Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxrub
Sulla questione più importante (dannosità o meno alla salute degli abitanti)
Ammetto la mia ignoranza ma è la prima volta che sento parlare di danni alla salute apportati dai pannelli fv.....
@Guido
Citazione:
1- gli incentivi coprono il tuo consumo, cioè se hai un'impianto da 3Kw potrai fare un'impianto per tale consumo (se vuoi gli incentivi)
per cui se vuoi i 6 Kw prima devi trasformare l'impianto
occhio a scrivere info non esatte, puoi avere anche un contratto da mezzo kw in prelievo e metterti sul tetto un megawatt di produzione
http://www.autorita.energia.it/it/sc...#coordinamento
X Tutti
C'è da fare una grossa distinzione: i kw di un impianto fotovoltaico si chiamano kw\p dove p sta per produzione. Un impianto da 3kw per esempio, alle mie latitudini (campania), produce circa 4000kw annui da poter consumare. I kw del contatore invece sono il picco massimo di energia che possiamo attingere, se abbiamo 4 apparecchi da 1000w attaccati (con il classico 3,3kw) ecco che si stacca il contatore.
State poi attenti alla famosa alta efficienza: che significa?
Io per alta efficienza intendo maggior wattaggio in minor spazio. Di norma un pannello da 220w misura circa 1,5mq, se in quello stesso spazio ci fanno rientrare 250w, ben funzionanti, quello per me è un pannello più efficiente rispetto ad altri.
-
Sicuro che la p stia per produzione e non per picco?
Ciao.
-
in effetti kwp = kw picco
-
In questo caso picco e produzione sono più o meno lo stesso concetto. Un impianto fv da 6kw può produrre 6kw di corrente di picco..... la p sta per produzione di picco;può sembrare un controsenso grammaticale ma è così, da non confondersi col picco di assorbimento di cui facevo accenno sopra.
Tecnicamente, per ingegneri ed installatori, p sta per produzione senza arzigogoli tecnici della lingua italiana;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxrub
mi riferisco ai campi elettromagnetici
Ed esistono degli studi in materia o sono stati tutti insabbiati dalla potente
lobby dei produttori di pannelli solari?
Premetto che la cosa non mi riguarda perchè da me sono installati su un
fabbricato disabitato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Ammetto la mia ignoranza ma è la prima volta che sento parlare di danni alla salute apportati dai pannelli fv.....
Cercando ho trovato qui qualche informazione a riguardo:
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse...Ucau051211d001
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxrub
interessante....;)
-
Due anni dopo
il contatore dice 6747 kw.
Il secondo anno i pannelli hanno prodotto 3297 kw contro i 3450 del primo anno, il 4,4% in meno.
A memoria l'ultimo anno è stato più nuvoloso del primo. Poi non ho mai trovato il tempo per pulire i pannelli, ho lasciato fare alla neve.
all'anno prossimo!
-
me li montano a settembre...
-
Rispolvero questo thread, in quanto, dovendo iniziare i lavori di ristrutturazione della casa, sto seriamente pensando di montare sia il termico, che il fotovoltaico.
Mi hanno chiesto € 2500 per il termico (non ho chiesto le caratteristiche), e € 4000/kw per il fotovoltaico.
Mi hanno proposto un impianto da 4,7 kW a 18.800 euro (+2500 per il termico), che mi frutterebe 230 euro al mese per 20 anni, piu' l'energia consumata.
Come sono i prezzi ? I calcoli sono corretti ? Che tipo di pannello conviene mettere ? Qualche dritta ?
Il termico rientra sicuramente nel 55%, ed il fotovoltaico ???
Grazie.
Saluti.
Barbamath.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Barbamath
Come sono i prezzi ?
dipende dal pannello (marca)
Citazione:
Originariamente scritto da Barbamath
Che tipo di pannello conviene mettere ?
se hai problemi di spazio solo Sunpower
gli altri come resa hanno differenze minime, ma varia la durata delle garanzie e copertura delle stesse, tipo di assistenza, e qualità dell'inverter
Citazione:
Originariamente scritto da Barbamath
Il termico rientra sicuramente nel 55%, ed il fotovoltaico ???
per il fotovoltaico 55% e contributo GSE non sono cumulabili
Guido
-
non esageriamo, per il fotovoltaico c'è solo il contoenergia che sarebbero i famosi tot euro per 20 anni in base alla produzione.
i 4000€/Kw sono un buon prezzo, qui si spendono ancora 13/15000 euro per impianti da 3kwp.
ma hai un contatore da 6kw? chiedo perchè ai miei tempi la potenza di picco dell'impianto non poteva essere superiore a quella del contatore.
per i calcoli del rendimento servono molti più dati (tipo gli angoli del tetto e le tabelle di irradiazione annua della tua zona) ma le ditte serie di solito li riportano passo-passo nei preventivi.
per il termico non saprei dire, 2500 ma con che tipo di pannello e con che accumulo?
-
Stò per montare (il 12 Ottobre) un 6,2 kwp con pannelli Solsonica o Vippiemme, avevo inizialmente richiesto i Conergy ma non sono disponibili, a detta dell'installatore i Solsonica/Vippiemme sono alla stessa altezza, con alto rapporto qualità/prezzo. Mi è costato 24000 euro pratiche incluse (a parte i costi di sopralluogo e allaccio enel). Confermo che i 5500 € sono solo per il solare. Con enel ho un contratto da 3 kw e resterà quello, non serve adeguare.
-
ah ok, probabilmente hanno modificato qlcs, quando lo feci io per ottenere lo scambio sul posto ci voleva il contatore in entrata maggiore di quello del fotovoltaico.
-
Ho letto grandi cose dei Sanyo, in particolare dei nuovi ad alta efficienza con tecnologia HIT (sembra, già disponibili anche in Italia), anche per via dell'inverter intelligente della Solaredge che si può collegare a questi pannelli, che tiene conto della capacità di erogazione instantanea di ogni singolo pannello che può essere integrato con chip. Credo però che costicchino. Confermate? Ho fatto una foto di un pannellino dimostrativo all'IFA di Berlino, al post n. 130 del thread:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=171698&page=9