Nessun problema nè con Sky (sia SDR che HDR) nè con 4K da qualsiasi fonte provenga, anzi direi che è il TV che rende meglio con tutti i segnali (escluso Dolby Vision, non supportato) da TV, Bluray e streaming.
Visualizzazione Stampabile
Nessun problema nè con Sky (sia SDR che HDR) nè con 4K da qualsiasi fonte provenga, anzi direi che è il TV che rende meglio con tutti i segnali (escluso Dolby Vision, non supportato) da TV, Bluray e streaming.
Ma come nessun problema di movimento con qualsiasi segnale sdr, hdr etc.? Con blu ray uhd hdr 24Hz problemi eccome, ma mi sembra e non solo io se ne sia parlato ampiamente in questa discussione. Comunque per evitare polemiche se a voi piace vedere strani movimenti cioè non naturali in alcuni casi vorrà dire che questo è il modo giusto di vedere il moto e non quello che sembrava lo fosse quantomeno fino ad ora con i TV. Chiedo scusa se ancora una volta ho riacceso un discorso. Grazie
@Gregor
se cerchi consigli per gli acquisti, questa è un DU, ti invito a postare nella discussione dedicata.
Ok, chiedo scusa.
@ Gregor: come ti e già stato detto nel post precedente da f_carone con Sky il problema non esiste, il frame skipping o stuttering avviene molto raramente solo coi Blu-ray 4K a 24 Hz specialmente in hdr.
Prima che i moderatori si possano incupire nuovamente ti ricordo che non importa quotare il messaggio subito precedente a quello che si vuol inviare.. ;)
@ MirkoR: non credo sia un problema riaccendere un discorso, casomai può esserlo non fornire informazioni utili a capire la tua situazione come ad esempio le impostazioni che utilizzi per visualizzare i film, perché è bene ricordare ad esempio che si parla di frame skipping solo quando sono disattivate ogni tipo di interpolazione o altri processamenti, perché in quel caso diventano questioni di gestione del moto artefatte dal processore del proprio televisore
Tendo ad essere d'accordo con Glad, che, per questo difetto, parla di "micro-scatti" o meglio "frame-skipping". Comunque troverei imbarazzante che una TV di questo livello avesse perdita di frame in assenza di processamenti video (IFC) - cioè non credo sia proprio nei difetti.
PS: Convengo che quanto scritto in prima pagina sia una buona informazione sulle caratteristiche del difetto. Le contestualizzazioni, sì, sono utili, ma meriterebbero un thread ad hoc, per non andate OT qui;)
Ragazzi arrivata la ti montata a muro è accesa al volo su amv... mamma mia spettacolo. Vengo da un lcd Sony top hai tempi (6anni fa) ma qui è un altro mondo. Una informazio. Ho letto tutte le pagine e qui parlare di usare le due configurazio in prima pagina isf da ye isf night...ma solo io in prima pagina trovo entrambe night una con hdr è una sdr
Edit : L uscita della ps4 pro dalla play come imposto ? RGB o altro metodo ? E tutte le voce metto su automatico o completo ? Scusate ma non ne capisco una mazza. Spero tra domani e lunedì scaricare immagini di test in prima pagina e verificare pannello anche se da netflix da quel poco che ho visto ( due accensioni ) sembra essere tutto apposto senza pixel morti o altro. Ma spero di fare una verifica più completa grazie ai vostri test e consigli
Purtroppo ho aggiornato anch'io e confermo che l'update 3.091 introduce il maledetto "near black chrominance overshoot" presente sugli LG C8/B8... l'ho notato oggi nella scena quasi buia di Mindhunter S01E08 al minuto 47:30, qualcuno sia con firmware 3.074 che 3.091 può controllare e dire se lo vede o no? Ero riluttante a fare l'upgrade, devo sempre fidarmi del mio primo istinto... maledizione.
Qualcuno sa se in qualche maniera è possibile forzare un downgrade? Ho trovato il firmware precedente e ho provato a metterlo su chiavetta, ma ovviamente mi dice che uno più recente è già installato...
Assurdo, dal momento che tanti, me compreso, hanno scelto questo Panasonic anche per l'assenza del suddetto problema presente sugli LG!!
Ma dove? Cosa? Chi? Quando? Ammesso che lui abbia quel problema, ed è tutto da dimostrare, è una cosa specifica del suo pannello dato che altri utenti, compreso il sottoscritto, hanno verificato e non c'è nessun flash o artefatto strano. Ergo, non c'è proprio nulla di assurdo.
Glad, ma l'hai davvero verificato? Nel caso dell'altro utente si parlava di Dunkirk. Questo poi è in DV sulla mia TV, quindi sull'EZ dovrebbe essere in HDR.
Osservazione generale: Credo che data la peculiarità del fenomeno andrebbero, per la riproducibilità, indicati i settaggi.
Ho rivisto alcune scene quasi buie che conosco bene e vi assicuro che prima dell'update il problema non era presente. Non si tratta del blocking chiaro dovuto alla compressione, ma di un alone più chiaro attorno agli oggetti neri (pixel spenti) che si muovono sopra un fondo quasi nero e flashano nell'accendersi. Visibile anche nella panoramica verso il basso all'inizio della prima puntata di Stranger Things, ad esempio. Sono molto sensibile al problema in quanto avevo un monitor per pc che ne era affetto, provato le stesse scene sull'attuale e non è presente, quindi non dipende dalla sorgente.
Settaggi standard Professional2, luce pannello 35, luminosità +1, gamma 2.3, tutto spento il resto tranne IFC 10/0, stasera faccio altre prove in quanto si nota solo a stanza oscurata.