Chiarimenti su collegamento audio
Ciao a tutti, ho letto un po' la discussione ma, essendo niubbissima, non so se ho capito bene tutto, quindi sono qui ad approfittare della vostra competenza e vi rivolgo alcune domande della cui stupidità già mi scuso, come pure dell'eventuale violazione (anche se mi auguro di no) del regolamento.
Allora, ho appena acquistato il bdp 2500 e già mi trovo di fronte
al problema del collegamento audio all'home theatre.
Come receiver possiedo un Marantz SR4300 6.1 senza HDMI.
Se non ho capito male, per massimizzare le prestazioni dell'audio dovrei collegare il lettore all'ampli utilizzando:
- l'uscita analogica 7.1 per gestire tutti i formati audio non gestiti dall'ampli;
- l'uscita digitale in tutti gli altri casi con l'opzione bitstream (recoding);
- selezionare l'uscita a seconda dell'audio del media.
Domande:
1) Ho capito bene?
2) Per l'uscita analogica 7.1... avendo io soltanto un diffusore back sorround devo rinunciarvi del tutto (come dice il manuale del bdp 2500 in caso di 5.1) oppure esiste la possibilità tecnica (e il relativo cavo) per "collassare" le due porte surround back del lettore sull'unica porta sorround del receiver?
3) Ancora sull'utilizzo dell'uscita analogica 7.1... I settaggi mi conviene farli fare al lettore, all'ampli o a tutti e due?
4) Infine... quando parlate nella discussione di uscita digitale, tutti vi riferite (mi pare) alla coassiale, che peraltro a me avrebbe fatto molto molto comodo, mentre il mio lettore testè acquistato possiede solo un'uscita ottica... Cosa mi sono persa?
Vi ringrazio fin da subito per la pazienza e per l'aiuto che mi darete, scusandomi ancora per l'assoluta niubbaggine che mi contraddistingue. :)