Basta, ho disdetto...
Dunkirk a 3 Mbps se lo guardano loro...
16 euro al mese per vedersi i quadrettoni nelle scene di movimento no eh...
Poi ora che hai TimVision con Disney+ a 3€ euro al mese ..
Se cambia ne riparliamo....
Visualizzazione Stampabile
Basta, ho disdetto...
Dunkirk a 3 Mbps se lo guardano loro...
16 euro al mese per vedersi i quadrettoni nelle scene di movimento no eh...
Poi ora che hai TimVision con Disney+ a 3€ euro al mese ..
Se cambia ne riparliamo....
Disdetto anche io.
Magari dico una fesseria, ma usando una VPN per farsi localizzare in qualche paese dove la riduzione di frame rate e' gia' stato rimossa (esempio Germania) non si risolverebbe il problema?
Potrebbe, a patto di non avere altri colli di bottiglia, come la VPN stessa. Non è affatto scontato che ti concedano 15Gbps o più.
Tra l'altro notavo che nella pagina della banda minima richiesta, Netflix dichiara 0,5 come minimo e 5 perl'HD.
Visto che ci sono dei contenuti a 0,42 e i film in HD a 1,2, in sostanza stanno trasmettendo
al di sotto della banda minima che loro stessi richiedono... :ncomment:
E' una situazione davvero paradossale. Questi limiti di banda già avevano poco senso a marzo (tanto è vero che la mia fibra da 1gbit/s reali instradata a Milano non ha mai presentato rallentamenti - ovviamente prima di questa ondata di "solidale" riduzione di banda - quindi la dorsale non è mai stata satura) ma adesso sono intollerabili. Con la scusa di dare un contributo nel periodo di pandemia stanno risparmiando un sacco di soldi nella gestione dei server. E la cosa più odiosa è proprio l'ipocrisia di fondo di queste scelte. In ogni caso, ieri ho guardato un pezzo di Bird Box in 4k hdr cappato a 7.62mbit/s e la qualità era comunque molto elevata sul mio q80r.
Io non li avevo mai contattati finora... Ho provato per chat per vedere a questo punto cosa riescono ad inventarsi per giustificare questa schifezza.. Nonostante gli abbia detto che gli altri servizi di streaming sono tornati alla normalità da un pezzo questa è la risposta...
"Netflix ha preso provvedimenti per ridurre il traffico legato allo streaming e aiutare i gestori Internet con i problemi di sovraccarico e sovracapacità della rete.Garantisce un servizio di buona qualità e allo stesso tempo riduce il sovraccarico della rete.Il bitrate misura la quantità di dati utilizzati durante lo streaming. Quando il bitrate di uno streaming viene ridotto, ciò vale anche per la larghezza di banda. Il bitrate è diverso dalla risoluzione video.Lei continuerà a guardare in streaming alla massima risoluzione video consentita dal piano UHD"
Non c'è niente da fare... in Italia danno risposte tarate sull'italiano medio...:rolleyes:
Replica a lor signori citando il caso Germania, se il tema fosse quello esposto avrebbero lasciato tutto invariato pure lì
Già fatto, io ho disdetto dopo le loro risposte da prese per i fondelli, prima non gliele ho mandate a dire ovviamente, farmi prendere pure per il c. anche no!
parallelamente ogni giorno scrivo loro su facebook e su instagram in modo che possano vederlo anche altri utenti, non mi hanno ancora bannato/bloccato, è assurdo
E' una vera vergogna, umiliante per noi italiani, eppure i nostri euro credo abbiano lo stesso valore di quelli tedeschi.
Io comincio a pensare seriamente che non si tornerà più ai bitrate pre covid...
Si a questo punto credo sia probabile... Considerando le risposte che fanno dare...