Bene io non li ho quei 2 titoli quindi non posso giudicare ... Nella mia collezione principalmente ho Br 3D. Quasi tutti gli imax ed i film d'azione oltre ai cartoni ovviamente e vanno tutti.
In 2D una decina di titoli ...
Visualizzazione Stampabile
Bene io non li ho quei 2 titoli quindi non posso giudicare ... Nella mia collezione principalmente ho Br 3D. Quasi tutti gli imax ed i film d'azione oltre ai cartoni ovviamente e vanno tutti.
In 2D una decina di titoli ...
Sì, Binigi
come volevasi dimostrare...
Ho letto TUTTI i messaggi della discussione (che seguo dal numero 1), ma non si può pretendere che me li ricordi tutti...
Trovo ridicola (se mi permetti :-)) la soluzione di crearsi una iso senza menù. Tanto vale che mi prenda per 100 euro un mediaplayer (cosa che sembra sempre più probabile) che mi mostra "naturalmente" (di default) le iso senza menù, a partire dalle iso originali (ce ne sono alcuni e pare che funzionino anche bene), senza diventare scemo a crearmi decine di iso senza menù in parallelo agli iso originali...
Inoltre il problema (mio, di Dratta, Arenzetti, ecc.) non è quello di non riuscire a vedere i film (in iso, con menù o senza menù), cosa che possiamo fare senza problemi con l'HTPC, ma quella di non poterlo fare con l'Asus, che abbiamo comprato allo scopo.
In ogni caso, se hai qualche decina di film (e solo l'aus BDS700) la cosa puoi anche farla, ma se di iso ne hai 600 è folle stare a controllare quali funzionano e quali no e di questi ultimi crearsi le iso senza menù... Come detto sopra è più logico, conveniente e meno stressante prendersi un mediaplayer che già lo fa a partire dagli iso originali...
Tra l'altro, per dirla proprio tutta, nel mio caso, l'acquisto dell'Asus era motivato dall'esigenza non solo privata di vedermi i film, ma anche quella di poter far fruire i film a studenti in tesi nel modo più semplice possibile e senza la mia presenza, cosa che invece ora è indispensabile, visto che devo sempre prima verificare se i film funzionano con l’Asus e in caso negativo predisporre l'HTPC...
Macintown,
non sono i Br in disco che non mi vanno (a parte due o tre di cui Animals United è un esempio), ma gli iso, ripeto gli ISO.
Quelli che non vanno sono una gran parte di circa 600 iso che sono in una sorta di banca film e che devono essere accessibili anche ad altri (per ragioni di studio...) senza che sia fisicamente necessario l'utilizzo del disco originale (con conseguente rischio di danneggiamenti furti ecc.). Purtroppo non ho fatto statistiche ed ogni percentuale sarebbe viziata dall'"incazzatura"...
Ho riportato l'esperienza dei due ultimi film visti solo per avere feedback da altri che li avessero in iso e giusto per vedere se a loro accade lo stesso. Se ci fossero, dopo la risposta di Binigi, aspetto con calma anche quella di altri. Grazie.
guarda come avevo postato poco tempo fa, bisognerebbe armarsi di pazienza e mettere nel primo post le varie problematiche sia in 2d che in 3d...
Per le iso il discorso e leggermente diverso , come sappiamo tutti, in quanto dipende da hdd a hdd.
Io ho 4 hdd da 2.5" dei quali solo 2 vanno e di questi 2 solo in uno gli scatti non sono quasi presenti. Ora mi sto liberando un disco da 3.5" alimentato per vedere se con quello si arriva alla perfezione ... Spero di si anche se mi sono scomodi i hdd alimentati.
Cmq sia molte iso mi vanno bene, altre scattano un po' mentre 2-3 sono inguardabili.
Confermo che creando una cartella completa BDMV legge anche i menù. Riporto quello che avevo segnalato il 17/09/12 in questa discussione :
"Io ho già segnalato in questa discussione che non mi legge il BD originale di Midnight in Paris e nemmeno la copia ISO. Arriva fino al menu principale, ma poi inspiegabilmente non mi fa selezionare alcuna voce ( film , audio etc.). Il BD viene letto senza problemi dall' LG BD390. Per leggerlo con l'Asus, compresi i menu, ho dovuto copiare il BD creando la cartella BDMV."
Macintow e esse60
molte grazie per il vostro contributo.
Semplificando, a questo punto, credo che possiamo tutti ragionevolmente concludere che per l'Asus esistono certamente due tipi differenti di problemi, uno che riguarda particolari BD (tipo 01 distribution, ecc.) comune a tutti (e qui amen), e uno che dipende dalla propria configurazione (HD, dock sation, tipo di film: iso, mkv, ecc.). Quest'ultimo colpisce "a caso" e in modo differente gli utilizzatori. A volte film che si inchiodano all'avvio vanno poi bene dopo aver spento e riacceso il lettore, a volte basta spostare l'Hd da un case di lettura esterno ad un altro (o a una dock station) per far sì che il film sia letto correttamente o meno (cose sperimentate personalmente), altre volte i film non vengono letti correttamente in nessuna maniera (e allora si deve necessariamente ricorrere all'HTPC..., o alla modifica dell'iso).
Per finirla con ironia (ma probabilmente con un fondo di verità), credo che il suo funzionamento dipenda anche dal tempo, dalla temperatura e dalla pressione atmosferica...
Due settimane fa ho beccato un periodo nero in cui il lettore aveva problemi tali da non permettermi di vedere correttamente due film di seguito, ieri ho provato a vedermi "Il bambino con il pigiama a righe" (altro film che non lascia indifferenti) ed è il secondo di fila che funziona... (evidentemente esistono film "facili" e film "difficili"...).
Non resta che prendera atto di tutto questo, con la convinzione personale che nessun nuovo firmware risolverà la cosa, ma senza perdere l'illusione, o la speranza, che ciò possa avvenire.
Concordo pienamente.
Trovare l'hdd giusto é pura fortuna quindi se non lo si trova ci saranno sempre scatti nella lettura delle iso, quando piu e quando meno.
Per gli mkv lo sappiamo ormai che non ci sarà mai una soluzione visto il codec "castrato" che hanno usato ... Probabilmente non c'era altro modo per implementarlo e cmq qualcosa legge. Sbs hall size ...
Arrivati a questo punto non credo nemmeno io in un aggiornamento fw che risolva qualcosa.
Ogni tanto torno e leggo i post di macintown che sprizzano ottimismo da tutti i pori, a lui funziona tutto o quasi, l'Asus è davvero un gran bel lettore!
Tutta questa fiducia e gioia mi mette di buon umore e allora dopo anni di lavoro in campo informatico, spesso alle prese con grafica e video, mi convinco che non capisco nulla e mai ho capito nulla. Ma ciò non mi abbatte, ho sempre avuto spirito di sacrificio e voglia di apprendere, nella vita c'è sempre una nuova lezione da imparare.
Da questi presupposti mi armo di pazienza e buona volontà e resuscito il famigerato BDS-700. Sono io che non riesco a farlo funzionare, forse gli devo parlare con più dolcezza e allora sì che avrò anche io tante soddisfazioni. Mi impegno di brutto. Riuscirò a convincerlo che deve, può, funzionare bene anche con me!
Mi armo di nuova ISO, Dragster 3D, e entro nella stanza dell'Asus con passo lento e misurato. Devo fare colpo subito e ispirare fiducia, mi sono fatto anche la barba!
Comincio a discutere con lui, non mi risponde, ma so che devo lavorare sulla psicologia, lui può dare di più ma se ne deve convincere.
Ad un certo punto lo provoco: "Ti vogliono pensionare, dicono che non sai fare bene il tuo lavoro, finirai in una grossa e puzzolente discarica. Spero che queste voci non siano vere".
Un fremito metallico, un picco di corrente, i led del display aumentano d'intensità. Capisco di aver toccato le corde giuste. E' stato punto nell'orgoglio. Ora mi farà vedere quello che vale. Sono eccitato!
Collego l'HD con la ISO BD 3D di Dragster 3D e lui riconosce subito il disco esterno e avvia in un istante il menu principale con tutte le opzioni al posto giusto e funzionanti. Sento perfino meglio il sottofondo rombante del menu principale. Ho quasi paura, è incazzato nero!
Mi riprendo e premo "Play": parte, funziona, va, riproduce, mostra, avanza, spettacolo!
Ci spero, ero io l'ignorante, la mia libidine si impenna, sto per avere tanti rimorsi sulle brutte cose che gli ho detto, comincio a pensare a come fare ammenda, forse a Natale lo farò sedere a capotavola!
Ma all'improvviso la catastrofe.
Un singhiozzo. Resto basito.
Altri singhiozzi. Mi paralizzo.
L'audio saltella, il video si scuote, il filmato ha le convulsioni. Si ferma, riparte, un nuovo stop. Sono sconvolto!
Voglio avere fiducia, non lo abbandono al primo difetto, oramai ho fede in lui, succederà il miracolo, ne sono convinto.
E allora riprovo, avanzo con i capitoli, arresto, riavvio, spengo e accendo, cambio il case dell'HD, cambio la porta USB, cambio il cavo USB, cambio la presa filtrata che fornisce corrente, accendo un cero, prego, invoco gli dei. Nulla!
Cala il silenzio, io non parlo più, sono affranto, lui è nella vergogna, le sue lucine si affievoliscono, vorrebbe scomparire, autodistruggersi, fare a pezzettini piccoli piccoli il suo dannato firmware, rimpiange di essere nato.
Ne ho pietà, il mio buon cuore ha il sopravvento e non lo lancio nella pattumiera in guardino dal mio balcone al secondo piano.
Lo lascio perdere, lo abbandono, se vuole si rifarà una vita o diverrà un alcolizzato, non ne voglio sapere più nulla, seguirà il suo destino, non sono stato io a metterlo al mondo e mai l'ho adottato, ci separiamo.
In bocca, però, mi resta il sapore amaro della sconfitta, la gola secca dall'arsura del fallimento, sono sudato e avvilito, è cocente ammetterlo ma sono impotente, non posso farci nulla, anche alimentandolo col mio sangue non otterrei nulla, la parola per descriverlo è gia stata coniata: è una ciofeca!
Amen
p.s.
Inutile dirvi che la ISO da PC va una meraviglia e la stessa non funziona sull'Asus BDS-700 nella stanza di mio fratello.
hahahahahh bravo arenzetti .....
non credo di essere io l'ottimista , anzi , spesso mi rendo conto che nel mondo informatico ci sono sempre piu utenti e sempre meno gente che sa quello che fa ... la chiamerei generazione windows ... se va bene altrimenti e il programma che non va.
te lo dico con molta calma e franchezza arenzetti:
se vuoi ti do una mano a risolvere, se si puo, basta che fai l'elenco della tua catena e vediamo cosa potrebbe non andare.
p.s con dratta ho fatto cosi ... ha risolto? no perche gli mkv come ripeto da tanto tempo non vanno pero con il resto lui non ha problemi.
Arenzetti, sei grande! Erano mesi che non mi abbandonavo ad una sana risata come quella che è seguita alla lettura del tuo messaggio. Ora, per contrasto, sono "depresso" perché sono ritornato alla vita grama di tutti i giorni (si fa per dire) con il pensiero alle sprezzanti e avide facce di chi ci governa annerendoci il futuro...
Più tardi proverò Dragster 3D sul mio sistema, visto che sembra che il mio bds700 è il tuo siano parenti stretti, rispetto a quanto non lo siano con altri. Nel frattempo, non sarebbe male che tu cambiassi lavoro. Penso che l'Asus non ti perdoni che lavori nel campo informatico (più o meno come me), abituato a risolvere tutto o quasi, e che lo faccia apposta a farti (farci) i dispetti.
Chissà, se tu facessi lo scrittore comico (o lo sceneggiatore di film comici), campo per cui sei senza ombra di dubbio portato (io non ho neppure questa dote) forse il lettore Asus si rilasserebbe un po' e sarebbe un po' più accondiscendente. Con simpatia.
Scusa se approfitto macintown, ma vorrei salire sul treno anch'io....
Ho preso l'Epson tw9000, ci ho attaccato un sinto ampli Yamaha aventage RX-A1020 e quindi il lettore Asus bds700. Ho collegato i tre elementi tra loro con cavi in oro puro (o quasi), poi, seguendo una nota "legge di Murphy" (se inserisci la spina della corrente funziona meglio) ho dato corrente (220 Volt) al tutto, convinto che il lavoro fosse finito, ma evidentemente era appena iniziato...
Tornando a fare i seri... ora il segnale va dall'Asus allo Yamaha (ingresso AV1) in modalità Straight (quindi, immagino, senza interventi di filtraggio da parte dello Yamaha). Il proiettore è attaccato ad una delle uscite HDMI del sinto. Non sono un esperto di home video: c'è qualcosa che mi sfugge?
P.S. Ora che ci penso, non mi è mai balenato in mente di provare a vedere i video collegando direttamente il proiettore all'Asus; sarebbe un modo per verificare, se non altro, l'innocenza dello Yamaha. Che sia il caso di provare? Grazie molte.
@beta
Allora tutto giusto se non per il fatto che straight significa diretto mentre dovresti metterlo su through = attraverso. il tuo Yamaha aggancia i 24hz? Se si bene altrimenti hai un problema di EDID o handshake, cioè comunicazione tra le macchine.
Fammi sapere se fin qui ci siamo e agganci i 24hz ... Poi si prosegue se non ci sono altri problemi.
P.s i 24hz si riferiscono ad un BR disc o una iso BR e dovresti vederlo sia sul Yamaha che sul epson.
Ti ringrazio per la proposta di aiutarmi.
La mia catena video è molto semplice: lettore Asus, cavo HDMI, TV.
Come cavo HDMI uso uno non economico, è un Sony, mi è costato sui 40 Euro, il modello esatto ora non te lo posso riportare, non sono a casa.
Escludo comunque il cavo HDMI perchè lo stacco dal lettore e lo collego alla scheda video del portatile e la ISO funge alla perfezione.
La TV è una Samsung C8000, mai avuto problemi con tutte le altre sorgenti che utilizzo.
Utilizzo sia HD che case di marca, non ho problemi a provare diverse configurazioni di HD e case agevolato dal fatto di lavorare nel Centro Servizi di un ente universitario.
Cavo USB 2.0 Belkin ma ne ho tanti altri sempre di marca.
Il tutto lavora su prese di corrente filtrate.
ok stesso discorso di beta ... vedere se riconosce i 24hz tra tv ed asus mettendo un br disc.
il punto e che se non prende i 24hz deve forzatamente lavorare in pulldown ... cioe lavorando a 50/60hz deve aggiungere frame che non ci sono alla visualizzazione e questo spesso introduce scatti.
se tutto ok si procede.