- devi avere un disco con audio ITA in formato HD
- devi avere una sorgente che permette il bitstream dei flussi HD
Visualizzazione Stampabile
- devi avere un disco con audio ITA in formato HD
- devi avere una sorgente che permette il bitstream dei flussi HD
... quì sopra di ziggy interessa molto anche a me.
Cmq vorrei sapere se il nuovo 7200 supporta sulle entrate HDMi il PCM multicanale.
E' sicuramente una domanda retorica ... ma l'incertezza deriva dal sito della marantz.
In questa pagina
il PCM non è specificato come supportato.
Invece nella pagina del 8002 è specificato.
Quindi mi sorge il dubbio che magari tale cosa sia da considerarsi come feature del 8002.
Ovviamente credo e spero di sbagliarmi.
Aspetto smentita da parte di un fortunato possessore.
grazie,
acta.
P.S. mi date qualche link dove poter visionare qualche foto del OSD di questi nuovi ampli?
Credo proprio che nel thread ci sia già la risposta. Comunque è si.
Anche il 7001 supporta il PCM 7.1, ma solo con l'ultima versione firmware; altrimenti è limitato a 5.1.
Su AF di questo mese la prova del 7002
voti: tutto 8 tranne per la costruzione che prende un 7
I loghi delle nuove codifiche non appaiono sul display...
La potenza con 5 canali è di quasi 90 W...
In ambito HT lo giuducano troppo precisino e mancando DSP risulta facile localizzare i diffusori ...
In ambito musicale..lodi
ai possessori...
cosa ne pensate?
Si logicamente, per es. collegando il Toshi XE1 in hdmi al 7002 con un HD che abbia il DD true HD mi esce scritto?Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
Cioè AF l'ha provato con lettori con decoder interni o è proprio una mancanza del 7002?
Chi ce l'ha perchè non verifica?
Strano che per la costruzione gli abbian dato solo 7.Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
io odio i dsp.
ho avuto una yamaha rx-v659 per 6 mesi ...alla fine mettevo sempre su straight.
Certo che una giornale specializzato che critica la mancanza dei dsp la dice lunga sulla propria (non)professionalità.
Ciao.
Su AF tutto ciò che non è plasma, Yamaha o Denon è di serie B.
Io però la compro sempre come giornale di aggiornamento e di sana lettura.
Ripeto chi ha letto l'articolo (stamane in edicola ancora niente) mi sa dire con che sorgente il 7002 è stato provato?
Ci terrei a sapere se la scritta a display per i nuovi audio esce o meno.
Blu ray disc Samsung BD-P1400
parlano del DTS master audio con i fantastici 4 ... "pa prima scena mette in evidenza una notevole precisione della decodifica...
"Con il Dolby True HD il MArantz gode di una decodifica molto precisa..."
ecc.
"Il display non pare ancora essere aggiornato a livello di simbologia con i loghi per le nuove codifiche"...
Da quello che ho capito io fa l' "UNZIP" delle codifiche ma non lo visualizza
scusate l'ignoranza ma cosa sono i dsp ?Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
... e perchè senza i dsp risulterebbe facile la localizzazione delle casse ?! :what:
questa per il momento mi sembra essere l'unica pecca del 7002 :incazzed:Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
infatti come da manuale usa sul display la scritta "DD digital" per identificare sia una sorgente dolby digital , che dolby digital plus, che dolby digitalHD :mad: ...
...per fortuna che me lo dice il lettore con cosa esce... ;)
dicevo unica pecca in qaunto propio l'altra sera ho fatto "ascoltare" Sunshine a un mio amico audiofilo e ha elogiato il tutto... :D
c1a0
mi sà che alle 1:34 il server dormiva...:eek: ,,, non ha uppato la mia risposta...
up:)
i dsp (acronimo di Digital Signal Processor) sono delle impostazioni per così dire "caricate" nella macchina allo scopo, una volta azionate, di trattare il segnale audio in ingresso in modo da restituirlo ai diffusori con un carattere preciso, creando a volte un messaggio sonoro molto ma molto lontano da quello voluto da chi ha creato la traccia audio originaria.
la yamaha ha sintoampli con 20 e + effetti dsp....
alcuni ricostruiscono (o dovrebbero ricostruire) il fattore ambiente rendedolo + adatto al tipo di audio che si sta acsoltando ad es: dsp stadio crea una sorta di riverbero utile(?) per le partite, sci-fi intensifica alcuni effetti e viene consigliato per i film di fantascienza....
Tornando OT: nn ho ancora letto AF (in edicola ancora nisba) ma mi vengono 2 dubbi:
- da quando la qualità di un ampli ht si valuta con i dsp attivi? Per carità se ci sono possono essere utili e molti li apprezzano, ma l'ampli prima di tutto dovrebbe restituire un messaggio fedele
- siamo proprio sicuri che sia un difetto poter localizzare la provenienza del suono, insomma se lo sparo viene da dietro e da lì che mi deve arrivare.
certo il discorso cambia se in stereofonia il marantz nn crea un tutt'uno fra i frontali.
Ps: quando si dice che il display nn è ancora aggiornato alle nuove codifiche, nn ancora significa che si potra aggiornare in qualche modo? Sono possibili aggiornamenti come per gli onkyo?
lungi da me DSp !!!!!! :Puke:Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
...altrimenti cosa ho comprato un ampli HD a fare :rolleyes: ... per far misciare tutto al dsp ?!!!!! :doh: ...
...e AF digitale ha persino il coraggio di metterlo come difetto !!!!
...della serie diamo fiato alle trombe!!! :blah: :nono:
inconfutabile! :)Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
la qualità audio è propio la punta di diamante del 7002... ho detto tutto ;)Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
ho ricevuto un numero diretto con un centro assistenza...Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
..li chiamo subito...;)
c1a0
Ragazzi, vi vengo dietro alle vostre considerazioni in aggiunta al fatto che nel multicanale si utilizza ancora codifiche compresse (a parte il PCM), e quindi più si mastica o elabora con i DSP il segnale più si toglie risoluzione al tutto.
Già dobbiamo combattere per linearizzare l'onda in base alla nostra sala e vari assorbimenti poi se ci mettiamo i DSP tanto vale che diventi una disco e ci si balla pensando di essere in un salone.
Per il display delle codifiche ormai non le guardo più neanche sul mio sinto ampli, troppo lontano dalla poltrona, nel mio caso con la PS3 mi sono copiato tutti i comandi con il remote del Marantz. Mi basta schiacciare Guide (select su Ps3) e mi vedo bene in grande sul Vp il tipo di codifica.
Oggi mi sono spazzolato AF con le belle recensioni, a parte la propensione della rivista verso i prodotti Yamaha Denom la prima cosa che vado a vedere sono i Watt in multicanale e le sue distorsioni (THD)
LI SI, che bisogna far balar loc
Fabio