Mi accodo alla richiesta di nicomony, che staffe consigliate per delle HC 206? Ne trovo di belle ma assolutamente costose, praticamente costano quasi come i diffusori stessi.
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Mi accodo alla richiesta di nicomony, che staffe consigliate per delle HC 206? Ne trovo di belle ma assolutamente costose, praticamente costano quasi come i diffusori stessi.
Grazie.
ho ordinato le 504 e il 704...adesso devo pensare al sub, pensavo al mosscade titan 5.4. O è preferibile il tesi 810?
ottima scelta per le casse... per il sub ci vedo un bel velodyne......;)Citazione:
Originariamente scritto da _spyke_
Ragazzi, sul 3D philips hanno risposto pure a uno che chiedeva se il logo philips sul tv è illuminato, è possibile che a 'sta domanda non mi risponde nessuno? :D :( :DCitazione:
Originariamente scritto da alex_61
Quote:
Originariamente inviato da alex_61
Allora, io le devo per forza mettere nello scaffale... posso andare di Musa - che mi piacciono molto - oppure è più opportuno il reflex anteriore delle Tesi?
Come puoi vedere dalla recensione di Suono sul pdf scaricabile dal sito della IndianaLine, il condotto reflex delle Musa 205 e 505 è si nella base appositamente sagomata, ma è semplicemente frontale, come frontale è il condotto delle Tesi.
Nelle Musa 105 invece, come puoi vedere nell manuale scaricabile sempre dal sito IndianaLine puoi leggere ..." Per interfacciare correttamente il suono di Musa 105 con l’acustica del vostro ambiente, è possibile ridurre il livello delle basse frequenze, semplicemente chiudendo il condotto reflex con il tampone in spugna in dotazione: abitualmente quando il diffusore è collocato in una nicchia."
ops! scusate avevo postato due volte lo stesso mess
Cmq la cosa importante è, nel limite del possibile, ascoltare i diffusori con le proprie orecchie ... Buon ascolto
Ciao ancora a tutti
So che vi ho rotto le scatole con le mie domande a volte ripetitive.
Ho letto e riletto tutto il 3d e ora posso dire di avere imparato molto dai vostri commenti e dai vostri consigli.
Dopo molti dubbi ho deciso di completare il mio impianto 5.1 utilizzando la serie hc (di cui avevo le hc206) e destinandolo 100% home theatre.
Ormai sono un fan sfegatato delle indiana line in genere e potrei riconoscere qualsiasi modello solo vedendolo.
Il mio prossimo passo sarà un impianto 2.0 solo per l'ascolto di musica.
Ovviamente farò i dovuti ascolti ma mi piacerebbe qualche commento iniziale su un confronto tra le musa e le arbour da scaffale in particolare musa 105/205 e arbour 4.04/5.04.
Infatti credo che la mia scelta cadrà su uno di questi modelli.
E poi soprattutto qual'è una cifra indicativa per un ampli integrato che mi
dia un concreto valore aggiunto rispetto ai vari amplificatori per ht che tutti voi e io possediamo.
Grazie
Ciao
Premesso che me le andrò ad ascoltare, potete elencarmi le principali differenze a livello di suono, tra le varie serie IL?
@riki72:
Ho già letto la scheda citata ma, dal momento che in tutti i post si ripete che aldilà delle recensioni è l'orecchio che decide, e dal momento che difficilmente un negozio ti fa provare le casse infilate in uno scaffale, chiedevo un parere.
Comunque grazie per la risposta.
Dubito che ci sia qualcuno che abbia provato Tesi e Musa all' interno di una nicchia/scaffale...forse è per quello che nessuno ha risposto fino ad ora.Citazione:
Originariamente scritto da alex_61
...dalla tua affermazione "Allora, io le devo per forza mettere nello scaffale... posso andare di Musa - che mi piacciono molto - oppure è più opportuno il reflex anteriore delle Tesi?" sembrava che nn avessi letto nessun manuale...e che ritenessi differenti le due tipologie di reflex; come per esempio sono differenti i reflex di HC ed Arbour entrambi in verticale posti nella base, che sfogano aria da più lati e che quindi dentro una nicchia avrebbero sicuramente dei problemi. Quindi visto che a detta tua ti piacciono di più le Musa, trova il modo di confrontarle con le Tesi, sugli appropriati piedistalli del tuo negoziante di fiducia e decidi tu di conseguenza. Non penso che ci possano essere molti più problemi di un modello rispetto all' altro posto in scaffale.
Vedrai che con la tua determinazione a cercar risposte troverai la soluzione più adatta alle tue esigenze. Buon ascolto riki
Vedete meglio l'accoppiata tesi / onkyo 607 oppure tesi / denon 2310 ? leggendo il tread sembrerebbe che le tesi siano un pàò chiuse in alto,quale dei due ampli sarebbe digerito meglio ? Purtroppo sono riuscito ad ascoltarle solo con un marantz...grazie a chi interverrà.
ps:uso ht 80% musica 20%
Un saluto a tutti.
qualcuno ha provato le Tesi con il pioneer 919? com'è la resa?
salve a tutti ,
ho ascoltato il nuovo denon 2310 collegato al kit arbour ( 5.02 front c4 center sub s10 e surr 5.06) ps mi è piaciuto molto.
ho già acquistato l'ampli per le indiana invece onlinestore le propone a 1219 E.
Gradirei sapere se qualcuno di voi mi può consigliare qualcosa per risparmiare sulle indiana. grazie
assessor è assolutamente vietato parlare di prezzi nelle discussioni ufficiali. ;)
salve.....cosa consigiate x un impiantino 60% home cinema e 40% musica? qualcuno sa se a Napoli esiste un negozio no cc x ascoltarle? grazie 1000