Guido beato te che non li noti (i microscatti) :)
Certo che se qualcuno te li facesse notare, o ti facesse vedere stesso film in 24P gestito correttamente la differenza poi la vedresti eccome ;)
Visualizzazione Stampabile
Guido beato te che non li noti (i microscatti) :)
Certo che se qualcuno te li facesse notare, o ti facesse vedere stesso film in 24P gestito correttamente la differenza poi la vedresti eccome ;)
dalla mia esperienza su materiale 24 fps (dvd o mkv) su un plasma pv60 settato a 60 hz. non ci sono scattini. cosa diversa è un 24 fps su 50Hz. li si ci sono. probabilmente essendo 60 hz. 24x2.5 il sistema riesce a gestirlo discretamente. senza grossi problemi di sincronizzazione. se poi il 24 fps viene deinterlacciato e portato a 60 tramite un pulldown forse ancora meglio .
Red che dire, sei un altro fortunato che non vede o non vuol vedere.
Tempo fa feci l'esempio di una bandiera al vento, è come dire che qualcuno dice che sia ferma. ;)
Questo perchè i microscatti non sono una impressione, ma una cosa REALMENTE esistente, sempre non vengano processati giustamente. Ed ad oggi il metodo migliore risulta quello di visualizzarli a 72Hz.
no, purtroppo li vedo se lascio a 50 hz. li vedo li vedo. infatti mi sono creato due profili di Catalyst control center per settare alla giusta frequenza i monitor. con un semplice click.... stiamo parlando di judder perchè riguardo allo stuttering da quando uso la scheda audio integrata alla Asus (realtek) e l'haali render al posto del vmr9 non ho più lo stuttering.
@55AMG
credimi se vedessi gli scatti (a detta di alcuni insopportabili) nn spenderei 25 - 30 Euro per i bd. Un dvd ben scalato mi soddisfava in precedenza ed in presenza di microscatti nei bd me lo farei bastare. (almeno il tempo necessario per piazzare la tv:D )
sono un appassionato e nn sono assolutamente uno che difende il suo oggetto solo perchè lo ha acquistato, anzi adando un poco OT posso dire con tutta franchezza che il px 700 nn mi soddisfa in tante cose ma con i bd mi sta ripagando. Ripeto ne ho visti 6!!
se qualcuno di Palermo o zona vuole farmi notare i microscatti o notare a sua volta che nn ce ne sono, un pomeriggio con un altro appassionato (malato) come me lo passo con piacere
Assolutamente no. Per incasinamento dell'EDID intendo che tu imposti la sorgente per uscire in un determinato formato (1080p24), ma per qualche motivo l'interfacciamento con il display modifica tale impostazione e automaticamente il segnale in uscita dalla sorgente si imposta su un altro formato (1080p 60Hz...)Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
E questo come fai a saperlo? Ripeto: sul mio plasma esiste una schermata "info" che visualizza formato e refresh rate del segnale in ingresso su quell'input (DVI). Tranne casi analoghi (come nel caso di un processore video, che solitamente ha tale funzione), la certezza sulle caratteristiche del segnale visualizzato non la puoi avere, indipendentemente da quello che hai settato nella sorgente stessa.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
In conclusione, secondo me, il fatto che vede il segnale della Play correttamente è solo la prova che nonostante la forzatura a 24p la Play esce probabilmente a 60Hz. Sul perché poi non veda juddering... be', può essere che il pulldown nel suo caso sia fatto particolarmente bene, oppure semplicemente è lui a non accorgersene. Non so... ma di certo, dato che ovunque si è detto che quel Pana non accetta i 24p, mi pare improbabile che solo il suo esemplare lo faccia.
Ettore
Scusate una domanda da tonto :D : ricordo male o prima del FHD non si parlava altrettanto del 24p?
In teoria ad una risoluzione o all'altra il pulldown c'è e se il display non visualizza i 24hz o multipli il problema persiste.
Non ricordo però si parlasse di problemi con il 720/24p. Perché?:confused:
come notate dalla firma ho 2 lcd samsung: un 26 hd ready e un 40 fullhd. con il lettore hd-dvd della xbox360 noto i microscatti in entrambi i pannelli. quindi non è un problema di full hd. magari il mio è un problema anche del lettore (spero) che non manda sicuramente @24. aspetto che esca il nuovo toshiba p35 e poi vedremo. entro natale prendo anche la ps3 e poi tirerò le conclusioni.
sicuramente non cambierò tv(almeno il 40)
Semplicemente perché tale segnale non esiste. Le sorgenti ad alta definizione su supporto ottico (HD DVD e Blu Ray) sono a 1080p24. Quindi, il problema 24p ha cominciato ad essere presente... e quindi sulla bocca di tutti... solo dal momento in cui è iniziata la distribuzione di tali supporti, indipendentemente dai display Full HD.Citazione:
Originariamente scritto da erpiega
Ettore
ok :D :DCitazione:
Originariamente scritto da Tacco
quindi prima dei sengnali a 1080p non avevamo mai visto un filmato "come era veramente": o era leggermente accelerato o c'era il pulldown?:confused:
se guardavi i dvd Pal a 50 è così, il film finisce 4/5 minuti prima.
siamo troppo frettolosi:D
saluti
All'inizio anche io li vedevo... poi lavorando sul DVDO con le uscite però a 60 sono scomparsi!!!!Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Quindi penso possa veramente accadere
Non conosco il DVDO ma credo ma se sono scomparsi è merito senz'altro del processore video a questo punto.
Tacco se si forza una PS3 ad uscire a 24P, questa dovrebbe uscire a 24P. Non era come prima che "calcolava" lei se vi era possibilità del 24P o meno.
Non avrebbe senso l'esistere della forzatura altrimenti.
Scusami, ma questa affermazione mi fa scappare un sorriso. Quante cose nel mondo dell'A/V non hanno senso, ma... purtroppo sono vere? Qualche esempio: incompatibilità tra decoder SKY e display tutti dotati di protocollo hdcp (che, evidentemente, tanto protocollo non deve essere, se ha causato tutti queti problemi), che ha portato alla nascita del logo SKY Tested. Cosa aggiunge tale logo alla situazione tecnica esistente, se non il fugare un dubbio nato nell'acquirente a causa dei problemi di progettazione/beta testing su tali protocolli? Nulla... quindi non ha senso... però esiste.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Un altro buon esempio è la nascita dei supporti ottici in alta definizione, nativi a 1080p24, e di lettori per tali supporti in grado di uscire solo a 1080i. Senso della cosa? Inesistente...
Aggiungici poi i primi lettori dotati di uscita 1080p, senza però i fatidici 24p (anche qui: che senso ha?), che si scopre prelevino il segnale dal supporto a 1080i per trasformarlo poi in progressivo. Senso logico apparente della cosa? Nullo.
Infine, se andiamo nel campo dei nuovi formati audio HD, i non sense si sprecano: amplificatori dotati di hdmi 1.3 e nuove codifiche, ma nessun lettore in grado di veicolarle su tale uscita, tanto per dirne una.
Insomma, tutto questo per dire che il fatto che una cosa, in questo campo, appaia priva di senso non significa che non possa essere vera. Anzi. Magari non per volontà diretta, ma anche solo per insufficienza di prove prima di rilasciare un determinato prodotto (le variabili, così come gli ipotetici incroci tra apparecchiature sono pressoché infiniti, quindi è impossibile riuscire a prevedere ogni caso, e ogni possibile effetto).
Per concludere, rimango dell'idea che finché non c'è la prova provata che il segnale di cui parlavamo, in quella specifica catena A/V, è davvero un 1080p24, la possibilità di un qualche problema di comunicazione tra sorgente e display che porta al passaggio a un segnale standard a 60Hz è più che attendibile. Ciao!
Ettore