Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
E' anche un proiettore estremamente flessibile come installazione, mentre il Mitsu con lo zoom 1.6 è limitato.
Ovviamente uno deve farsi i conti in base alla propria stanza: a me 1,6X basta e avanza visto che proietto da 4,5m per fare 110" 16/9 lo zoom lo userò poco anche perché se non sbaglio più zooommi e più perdi in luminosità.
da 4,5m :
con zoom minimo = 90"
con zoom massimo 140"
quindi userò circa 1,2x di zoom nel mio caso
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
io mi voglio fidare dei giudizi di quei corrotti di Projectorreviews ;) e tra 2 settimane mi porto a casa il Mitsu.
E allora Marco siamo tutti con te e aspettiamo una tua super-recensione (alla Manuti, per capirci) appena ti arriva il 6000...:)
Ciao SGNAO
-
parlando di smania e prezzo tenete presente che il sanyo costerà 2400 ed arriverà entro un paio di settimane. inoltre monta i nuovi pannelli d7 ed è più silenzioso del mitsu 5000.
@Marco75
tieni presente che i pannelli d6 sono "inorganici" esattamente come i d7, con la differenza che i d7 sono più nuovi e notevolmente migliori. se consideri che il mitsu 6000 monta pannelli vecchi (ed è l'unico a non montare i nuovi) il suo prezzo è caro e il rapporto q/p non è positivo.
nella qualità il fatto stesso di montare vecchi pannelli lo rende inferiore ai nuovi lcd.
due cose sono importanti per un full hd: i pannelli e l'ottica, il resto viene dopo.
-
hc 6000
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Si...OK, ma poi un vpr te lo devi tenere.:)
E poi gli gli Epsoniani sono una moltitudine, hanno scoperto l'HDMI 1.3, :) il servizio di assistenza di Epson non ha eguali in Italia, una volta comprato nel momento volessi rivenderlo è un assegno circolare.
Ciao
hanno anche scoperto i microscatti del tw1000 :D :D
mi sbaglio o tanti epsoniani volevano far causa alla epson :O
ciao
-
a proposito di ottica. il gruppo ottico del 5000 da quanti lenti è composto? il 6000 monta lo stesso?
-
Quella dei vecchi pannelli e' una vera mazzata............io passo :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
a quanto pare non moneterebbe i nuovo pannelli lcd d7 della epson ma i vecchi d6 ovvero gli stessi del 5000
Ma era gia' scritto a chiare lettere nella preview di c4h... dai ragazzi
state piu' attenti :D
E comunque D6 o D7 , contrasto di xxxx:1 ecc ecc, non valgono un tubo:
bisogna vedere che immagine tira fuori; se è equilibrata nel complesso,
se riesce a dare colori credibili, se non affatica... personalmente di numeri
e sigle me ne faccio ben poco.
Il piu' osannato dlp del TAV 2006 a me, dopo 10 min, faceva bruciare gli
occhi dal tanto plasticosa era l'immagine, peraltro contrastatissima, che produceva :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da elche99
E comunque D6 o D7 , contrasto di xxxx:1 ecc ecc, non valgono un tubo:
non puoi mettere le due cose sullo stesso piano.
i dati dichiarati di contrasto non contano nulla perchè più che altro rappresentano una questione di marketing.
la tecnologia diversa dei panelli è una realtà.
se i pannelli sono di una generazione diversa la differenza c'è, si sente e non c'è modo di aggirarla.
l'esempio che hai fatto a proposito del dlp visto al tav l'anno scorso non è calzante. il grosso della differenza tra questi vpr e quelli della scorsa primavera sta proprio nei pannelli... il resto fa parte del marketing, del sw e di dettagli di secondo piano.
-
hc-6000
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Ovviamente uno deve farsi i conti in base alla propria stanza: a me 1,6X basta e avanza visto che proietto da 4,5m per fare 110" 16/9 lo zoom lo userò poco anche perché se non sbaglio più zooommi e più perdi in luminosità.
da 4,5m :
con zoom minimo = 90"
con zoom massimo 140"
quindi userò circa 1,2x di zoom nel mio caso
Ciao Marco , per fare 110'' 16/9 nel tuo caso proietti da 4,5 mt, ma quale è la distanza ideale per avere la miglior immagine per coprire 110'' 16/9 ?:what: , infine ho letto che con l'installazione a soffitto si perde il 10% di luminosità , ho capito bene? :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da elche99
E comunque D6 o D7 , contrasto di xxxx:1 ecc ecc, non valgono un tubo:
bisogna vedere che immagine tira fuori;
Appunto... non erano niente di speciale le D6 di un anno fa, che cosa avrebbe fatto di male uno per veder passare un anno invano e non poter neanche profittare di quel poco di progresso tecnologico che si verifica da un anno a quell'altro?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da pax
Ciao Marco , per fare 110'' 16/9 nel tuo caso proietti da 4,5 mt, ma quale è la distanza ideale per avere la miglior immagine per coprire 110'' 16/9 ?
La distanza ideale penso che sia quella che ti permette di tenere lo zoom al minimo così non perdi nemmeno un lumen ossia a 5,5m.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
a proposito di ottica. il gruppo ottico del 5000 da quanti lenti è composto? il 6000 monta lo stesso?
E uscita la brocure del HC6000 sul sito della Mitsu.
"14 group/17 lens system"
http://www.mitsubishielectric.it/vis...e%20HC6000.pdf
-
Citazione:
Originariamente scritto da sgnao
E allora Marco siamo tutti con te e aspettiamo una tua super-recensione (alla Manuti, per capirci) appena ti arriva il 6000...:)
grazie ma non ne le strumentazioni ne le capacità dell' Andreone. Al massimo posso postarvi qualche foto a 5MP
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
@Marco75
tieni presente che i pannelli d6 sono "inorganici" esattamente come i d7, con la differenza che i d7 sono più nuovi e notevolmente migliori.
Cos' hanno di meglio ? ( lo chiedo perché non lo so ) Il TW2000 al TAV mi faceva proprio schifo e la stanza in cui si trovava era buia.
Di solito le cose nuove son migliori ma non sempre ( un lcd philips uscito quasi 3 anni fa resta tutt' oggi il migliore che abbia mai visto per esempio ).
Citazione:
se consideri che il mitsu 6000 monta pannelli vecchi (ed è l'unico a non montare i nuovi) il suo prezzo è caro e il rapporto q/p non è positivo.
Più che i numeri mi interessa leggere i pareri di recensori che sanno il fatto loro e le prime recensioni entusiastiche sul HC6000 mi hanno convinto a prendere il Mitsu.
Anche il VW60 che ti piace tanto sa un pò di vecchio con l' hdmi 1.2 e l' iris lento. E se l' iris è lento è facile che alla lunga ti possa venir voglia di disattivarlo fermandoti al contrasto nativo di 6.500:1 che poi è lo stesso del Mitsu con l' iris attivato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
La distanza ideale penso che sia quella che ti permette di tenere lo zoom al minimo così non perdi nemmeno un lumen ossia a 5,5m.
Ma se vai alla massima distanza di proiezione per un dato schermo di lumens ne perdi sensibilmente, nel vecchio Mitsu se ne perdevano anche parecchi.
Inoltre generalmente in un vpr digitale il punto debole è nel contrasto e nella tridimensionalità dell'immagine che restituisce, non nei lumens, che pure possono scarseggiare quando il vpr sia abbinato a schermi troppo grandi per le sue caratteristiche.
La distanza ideale non esiste, ma in linea generale i proiettori digitali, contrariamente ai crt dove accade l'inverso, sono caratterizzati da buona disponibilità di lumens e scarso contrasto.
L'ottica è spesso in grado di aumentare la tridimensionalità dell'immagine che fornisce all'aumentare della lunghezza focale.
Inoltre la scarsa qualità delle ottiche a corredo della maggior parte dei vpr non induce all'ottimismo circa il loro comportamento quando si tratta di proiettare a distanza ravvicinata interessando un'area maggiore della lente.
Per questo sembra spesso conveniente nei vpr digitali barattare luminosità con contrasto sfruttando l'ottica zoom.
Un videoproiettore può vedere aumentare il contrasto e la tridimensionalità dell'immagine che produce fino anche a un terzo in più semplicemente allontanandolo dallo schermo.
Naturalmente questo è accompagnato da una parallela riduzione della disponibilità in lumens.
A voler tentare una regola generale, cioè a voler per forza circoscrivere un'indicazione generica, (con tutti i limiti che ne conseguono nel caso particolare dove intervengono molte variabili) andrebbe spesso posizionato il vpr digitale a una distanza che vada dalla meta del range dello zoom fino alla massima distanza ottenibile per un dato schermo, evitando però la posizione limite.
Ciao