Visualizzazione Stampabile
-
no lo scaler lavora sulla risoluzione, e deinterlaccia necessariamente sempre, quindi tu vedi sempre in "p" su un tv digitale.
Ma quello che ti dice la scritta è che il segnale in ingresso è 1080i, sky trasmette così.
se avessi un blu ray o un pc potresti leggere la scritta 1080p
-
Per rispondere a chi chiedeva qualche post prima cosa fosse la modalità Display provi a impostare sulla scheda video del PC una risoluzione di 1024x768 o 1280x1024 e vedrà che premendo il tasto OPTIONS in alto apparirà la scritta Modalità Display anziché Modalità Immagine con nuovi tipi di settaggi anche se molto simili alla modalità Immagine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Monzy
Connesso il 40w4500 al PC con cavo dvi-hdmi e impostati i 1080p mi da schermo nero, non mi fa impostare il pixel pieno e non so piu che fare. La scheda video è una ati x800gt e supporta i 1080p.
Non so se ti può aiutare ma io con la mia vecchia ATI quando cambio sorgente e vado su un altro ingresso HDMI e poi torno sull'HDMI connesso al PC visualizzo schermo nero come te e devo scollegare e riattaccare il cavo DVI alla scheda video per ritornare a visualizzare il desktop. Prova a collegare e riscollegare quando lo schermo è nero.
Altra soluzione: tasto destro sul desktop prprietà - opzioni - avanzate - Opzioni e NON spuntare le seguenti voci DISATTIVA FUNZIONE RAPIDA DI RISOLUZIONE; RIDUCE LA FREQUENZA DVI SU VIDEO AD ALTA RISOLUZIONE; ALTERNA MODALITà OPERATIVA DVI.
Non so se hai il mio stesso menù io ho dei vecchi Driver Catalyst 6.14.10.6571.
-
[QUOTE=Digit@lscusa ma alla tv/ampli la ps3 la colleghi con video composito ? :eek:[/QUOTE]
no utilizzo la presa scart per il decoder e l'ampli e cavo hdmi per collegare tv/ps3.
Posso capire che ho sbagliato qualche collegamento e quindi non sfrutto l'audio dell'home cinema con la ps3, però è alquanto originale che non sento l'audio della tv con i canali analogici.
Invece per quanto riguarda il difetto del telecomando (se premo il tasto delle 4 freccette, salta la sequenza di due in due) c'è un modo per settarlo oppure devo chiedere la sostituzione in garanzia.
Roby.. grazie dei consigli domani compro il cavo ottico e ti chiamo in pvt per ulteriori consigli per l'istallazione.
-
Ripropongo la domanda sull'ora.
A nessuno è capitato che venisse visualizzata l'ora non corretta (l'ora della TV, non quella del decoder SKY)? E eventualmente come ha fatto per modificarla?
Un altro dubbio; ho tolto la funzione "Pixel pieno" perchè in formato wide la TV in alto fa vedere dei segmentini bianchi.
Ogni tanto però mi torna da sola e devo toglierla di nuovo.
Nessuno in famiglia ha la minima idea di come si faccia, e erroneamente mi sembra difficile che possa accadere.
E' mai capitato anche a voi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da mauroits
no lo scaler lavora sulla risoluzione, e deinterlaccia necessariamente sempre, quindi tu vedi sempre in "p" su un tv digitale.
Ma quello che ti dice la scritta è che il segnale in ingresso è 1080i, sky trasmette così.
se avessi un blu ray o un pc potresti leggere la scritta 1080p
Infatti quando vedo un bluray con la ps3 vedo 1080p...quindi quello che leggo sullo schermo é il segnale in ingresso, ma non ho capito il resto: in pratica la tv porta il segnale di Sky da 1080i a 1080p o no?
-
ti mando qusto per chiarirti le idee spero che ti possa essere utile:
Formati in alta definizione: 1080i vs 1080p e perché un televisore HD Ready 1080p è inutile (per il momento)
categoria: HD
Il massimo attuale dell’alta definizione è il formato 1080p, ovvero una definizione di 1080 linee orizzontali disegnate tutte in contemporanea sullo schermo. Questo formato spesso viene identificato anche come Full HD (da Sony) oppure True HD. Fino a poco tempo fa i televisori HD supportavano al massimo la visualizzazione 1080i, ovvero 1080 linee orizzontali interlacciate: il segnale disegna prima le linee orizzontali pari e poi le linee orizzontali dispari (o il contrario) ad intervalli di 1/30 di secondo. Gli schermi LCD e Plasma visualizzano nativamente soltanto immagini in modo progressivo (scansione progressiva) quindi il 1080i viene automaticamente convertito nel formato progressivo supportato dalla TV (720p ad esempio). La scansione interlacciata delle immagini è quella classica dei televisori a tubo catodico (CRT).
La vera differenza tra il formato 1080i e il 1080p è nella quantità di dati trasmessi in ogni istante: il 1080i trasmette esattamente la metà dei dati del formato 1080p. Gli altri formati sono il 720p (le linee orizzontali scendono a 720 ma la scansione è progressiva), il 576p (il nostro PAL) e il 480p (l’NTSC nord-americano e giapponese). Qualcuno in rete che sostiene che la qualità del formato 1080i è inferiore al 720p perché la quantità di dati del formato interlacciato 1080i è 1080/2=540, inferiore alle 720 linee del formato progressivo 720p. Seguendo questo ragionamento il formato 1080i è perfino inferiore al 576p.
Volete vedere la differenza tra 1080p e 720p? Fatevi un giretto sul sito Apple Quicktime Trailers e scaricate un trailer in alta definizione: i formati disponibili sono 480p, 720p e 1080p. Attenzione: quasi sicuramente il vostro monitor non supporterà il formato più grande, ma c’è da rifarsi gli occhi con tutti quei dettagli!
Fatto sta che dopo averci propinato i televisori con il bollino HD Ready, adesso il “must” sono i televisori Full HD. Perché prima era tutto uno scherzo, ma adesso l’alta definizione è diventata matura, è roba seria. La verità è che al momento in Italia nessuna sorgente video è 1080p - Full HD - nativa. SKY HD ad esempio trasmette solamente nei formati 720p o 1080i.
L’unica possibilità di vedere un filmato in 1080p sul vostro nuovo televisore è girarvi un video da soli oppure vedere un bel film in alta definizione da un disco Blu-Ray o HD-DVD: il 1080p infatti viene supportato soltanto da talune videocamere in alta definizione e dai lettori Blu-Ray e HD DVD di fascia alta. La PS3 supporta il formato 1080p, ma non so se i giochi verranno tutti sviluppati in quel formato o questo sarà riservato alla visione dei Blu-Ray.
Allora: se comprate oggi un televisore,
È giusto spendere (parecchi) soldi in più per un modello Full HD oppure È meglio accontentarsi di un semplice HD Ready?
Se potete permettervelo prendete un Full HD ma fatelo tra qualche mese: prima o poi i Blu-Ray e gli HD-DVD arriveranno e 1080p è il massimo che potrete avere per questa prima generazione dell’alta definizione. Se avete già acquistato a natale un HD Ready che arriva soltanto fino a 720p avete sbagliato i tempi e ormai la frittata è fatta.
-
Questo è evidentemente un articolo fatto qualche tempo fà.. se non addirittura un paio di anni fà....
Citazione:
"prima o poi i Blu-Ray e gli HD-DVD arriveranno e 1080p è il massimo che potrete avere"
pensate che un giorno gli uomini andranno nello spazio..... !!!
Dai su parliamo di cose serie...
-
Grazie Angel della spiegazione, anche se queste cose sono nel mio bagaglio...il mio dubbio riguardava solo se il segnale veniva portato sempre e comunque a 1080p dallo scaler della tv oppure veniva lasciato come esce dal decoder di Sky (quindi a 1080i)
Rilancio, magari qualcuno ha avuto modo di fare qualche prova: qualcuno ha provato a settare il decoder HD di Sky a 720p e poi a 1080i e a vedere in quale dei due modi l'immagine é migliore?
-
@Older: anche a me qualche tempo fa si era sballato l'orario della TV analogica, era avanti di 1 ora, invece quello del DTT era a posto. Poi se non ricordo male si è sistemato da solo, comunque non c'è qualche menù per poter reimpostare l'ora manualmente?
Per quanto riguarda il pixel pieno, quando possibile lo lascio sempre attivo, in modo da avere la massima definizione ed evitare overscan, di trattini bianchi non ne ho mai notati, però al momento ho collegato alla TV il solo lettore BD, forse tu hai altre sorgenti. Potrebbe esserci qualche modalità che usa il pixel pieno di default, e quando la utilizzi poi ti ritrovi tale funzione attivata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Martick
tasto destro sul desktop prprietà - opzioni - avanzate - Opzioni e NON spuntare le seguenti voci DISATTIVA FUNZIONE RAPIDA DI RISOLUZIONE; RIDUCE LA FREQUENZA DVI SU VIDEO AD ALTA RISOLUZIONE; ALTERNA MODALITà OPERATIVA DVI.
Graaande, mitttico!!! Ho risolto, ora è perfetto. Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ANGEL873
Se avete già acquistato a natale un HD Ready che arriva soltanto fino a 720p avete sbagliato i tempi e ormai la frittata è fatta.
qua non sono daccordo, per Tv fino a 32"\40", credo sia difficile accorgersi di un HD ready o un Full HD a una giusta distanza
-
ciao sono un possessore di un sony bravia 40w4500, e giocando con ps3 e 360 ho notato un fastidioso effetto scia sopratutto in giochi come pes 2009 e fifa 09 ed in alcuni di corse, siccome la cosa non mi garba ho buttato gli occhi sulla gamma philps 9703 che ha una risposta in millisecondi pari a 2.
Cosa ne pensate?? Acquistando il philips riesco a eliminare il fastidioso effetto scia? Se si mi consigliate un 47 0 42? con 3 metri di distanza di visione.
Grazie a tutti
-
io questo effetto scia non lo vedo. cmq prova a modificare il motionflow nel menu del tv.
ps non penso che nella sezione sony, si consigli di cambiare con philips (pur essendo una marca ottima).;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da michiaba
ciao sono un possessore di un sony bravia 40w4500, e giocando con ps3 e 360 ho notato un fastidioso effetto scia sopratutto in giochi come pes 2009 e fifa 09 ed in alcuni di corse, siccome la cosa non mi garba ho buttato gli occhi sulla gamma philps 9703 che ha una risposta in millisecondi pari a 2.
Ciao,purtroppo l'effetto scia è un difetto evidente della tecnologia lcd,passando a philips non risolverai di certo il problema,e sopratutto non credo proprio che quei 2ms dichiarati corrispondano alla realtà! Tanto vale passare a questo punto ad un plasma che ha tempi di risposta pressochè nulli se ti da cosi fastidio ;)