certamente... ma io, da utente medio, non vedo 1.400€ di differenza in qualità tra il mio ex Hisense h65m7000 (problema del BT709 e local dimming a parte) e questo LG 65C8
concordo ;)
Visualizzazione Stampabile
Beh chiaro, non avevo capito a cosa ti riferissi. ;)
Cmq ragazzi la TV è fantastica. Anche io sono a circa 200 ore di utilizzo dal 26 Agosto e non mi posso affatto ritenere insoddisfatto... certo mi sarei aspettato di più in ambito uniformità generale, ma siamo milioni di passi in avanti rispetto a quanto visto sugli LCD di ultima generazione posseduti negli ultimi anni.
Discorso diverso col plasma però. Il mio vecchio ed ormai defunto PS51E8000 aveva una uniformità assoluta!!! A tutte le gradazioni di grigio e su tutti i colori, e mai avuto un minimo di ritenzione. Se ne è andato dopo 6 anni di carriera a causa della comparsa di righe vertivali di pixel bruciati sul lato dx... che peccato...
Ciao ragazzi ho fatto qualche foto del pannello sia test che del rumore video che vedo solo in certi contenuti sia Netflix DV che Sky
https://www.dropbox.com/sh/so1m1tkei...yS1m61Jva?dl=0
Cosa ne dite? com'è il pannello?
Per il resto il TV va alla grande
Ma le partite di calcio hai provato? Si vedono senza VB? Perché nella foto scura um pò sembra.. E quello è il mio timore più grande , visto che in passato con gli LCD che ho avuto chi più chi meno ne hanno sofferto, ora vorrei finalmente non averne più di sto problemi.. Speriamo..
Premetto che attualmente possiedo un TV PANASONIC TX-P46G20E PLASMA da ormai 8 anni con cui mi sono trovato benissimo.
La mia visione principale ultimamente è Netflix 80% il resto sport e TV canali digitale terrestre. 80% visione serale al buio.
Ho cambiato casa e la distanza di visione è circa 3 metri per questo sono orientato su un TV minimo 65. So che sarebbe meglio un 70/75 pollici ma non so se con un budget di 2500 massimo potrei avere un pannello buono/ottimo.
Sto pernsando di acquistare il 65c8 ma ho delle perplessità sull'OLED che sono relative ad almeno due aspetti: la tecnologia abbastanza acerba dell'OLED che da qui a qualche anno potrebbe portare a pannelli molto più performanti e privi dei difetti classici attuali: mezzi toni del nero e % di pannelli non ottimali.
E su quest'ultimo punto che si incastra il mio dubbio maggiore. Fino ad ora (ma questo potrebbe essere un pregiudizio) LG non l'avevo mai considerata nei miei acquisti ne di TV ne di monitor per PC. L'ho sempre percepita come marca di fascia medio bassa.
Ora con l'OLED percepisco che ha fatto il salto di qualità ma non ha la storia e le capacità produttive per garantire uno standard medio alto dei pannelli che vende.
Voi che ne pensate?
Sarebbe meglio a questo punto sony KD-65XE9305 o Samsung 65q9fn??
Penso che chiedere se è meglio l'oled lg rispetto agli LCD Samsung e Sony qui, sulla discussione del c8, non sia forse il posto migliore.. In linea di massima, se siamo qui a parlare del c8, la maggior parte di noi è indirizzata su questo modello. I Tv cmq da te citati sono ottimi prodotti, se non sei convinto dell'oled non crucciarti troppo e vai di lcd
Ma non è che voglio denigrare il LGc8, anzi sto scrivendo qui, perchè vorrei comprarlo (vengo da un ottimo pannello al PLASMA e gli LCD non mi sono mai piaciuti), ma ho delle perplessità che ho esposto sopra.
Il fatto che abbiate acquistato o state per acquistare LGC8 non vuol dire che i problemi che voi avete evidenziato in questo forum non esistono: mezzi toni del nero e % di pannelli non ottimali.
Non vuol dire che possiate dare pareri tecnici che hanno portato ha fare una scelta, non vuol dire che non si possa discutere se forse vale la pena aspettare oppure dotare chi chiede aiuto sul forum degli strumenti per prendere una decisione ragionata.
Grazie comunque per le risposte.
Con gli LCD non si vede però come mai ?
Io continuo a chiedermi cosa abbia il C8 della LG di meglio rispetto al Panasonic FZ950 e al Sony AF9 oltre al prezzo. Secondo me niente. Il prezzo del C8 e' assolutamente competitivo, ma a me continua a lasciare molti dubbi per molti aspetti, ma sono opinioni personali.
Premesso che se il confronto andrebbe fatto tra C8 AF8 e FZ800. Ognuno di loro eccelle in qualcosa ed ha dei difetti, ma va ammesso che (almeno sulla carta) per un uso 360° il migliore dei 3, anche considerando il prezzo, è il C8, che pecca più che altro nella visione di contenuti SD. Gli altri due hanno purtroppo difetti mica da ridere su carta (e lo dico da deluso dal C8 e neo-possessore di FZ800 a partire da Lunedì 8): il Sony input lag con giochi a 1080p, hdr più debole, cattiva gestione del DV, e autodimming (che adesso sembra ridotto ma cmq presente); il Panasonic con assenza di DV, episodi di stuttering sotto determinate condizioni, black crush su IRE bassissimi (al punto che anche IRE1 è nero).
Poi nella realtà delle cose troviamo un preoccupante numero di pannelli problematici che si traducono in luminosità e uniformità balorde, e artefatti a schermo nelle scene a bassi IRE.
Forse il più basso prezzo del C8 sta proprio ad indicare un processo di assemblaggio più a risparmio ed un controllo qualità assente.
Dopo una ventina di partite confermo che non ho mai visto il calcio così bene. Zero scie, nessun tentennamento nei panning, zero VB. Pare un plasma di alto livello con in più il 4k.
Ah, 4k della premier è FAVOLOSO, una roba esagerata, da sbavo. Quello della serie A buono ma non eccelso come Champions e, appunto, premier...
Visto che hai una conoscenza cosi' ampia su vai OLED, cosa che io non ho, tra Sony AF9, Panasonic FZ800 e LG C8 in che ordine di metti sulla base di: qualità di immagine nello sport, PS4 Pro e DVD? Giusto per sentire un'opinione in più'. Un venditore di Mediaworld mi ha detto qualche giorno fa: Panasonic, Sony e C8 nell'ordine.