Visualizzazione Stampabile
-
in pratica senza audyssey i bassi si sentono profondi e in generale ho piu'impatto nel sonoro...i bessi nelle esplosioni li avverto proprio fisicamente dai diffusori..pero'di contro, nelle colonne sonore si sentono rimbombi...mentre con l'audyssey non ho rimbombi di nessun genere anche alzano di parecchio il volume...pero'di contro,non ho ne'impatto e ne'corposita' in generale...
-
Per aumentare l'impatto potresti aiutarti alzando un po' il livello del sub. Per farlo intervenire anche in collaborazione dei frontali potresti settarli con il crossover a 60 Hz.
Comunque la situazione che descrivi non mi sembra più tanto catastrofica. Potrebbe anche essere che questi accorgimenti aiutano... Tu non hai il Dynamic Eq?
-
mi sa'ke l'onkyo 905 ne e sprovvisto..mettendo caso di una grossomodo configurazione tipo...come regolereste questi valori?facendo anche conto di un ambiente neutro della mia metratura...63hz-160hz-400hz-1000hz-2500hz-6300hz-16000hz
subwoofer..25hz-40hz-63hz-100hz-160hz..
possono essere diminuiti da 0 a -6 e aumentati da 0 fino a +6....ragazzi so'che ogni ambiente e diverso da se..pero'come ho gia'detto prima,facciamo caso ad una configurazione tipo...io prediligo i bassi profondi e d'impatto...con il classico punch...
grazie
-
L'equalizzazione manuale di solito puoi farla partire dai valori misurati dall'Audyssey. Al limite se non parte da quelli puoi controllare l'Audyssey cosa ha settato, scopiazzare i valori e aumentare un po' di qualche Db da 400 in giù. Ma ti avverto che in manuale il suono non riesce ad essere pulito come con l'automatico. Comunque puoi provare...
-
L'Onkyo 905 non ha il Dynamic EQ, comparso solo dalla serie xx6. Se senza Audyssey senti piu' spinta ma ci sono rimbombi significa che l'EQ lavora BENE ma la tua stanza e la disposizione dell'impianto non vanno bene, devi lavorare (nei limiti) su di essi.
Nessuno puo' dirti come operare su quelle frequenze in manuale senza conoscere l'andamento delle stesse nella tua stanza, devi attrezzarti con programmi tipo REW, fare delle misuere e solo in un secondo momento agire sull'equalizzatore. Purtroppo non esistono configurazioni tipo, a te piace il punch, ok, ma come faccio a dirti metti +3 qui meno -2 la' senza sapere cosa succede? A quel punto mettili tu a caso come credi sia meglio, e' la stessa cosa.
Le Klipsch ovviamente essendo molto sensibili acuiscono il problema ma non dipende da loro, altri hanno i tuoi diffusori e non vanno a fondo scala, io per esempio in 16mq con diffusori da 93db con finale stereo dedicato sono a -3db pero' se hai diffusori vicino alle pareti e punto di ascolto vicino alla parete posteriore sei, come giustamente evidenziato da Nenny, "fregato".
Valuta bene come puoi intervenire, spesso bastano pochi cm per cambiare moltissimo, la prima cosa e' allontanarti dalla parete posteriore e dare piu' "aria" ai diffusori. Se non puoi modificare allora inizia ad accettare che non potrai avere il massimo dall'impianto nella tua configurazione attuale, l'ambiente e' fondamentale.
-
ragazzi allora mi sa'che al massimo dovro'fare io qualche prova...purtroppo l'audyssey non me li fa'vedere i valori che mi ha cambiato..comunque vi ringrazio per tutti i suggerimenti:)
-
Ho dato un occhiata al tuo ambiente e mi sembra ci siano alcune cose che non vanno. I diffusori frontali sono poco distanziati fra loro, ma è la logica di un ambiente un po sacrificato. I mobili fanno anch'essi al loro parte, quindi sconsiglierei di eliminare l'audyssey.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle
purtroppo l'audyssey non me li fa'vedere i valori che mi ha cambiato..comunque vi ringrazio per tutti i suggerimenti:)
Assolutamente normale, i valori della calibrazione manuale e quella automatica sugli Onkyo sono distinti e scollegati
-
Supponevo fosse come per i Denon, dove è possibile fare l'Eq manuale partendo dai valori dell'Audyssey... Inoltre sui Denon si possono anche controllare i parametri.
-
purtroppo per l'ambiente che ho sono stato costretto a scendere a compromessi...o cosi oppure un compattone one in all:boh:...a breve voglio sostituire il mio sub con un velo spl 1200 ultra...e ho pensato di usare il calibratore del velo per le correzzioni ambientali..e lasciare l'equalizzatore manuale nell'amply...magari cosi'potrei migliorare qualcosina..
-
Più che cambiare il sub potrebbe essere utile cambiare la posizione del sub ;)
Certo, fare l'equalizzazione del sub va bene, infatti quella dell'Audyssey, se fatto successivamente, può essere ancora migliore.
In generale per trovare la posizione del sub c'è un trucco che puoi usare:
Prima di tutto disabiliti l'Audyssey e prendi un brano ricco di bassi, magari una scena di un film o altro che conosci bene e lo metti in ripetizione.
Poi posizioni il sub nella tua posizione di ascolto abituale (sì ha capito bene, lo metti sul pavimento, là dove di solito sei in posizione di ascolto), e tu piano piano vai in giro per il perimetro e in giro per la stanza e ti fermi lì dove ti sembra che suoni più pulito.
Il punto dove la situazione è migliore, è il punto giusto per mettere il sub, e se sei fortunato e lo puoi posizionare lì è ok. Altrimenti se capita in una posizione dove il sub non ci può stare allora ne cerchi un'altra, con la speranza di trovare un buon compromesso.
Questo è un modo un po' atipico, ma mi pare di averlo letto su TNT-Audio, noto sito dedicato all'Audio Hi-Fi.
-
Non vorrei deluderti ma non aspettarti miracoli con l'EQ del Velodyne, e' molto semplice e non troppo efficace. Un deciso passo avanti lo avresti con EQ sul sub come l'Antimode abbinato ad un Audyssey piu' avanzato come lo XT32.
-
ma per quanto riguarda i bassi,sono soddisfatissimo del b&w610..i bassi emessi dal mio sub riempiono per bene tutto l'ambiente...solo che ora vorrei passare a qualcosa di piu'alto livello e di un uso prettamente ht...il mio alla fin fine e piu'votato per la musica..ed ora vorrei un sub che mi dia un diverso tipo di punch..diciamo il classico pugnetto allo stomaco...è piu consono alla mia configurazione di diffusori..
-
Io conosco il tuo sub ..passeresti da un basso più musicale che da h.t. ad'un basso da paura con il 1200 e impressionante ,cmq in casa non è facile trovare il suono perfetto a meno che non chiami il tecnico del suono solo lui ti può dare i risultati migliori, dovrai poi istallare pannelli ....però penso che se ti prendi un fonometro qualcosina di buono la puoi fare. ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle
ed ora vorrei un sub che mi dia un diverso tipo di punch..
Certo con il Velodyne fai un deciso passo avanti ma attenzione che acuirai anche i problemi che hai adesso a causa della pressione maggiore che raggiunge, il mio discorso era legato solo alla questione EQ