Visualizzazione Stampabile
-
Perche secondo me è meglio mappare il pannello 1:1
Dalle prove fatte (e non solo io), almeno con l'LS10500, scalare materiale 1080p, si perde dettaglio e nitidezza,
oltre a sprecare risorse GPU.
Mentre con l'1:1 (anche il pannello del 7300 è un 1080p) restituisce immagini impeccabili
Ovviamente e-shift disattivato.
Si, quelli per il 2160p sono i profili consigliati da WARNER 306, naturalmente se la scheda regge si può impostare su NGU Sharp medium
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lazy
Perche secondo me è meglio mappare il pannello 1:1
Dalle prove fatte (e non solo io), almeno con l'LS10500, scalare materiale 1080p, si perde dettaglio e nitidezza,
oltre a sprecare risorse GPU.
Mentre con l'1:1 (anche il pannello del 7300 è un 1080p) restituisce immagini impeccabili
Ovviamente e-shift disattivato.
Beh forse con il tuo vpr, ma con il mio OPTOMA UHZ 65 Laser è il contrario, il materiale 2k scalato a 3840x2160 ne beneficia e non poco, grazie al sempre ottimo lavoro di Madvr
-
Ma non centra nulla perche la mia risposta era riferita alla domanda col 7300
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Come già ribadito in un mio post precedente la xRite i1 Display Pro, va posizionata a circa 3 metri di distanza.....
Ma in questo caso vanno usati patterns a tutto schermo e non al 10% come produce in automatico Madtpg, giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lazy
Ma non centra nulla perche la mia risposta era riferita alla domanda col 7300
Ah scusa, avevo capito che ti riferissi a qualsiasi vpr....comunque sull'Epson concordo con te, da ex possessore del 9300, effettivamente con l'upscaling, anche di Madvr, l'immagine si ammorbidiva, questo lo notai anch'io all'epoca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Ma in questo caso vanno usati patterns a tutto schermo e non al 10% come produce in automatico Madtpg, giusto?
Certo a tutto schermo, stai calibrando un vpr mica un tv....poi non mi risulta che Madtpg generi i patterns al 10%, a me li ha sempre generati a tutto schermo, a meno che non rimpicciolisci la schermata con la funzione IMAGE AREA
-
Un altro dubbio sulla calibrazione e misurazione dei Nits. Il mio proiettore è settato per vedere i film 1.77 sul mio schermo 2.35:1, per vedere film in formato 2.39/2.40 e riempire lo schermo devo naturalmente utilizzare lo zoom. Le misurazioni di HCFR, soprattutto per la luminosità, sono notevolmente differenti nelle due posizioni di zoom. Devo effettuare calibrazioni e misurazioni per tutte le posizioni di zoom? E di conseguenza creare profili diversi in madVR?
-
In teoria si, ma sarebbe una rottura enorme. Oltretutto non ci sono solo quei due formati ma anche molti intermedi.
Io ho fatto una sola 3Dlut per il DCI-P3 e poi ho create 4 profili HDR secondo i nits a schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
... non mi risulta che Madtpg generi i patterns al 10%, a me li ha sempre generati a tutto schermo...
Quando calibri con Displaycal certamente. Io però mi riferivo alle misurazioni con HCFR il quale, selezionando Automatic anzichè DVD Manual utilizza i pattern di Madtpg e, di default, li fa partire al 10%. Ieri ho scoperto che si possono tranquillamente portare al 100% e questo mi ha permesso di mettere la sonda a 3 metri dallo schermo. Alla fine però il risultato cambia poco perchè ottengo gli stessi nits con sonda a 30 cm. e patterns al 10% che con sonda a 3 metri e patterns al 100%.
L'unico dubbio che mi ha fatto venire adesso Flavio61 è che, avendo anch'io uno schermo 2.35:1, forse dovrei utilizzare lo zoom e riempire tutto lo schermo anzichè utilizzare i patterns in formato 16:9 con le bande ai lati; appena posso provo.
-
Qualche possessore di JVC è riuscito a fare eseguire JvcControl.exe (per chi non lo sapesse è un programmino che permette di gestire i VPR JVC) dalla riga di comando di madVR ?
Vorrei cambiare in automatico lo spazio colore da REC.709 a DCI-P3, ma sia lanciandolo direttamente che tramite un file batch non succede nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Quando calibri con Displaycal certamente. Io però mi riferivo alle misurazioni con HCFR il quale, selezionando Automatic anzichè DVD Manual utilizza i pattern di Madtpg e, di default, li fa partire al 10%. Ieri ho scoperto che si possono tranquillamente portare al 100% e questo mi ha permesso di mettere la sonda a 3 metri dallo schermo. Alla fine p..........[CUT]
Non uso HCFR, ma CHROMAPURE.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alyosha
Vorrei cambiare in automatico lo spazio colore da REC.709 a DCI-P3, ma sia lanciandolo direttamente che tramite un file batch non succede nulla.
Non so se parliamo della stessa cosa, ma con madVR in unione alle 3DLUT create con Argyll (o displayCAL) esiste la possibilità in uno dei suoi menu di richiamare la 3DLUT relativa allo spazio colore che si sta riproducendo, compresa la distinzione tra SDR e HDR.
Basta inserire l'indirizzo di dove sono stati memorizzati tali file (creati in precedenza).
-
Grazie per la risposta Nordata.
Uso già due 3DLut per SDR ed HDR, e vengono correttamente caricate da madVR.
Ciò non toglie che corrispondano a due profili da impostare anche sul VPR, avendo usato Natural (con spazio colore REC.709) per il primo e User1 (spazio colore BT.2020) per il secondo. Ecco, vorrei automatizzare anche quest'ultimo cambio, senza riuscirci per il momento.
O Forse sbaglio e sarebbe bastato impostare un solo profilo sul VPR, partendo da BT.2020 o DCI-P3 e facendo poi le due 3DLut ?
-
@Alyosha
Non possiedo un JVC, il vpr è collegato al PC tramite cavo Ethernet?
-
Si, e viene anche riconosciuto correttamente, visto che tramite madVR richiamo le varie memorie di formato.
A proposito Lazy, sto provando i tuoi vari settings, ma hai disabilitato tutto ormai :D