ma pensate che la conversione dell'oppo sia superiore a quella del 707? :confused:
Visualizzazione Stampabile
ma pensate che la conversione dell'oppo sia superiore a quella del 707? :confused:
Anche se il Sabre 32 Reference dell'Oppo 95 è oggi il DAC che offre le migliori prestazioni che l'industria possa garantire (o almeno così afferma Sabre), devi considerare tutto quello che ha intorno la macchina per esprimere una valutazione compiuta. Malgrado Oppo notoriamente faccia miracoli e possa sfruttare grandi economie di scala ho certezza assoluta del fatto che in termini di componentistica non possa assolutamente offrire a 1K qualcosa di paragonabile a quanto l'Evo offre ad un prezzo... 39 volte superiore: basti vedere cosa c'è dentro! (Un anno fa qui ci scherzavo un po' su: http://www.avmagazine.it/forum/showp...5&postcount=77). Peraltro è noto che altri tipi di DAC (MSB Technology, Apogee Rosetta e consimili) offrano prestazioni superiori al Sabre 32 Ref, seppure a prezzi multipli del costo dell'intero Oppo.
Luca, noto che dopo aver recisamente schifato il thread del Bryston SP3 :rolleyes: , ti sei invece molto appassionato all'argomento 707... :)
Non sarà che... :D
credo che la conversione del 707 sara eccellente,ma il problema dovrebbe essere il degrado introdotto dal sistema di trasferimento dati(hdmi).Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
finchè non troveranno un sistema per veicolare i segnali audio hd senza eccessivo degrado,temo che la soluzione analogica rimarra la migliore.
lupus in fabula.... :) vi terrò aggiornati sull' EVO..luzione :DCitazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Beccato! :D
Dal Lexiconissimo al Krellonissimo: due pietre miliari!
Complimenti Luca :D
Ottimo acquisto e bel nome :D
Mi raccomando, eh, Luca: foto, foto, foto! E commenti, commenti, commenti. Quando ci ricapita un altro possessore...! :cool: Abbiamo aspettato un anno per trovarne uno...Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
stima e rispetto, fratello :cool:
Gran bel giocattolone, complimenti !!!
Buoni ascolti! Anzi ottimi direi!!!
Con che sorgente usi quel mostro?
bene.Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
non ricordo che finali hai,ma se fossero i krell con il cast sarei molto curioso di sapere come si comporta con la connessione proprietaria invece del bilanciato.
sul kct la differenza era netta a favore del cast,e da cio che ho sentito dire dagli usa con il 707 il divario dovrebbe essere ancora maggiore :sbav:
la mia è una situazione "paranoica"... :(
Ero partito con tutti i diffusori uguali (tranne che i laterali per ovvi motivi di ingombro), ma non ero per nulla soddisfatto
Ho calibrato allora, a seconda dei miei gusti, casse e finali per ottenere "l'effetto" migliore a seconda della specifica funzione (center, front, side , rear), per cui alla fine, per ogni canale ho un finale e diffusore differente; purtroppo nessun Krell.
Avevo bandito la suddetta marca 19 anni fa con l'acquisto di 2 mostruosità monofoniche (KMA 200) che ho dovuto poi "regalare" dopo una settimana.. :cry:
Sull'entusiasmo di un KSA100 (mitico) mi ero lasciato coinvolgere in quell'enorme caxxata ; e pensare che erano recensiti come il non plus ultra al mondo!! Gli unici a poter pilotare le Apogee a 1 ohm... Ma per piacere..... da allora ho smesso di leggere le riviste del settore.
Ora mi aspetta il rifacimento di tutto il setup :nera: In un prossimo futuro tenterò il passaggio ad un finale multicanale però, giusto per avere equità nei parametri elettrici..
Scusate l'ot.
ciao
Mi sembra inutile specificare, poiché autoevidente, che hai in progetto visite a Reggio Emilia, vero? :D
non ho mai avuto i kma 200,ma non ne avevo mai sentito parlare cosi male.Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
ho avuto diversi ksa(in particolare 80 e 300s) e se è vero che erano un po duretti in alto,almeno rispetto a fpb e evo,come erogatori di corrente erano impareggiabili,pre permettendo.
i kma avrebbero dovuto sublimare tali caratteristiche,per questo mi suona strano cio che ti è accaduto,anche non ho alcun motivo di dubitare delle tue parole.
anche il problema dei diffusori tutti uguali che non andavano bene mi stupisce un po,ma li potrebbero esserci particolari caratteristiche ambientali da considerare.
mi stupisce anche la tua intenzione di passare ad un finale multi canale al posto di tanti finali mono o stereo.anche qui la mia esperienza va proprio in direzione opposta.
non si smette mai di imparare...
buon divertimento col super giocattolone nuovo! :D
Come non quotarti, kaio!Citazione:
Originariamente scritto da kaio
In realtà avere almeno i 5 altoparlanti principali dello stesso marchio e, se economicamente possibile, della stessa serie costituisce quasi sempre un innegabile vantaggio. (Con le Apogee, in effetti, la vedo però un po' duretta.)
La scelta di un buon multicanale, poi, la considero come il risultato del desiderio di avere un finale che garantisca uguali sensibilità e guadagno su tutti i canali. Se puoi uno si può permettere un monofonico per ogni via e può acquistare 15 finali, magari con sensibilità e guadagno giusti per la via di ogni altoparlante che andranno ad amplificare, beh quello è tutto un altro discorso... Anche se poi non vorrei stare nei panni di chi dovrà calibrare tutto quel ben di Dio... Ma con le planari la questione delle vie è in effetti semplificata...