Visualizzazione Stampabile
-
Colgo le considerazioni di Kaio e Link per spiegare la mia situazione e per avere suggerimenti e consigli (a me piace molto imparare dagli altri e piace molto poco insegnare agli altri perchè ho molto poco da insegnare ; sostengo la filosofia del grande De Andrè...) Spero solo di non infastidire nessuno con questo post e di non essere completamente o.t.
posto le mie impressioni del confronto HTS / Lexicon facendo , doverosamente, una piccola descrizione del mio ambiente.
Ascolto in ambiente trattato con diffusori front JBL 4675 - centr 4675 con tromba più piccola e in biamplif - side 8350 - rear 4670D + 3722 (devo decidere quale tenere) Tutti i cross sono stati rifatti ed è stato aggiunto un tweteer a tutti i diffusori.
Tralascio l'amplificazione per non creare ulteriore caos e vado al sodo;
HTS: dinamica esagerata sui frontali e controllo immane delle basse. Il centrale senbra aumentato del 30% circa nelle dimensioni fisiche e nella velocità (esperienza che ha lasciato il segno e mi ha spinto a questa ultima follia). Il "problema" maggiore risiede nell'esagerata dinamica; una forchetta che cade sul tavolo fa sobbalzare dal divano! Una visione così, dopo 10 minuti è stressante, mi faceva venire le palpitazioni e la tachicardia.. sicuramente esaltante, ma per vedere un intero film con la famiglia, il volume non poteva essere alzato oltre le 3 tacche, quindi vanificava lo scopo del passaggio all'HTS.
Lexicon: conoscete già tutti i difetti di questa macchina. Lasciatemi però affermare che la superiorità di Lexicon sta nel ricreare 7.1 canali da un 5.1.
La collocazione spaziale degli effetti side e rear non teme confronti con nessun apparecchio da me provato, in sostanza i panning sono inarrivabili, e questa peculiarità a me piace da impazzire.
Spero solo che il nuovo arrivo possa sopperire questo aspetto...
Ora vorrei riprovare un multicanale proprio per avere le stesse caratteristiche di potenza e timbrica su tutti e sei i diffusori (il centrale non lo tocco manco morto!)
p.s. sono graditissimi i consigli -anche in pm- su quale finale multicanale usare, tenedo in considerazione con quali diffusori verrà abbinato
-
Ciao a tutti, vorrei porre l'attenzione su una cosa verificatisi ieri sera a casa di KTM.
Dopo una serata d'ascolto nella quale abbiamo partecipato in 4, cioè io, Superslide, Johnmup e Don KTM, siamo giunti alla conclusione che il suo HTS, stante prestazioni di livello assoluto, doveva essere eliminato.
Abbiamo ingaggiato dei sicari, i quali hanno pensato di risolverla così ..,,
http://www.youtube.com/watch?v=ebT5r...e_gdata_player
:D :) :D :D
-
-
sono d'accordissimo! ditemi solo dove devo eseguire il bonifico per i sicari.
Quel "ragazzotto di campagna" è un pericolo per la nostra comunità.. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stratosfera
stante prestazioni di livello assoluto, doveva essere eliminato
inizio di un film...reazione a catena :D :D :D
-
avete silurato il buon Ktm!!:D :D
-
@ TUTTI
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.
Se volete fare battute a ruota libera o simili esiste la Sezione "Altri Argomenti".
Grazie.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
colgo l occasione per ringraziare airgigio per la squisita disponibilita dimostrata in questi giorni e per l ospitalita nella sua stupenda saletta,di cui parlero meglio dopo la seconda visita che faro a breve. ;)
:D :D :D Appena rientra il centrale ;)
Trattalo bene il piccolo che magari in futuro ci ripenso e torna a casa :p
-
Vorrei un aiuto dai possessori di questa splendida macchina.
Allora a breve mi dovrebbe arrivare un fonometro per regolare al meglio il livello dei diffusori (e come mi è stato suggerito andrebbe fatto tramite un disco esterno - ad es. Green Zone)
Dal manuale HTS 7.1:
E' necessario andare sulla schermata Calibrate Volume poi schermata Calibrate Room Setup
A questo punto per utilizzare un disco test dal lettore come faccio?
devo selezionare
Auto noise sequence
Manual noise sequence
o
program material ?
Auto noise sequence l'HTS 7.1 emetterà in automatico un rumore bianco per ogni canale
Manual noise sequence l'HTS 7.1 emetterà in manuale un rumore bianco e dovrò essere io a selezionare ogni volta il canale.
Program material
Questa opzione usa la stessa schermata della sequenza di rumore automatica o manuale, ma richiede materiale audio esterno proveniente, per esempio, da un disco prova.(sembra quello che fa per me)
Quello però che è scritto sul manuale mi lascia perplesso
Usa i pulsanti direzionali e quello enter per regolare individualmente il livello dei diffusori a seconda dei tuoi gusti dʼ ascolto, piuttosto che tramite la misurazione dei livelli di pressione sonora con un apposito strumento. Se tutti i canali non sono presenti nel materiale sonoro riprodotto, nessun suono sarà emesso dai diffusori relativi ai canali mancanti.
Ora vi chiedo, voi come avete fatto?
La procedura vale sia per un lettore con audio analogico che digitale?
Grazie a tutti
-
Io uso l'HTS collegato in digitale coassiale ed ho usato un fonometro per la regolazione dei livelli sulla base del segnale test che emette.
Sono tutti pareggiati tranne il centrale che mi piace tenere un paio di db più alto ;)
-
@ airgigio
Citazione:
Appena rientra il centrale
certamente :)
Citazione:
Trattalo bene il piccolo che magari in futuro ci ripenso e torna a casa
se vendo il kct sara difficile che rivenda l hts :p
@ lucabellomi
Citazione:
HTS: Il "problema" maggiore risiede nell'esagerata dinamica; una forchetta che cade sul tavolo fa sobbalzare dal divano! Una visione così, dopo 10 minuti è stressante, mi faceva venire le palpitazioni e la tachicardia..
io non conosco il tuo ambiente,i tuoi diffusori e la tua amplificazione,ma se tutto è all altezza,la maggiore dinamica non puo,anzi non deve essere un problema.
non so come hai calibrato i livelli dei canali,ma se lo hai fatto a regola,cioè col fonometro in pesatura C e lettura lenta ottenendo 75 db con il segnale di riferimento generato dal processore nel punto d ascolto,il livello ottimale di riproduzione dovrebbe essere vicino al riferimento(nell hts r31,in molti altri lo zero).qualche db in meno in molti film ci puo stare,pero una situazione cosi esasperata come quella da te descritta mi sembra strana.
personalmente non ho riscontrato nessun problema con l hts,nonostante arrivassi da un onkyo decisamente meno "esplosivo".
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
Vorrei un aiuto dai possessori di questa splendida macchina...
Ora vi chiedo, voi come avete fatto?
per ora ho utilizzato il segnale generato dallo stesso hts con fonometro in pesatura C e lettura lenta,come richiesto dallo standard(e indicato nel manuale).
provero anche con il segnale di un disco test selezionando PROGRAM MATERIAL,ma non mi aspetto differenze sostanziali. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
per ora ho utilizzato il segnale generato dallo stesso hts con fonometro in pesatura C e lettura lenta,come richiesto dallo standard
Si come faccio io... Ma preferisco usare il suono test di un applicazione esterna e non quello generato dal pre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
Ma preferisco usare il suono test di un applicazione esterna e non quello generato dal pre.
quali vantaggi ti porta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaio
per ora ho utilizzato il segnale generato dallo stesso hts con fonometro in pesatura C e lettura lenta,come richiesto dallo standard(e indicato nel manuale).
75 DB per tutti i diffusori
il sub deve arrivare a 85 db ?
il volume del sub, quando faccio la lettura deve essere impostato a metà ?
Per arrivare a 85 db (o 75 - poi mi direte qual'è la misura corretta), dovrò agire sul volume del sub oppure dovrò aumentare i db sul PRE ?
Grazie
ps...c'è qualcuno che ha utilizzato PROGRAM MATERIAL ?