Ma intendi usare htpc come correzione attiva ? O esci in bitstream verso lo yamaha ?
Visualizzazione Stampabile
Ma intendi usare htpc come correzione attiva ? O esci in bitstream verso lo yamaha ?
Il pc lo userò per la calibrazione video.
Per l'audio userò altro ma solamente perche' ho gia diverse elettroniche dedicate per farlo, altrimenti avrei usato il pc, inoltre gli interventi da fare, sono relativi solo ai livelli sempre perche, ho messo dei finali piu potenti.
Ciao
La correzione audio col PC è possibile, ma solamente uscendo in PCM, pertanto se si vuole usufruire delle nuove decodifiche è necessario uscire in Bitstream e lasciare fare al Pre tutto il resto, ma si perde la correzione di DRC et similia.
A mio avviso il giusto compromesso potrebbe essere quello di utilizzare la correzione uscendo in PCM per tutte le codifiche tranne che per l'Atmos o il DTSX "accontentandosi" degli strumenti messi a disposizione del pre (che ovviamente sono più limitati)
Concordo
ma ripeto, nel mio caso il pc non verrà usato per la correzione audio.
Ho qualche dubbio se serva effettivamente equalizzare i canali Atmos e i Surround back.
Questa discriminazione... :)
ale, non riesco a cogliere la tua osservazione, me la spieghi?
Magari mi sfugge qualcosa ;)
Credo si riferisca al non inserire la correzione ambientale/equalizzazione anche per i surround, Atmos compresi.
Tutto sommato è una soluzione cui sto pensando anche io in vista di alcuni sviluppi nel mio impianto, tutto sommato per questi diffusori, quando funzionano (ovvero non molto), l'apporto in ambito filmico è normalmente limitato ai vari effetti di ambienza: rumori, esplosioni e cose simili, inoltre nella stragrande maggioranza dei casi i diffusori suddetti sono sempre tagliati attorno ai 70-80 Hz, pertanto la gamma più critica, regno delle principali risonanze in ambienti di dimensioni normali, cade al di sotto di queste frequenze.
Pertanto il non intervenire non credo porti a conseguenze deleterie che possono inficiare il risultato complessivo finale.
Tutto sommato anche se si trattasse di musica multicanale il risultato non cambierebbe molto a meno che non sia una di quelle registrazioni in cui si sia voluto far suonare la chitarra dietro a destra ed il basso dietro a sinistra od altre simili amenità, se i canali surround, in ambito musicale, sono dedicati solo all'ambienza, come dovrebbe essere, cambierebbe poco o nulla.
non sono d'accordo ma posso capire la posizione....
Io invece concordo appieno, Ale...
Come saprai non sono un fan sfegatato della equalizzazione/diracchizzazione: meno ce n'è meglio è... ;)
Ma forse è solo che so' sordo... :D
Per quei canali, poi... :rolleyes:
allora..... attualmente i DEQ del mio impianto sono praticamente in flat a meno di qualche lievissimo filtro applicato sui main..... i livelli, gli incroci delle trombe, le fasi e quant'altro sono gestite dai DCX le a risposta dopo la misurazione e' più che accettabile ma comunque a questo punto, visto che finalmente ho concluso i lavori di upgrade, avrò tempo di affinare SICURAMENTE qualcosa.
Se poi i Surround back e gli Atmos non saranno equalizzati... porca paletta me ne puo fregare di meno, non sento nemmeno il bisogno di equalizzare il resto, figuriamoci i canali effetti
;)
Logico che se non ce ne è la necessita nonva fatto. Io.intendevo solo che le attenzioni dedicate ai front o al centrale le dedico anche ai surround. Se come volte riproducono parte della voce del centrale come eco o ri ervero io , nel mio impianto logico, esigo che suonino identiche alle front.ma è una mia fissazione.
infatti anche nel mio impianto che non ha nulla di logico :D le LCR e i Surround hanno l'attenzione che meritano... i back e atmos.... vanno bene cosi.
giuro che ci sono stato abbastanza con le orecchie attacato ai diffurosi di ambienza.... sono solo pernacchiette quelle che si sentono e pensare di equalizzarli mi fa ridere
ciao
basta fare una prova pratica molto semplice. spegni tutti i finali eccetto quelli dedicati agli atmos e capisci che robaccia esca fuori :D
ecco... lo hai detto