+1
Non so come finirà per l'e-shift 3, ma quelli precedenti sono un valore aggiunto.
Visualizzazione Stampabile
+1
Non so come finirà per l'e-shift 3, ma quelli precedenti sono un valore aggiunto.
Sono d'accordissimo, l'e-shift 2 sul mio 48 fa la differenza e anch'io non potrei farne a meno.
Mi aggiungo a chi è contento del e-shift 2 su RS 48 (schermo Adeo di base 3 m. effettivi)
Beh...come non concordare....utilizzato con parsimonia e' assolutamente un valore aggiunto...
Credo comunque che l'eshift 3 abbia solo bisogno di un aggiornamento firmware, se son vere le impressioni di molti riguardo ad una perdita di dettaglio con la sua attivazione...
Saluti gil
Io non so come erano tarati allo shootout, o se c era qualcosa che non funzionava a dovere, ma vi garantisco che il mio 49 collegato all ARCA; ho dovuto settare mpc con tutti i valori a zero, con un immagine fin troppo nitida.inoltre il vero valore aggiunto alla nuova serie, è l aggiunta del Clear black, che dona all immagine un tocco di tridimensionalità in più.
caro Magone mi complimento con te per la presenza dell'arca nella tua catena video...ma appunto per questo è 'poco' attendibile, nel senso che l'arca 'fa' l'immagine con qualità eccezionale, anche in presenza di proiettori ben più 'bassi' rispetto al '49. Tu stesso dici di tenere i livelli del mpc a 0, quindi la creazione dell'immagine è demandata interamente all'arca. ciò va benissimo e sono sicuro avrai un'immagine spettacolare...ma si cercava di parlare di vpr lisci...e con l'arca si sa che è tutta un'altra storia...ragion per cui anch'io appena posso la vorrei aggiungere...curioso di scoprire che risultato può dare con il 48 e l'mpc tenuto a livelli d'uso normali...
Sicuramente é quasi sempre la sorgente a fare la differenza. Ma ti posso assicurare che prima avevo rs40 collegato all arca ed era sempre un bel vedere; ma il passaggio col 49 è stato proprio un bel salto qualitativo.....
magone, una curiosità che dimensioni di schermo hai? Per quanto riguarda l'effetto arca, non c'è dubbio che sul 49 renda di più che sul 40, è un oggetto portentoso e spero prima o poi di aggiungerlo al 48, tenendo l'mpc a 60 o 70 come ho ora, e vedere che cosa esce fuori, in termini di luminosità, profondità e dinamica...scusate se oso, ma sul 1080 penso che sarebbe dura anche per un sony 500, salvo un po' di luminosità in meno
Ciao, a tutti, Sto per cambiare proiettore e sono sempre stato un fan vuoi per motivi di installazione durata lampada ecc..della epson, ora visto che osannate i jvc datemi delle buone motivazioni per cui debba prendere un RS49.
Premetto che l'epson ha 2400 ansi lumen, io il vpr lo uso anche di giorno potrebbe essere un problema?
Grazie.
eribanno...il consiglio migliore che posso darti è di andarlo a vedere...così puoi renderti conto personalmente del funzionamento, della qualità e confrontarlo con l'epson...da convinto jvc-ista sarei di parte, anche se continuo a preferire la resa del 48...senza nulla togliere alla bontà del 49 di certo da considerare per quest'anno come macchina più attuale...un pensierino, vista la spesa pressoché equivalente, lo farei, però, anche sull'abbinata jvc rs46-ARCA...
Ciao Jimmy. Ho un telo 230 Skyline ad alto contrasto. É stato pretarato su un 3 metri di base dal gentile simone sempre collegato con l arca e ti garantisco che la visione si accostava molto al Sony 500. Poi penso che oltre i 3 metri il jvc tira sicuramente la cinghia..
Ciao Magone, quindi se ho capito bene, hai un telo di base 3m ad alto contrasto. Con gain, suppongo, 0.8. Immagino che l'ARCA aggiunga pure della luminosità in soccorso al proiettore. Hai misurato le candele a disposizione? Confermo, come del resto anche molti altri, che fino a 3 i jvc 2013-2014, in particolare quelli dotati di e-shift, se la cavano alla grande, con immagine più che godibile. Certo sul 3d bisogna accontentarsi e con i sony il confronto è un po' difficile, ma in 2d, come giustamente hai notato, abbinando l'ARCA all'e-shift, la differenza con il sony 500, si assottiglia, in quanto a dettaglio e dinamica, e se non fosse per il 'boost' luminoso del sony, ad occhio le differenze andrebbero 'quasi' a sparire su contenuti 1080p. Lo dico sulla base di quello che ho visto, senza esagerare e senza millantare credito. Sui contenuti 4k, benché per ora solo in video-demo, beh c'è poco da dire, se non che i sony sono 'nativi', e basta questo.
Grazie, jymmyp, immagino che la resa del 48/49 sia migliore di un epson, quello che mi frena è la luminosità, non vorrei di giorno tirare giu le tapparelle di casa perchè non vedo niente, con il tw9000 questo non accade, certo poi la resa di sera a favore del jvc sarà superiore, ma voi avete fatto delle prove con schermi normali e luce nella sala, mi riferisco ovviamente a chi è andato alle prove in giro per l'italia..!!fortunelli!!!io purtroppo a verona non sanno nemmeno cosa sia un proiettore..
grazie.
Eh no a luce accesa proprio no, jvc sbiadisce e diventa 'ectoplasmico'...lui è un animale notturno...o se non altro il suo habitat naturale è l'oscurità...più è oscuro l'ambiente più il suo 'lato' oscuro insuperabile viene fuori...quindi se per un uso diurno meglio un vpr da 2000 lumens in su...o al limite un sony 55 che di luce ne ha più del jvc ma sempre meno dell'epson...