson non avrà alcun problema a riparare o sostituire il prodotto. Spiega dettagliatamente il problema, per iscritto con mail o fax. L'assistenza epson è eccellente su questo, ti parlo per esperienza personale. Non mi hai detto della temp ambiente, quella conta.
-
Marco vai tranquillo
chiama Epson Italia e vedrai che risolvi al volo.
Il mio 5500 mi è stato sostituito per una serie di problemi.
Questo che ho ora aveva un leggero defocus iniziale che -difficile da capire il motivo- col tempo è sparito!
eppure le escursioni termiche nella mia saletta ci sono ancora: si passa dai 18 ai 22-23° come niente..
-
La stanza è grande quasi 6x6m il proiettore è appeso a circa 4,5m dal telo e a 70cm dal tetto ci possono essere sbalzi di temperatura, forse quando accendo i riscaldamenti ma si parla da 16 a 19 gradi ma non sono sicuro che cio sia avvenuto durante le mie prove, Mi sembra poca differenza per influire.
È la stanza piu grande della casa, librerie divani non dovrebbe avere troppi sbalzi...
Ho scritto cmq una mail dettagliata al centro assisenza che non è "la epson" ma un centro assistenza che si occupa anche di epson (altro non c'é) indicato sul sito epson...
-
Anche pochi gradi possono fare differenza (anche se non sempre, vedi alelocate...): se il vpr "trova" la stessa temp di quando lo hai spento, il problema non si manifesta o è comunque ridotto. Ma ripeto, se nel tuo caso è fortemente presente, nel senso che è costante e imprevedibile e soprattutto marcato (cioè va fuori fuoco di diversi gradi) te lo risolvono in assistenza eventualmente con la sostituzione. Se non ti fidi del centro che hai contattato spedisci a cilab (www.cilab.it)
-
Dopo 6 telefonate al supporto assistenza epson di milano il mio proiettore è in viaggio dal centro assistenza di palermo verso il CILAB di milano proposto da loro stessi, sono quindi in attesa di notizie dal centro cilab...
Vi Ringrazio per il sostegno e l aiuto importante via mp. È bello non sentirsi soli contro i centri assistenza:)
Vediamo adesso come va..