Visualizzazione Stampabile
-
Si. il mio ha tutti i cuscini mobili; ne ho montati anche in divani con la parte inferiore chiusa da un tessuto di protezione, si tolgono gli spilli perimetrali di fissaggio, si toglie il tessuto e dopo aver fissato i bass shaker si rimette a posto nuovamente il tessuto di copertura spillandolo. dipende però da com'è costruito il divano e dalla tua manualità.
-
Se potevo togliere il cuscino era semplice!!! Il mio ha solo la seduta con sotto i cordoni di tenuta e poi scorre su una struttura metallica che lo tocca solo lungo i bordi....quindi sono fregato!
-
Leggendo i vostri post ho visto che qualcuno ha adottato la soluzione di mettere i bass shaker lungo i lati del divano ottenendo buoni risultati... I piedi del mio divano sono fatti ad "L" e come (quasi) unica alternativa avrei quella di mettere i 4 bass shaker proprio all'interno di queste "L", a contatto comunque con parte della struttura portante del divano. Gli shaker sono degli Aura da 80W massimi pilotati da due amplificatori sempre Aura. Perdo tempo a montarli li, secondo voi? :confused:
-
dove può essere trasmessa vibrazione, vanno bene;)
walk on
sasadf
-
Perfetto, è proprio quello che speravo di sentire! :D thnx
-
ho provato a mettere il subwoofwer sotto alla mia poltrona... i bassi mi fanno tremare la seduta e lo schienale, forse è un effetto simile a quello che descrivete? In effetti la cosa è divertente :D
ciao
-
simile, ma non uguale...
walk on
sasadf
-
hai provato la soluzione di biddo? sapresti spiegare meglio le differenze?
secondo me risiedono nel fatto che il subwoofer produce suono i bass sh. no quindi impiegando un sw sotto la seduta il suono non sarà ottimale ma limitato dalla posizione, non ho ancora fatto delle prove queste sono solo supposizioni dimmi come la pensi ciao ale!
-
La differenza sta nell'accoppiamento tra generatore e "ascoltatore".
Entrambi i dispositivi, BS e altoparlante sono esattemente uguali e sfruttano lo stesso principio: una bobina mobile i cui spostamenti vengono trasmessi ad un pistone.
Nel caso dell'altoparlante il pistone (cono) fa muovere l'aria, movimenti che l'orecchio trasforma in suoni, la parte di frequenza più bassa viene poi avvertita dal corpo come vibrazioni, ma le perdite del mezzo di trasporto incidono sul risultato, per cui è necessaria una elevata potenza per far avvertire tale frequenze bassissime.
Ne BS l'accoppiamento è diretto, l'ascoltatore è a diretto contatto con il pistone, per cui avverte meglio le vibrazioni anche se vengono impiegate potenze inferiori.
Se si pilota un subwoofer con una frequenza di 10 Hz, ma con potenza non elevata non si avverte nulla, se si tocca la membrana però si avvertono le vibrazioni.
Se si adotta un maxi-sub e lo si pilota con cenitnaia e centinaia di Watt, anche senza toccarlo la vibrazione verrà avvertita.
Molti anni fa ho installato dei trasduttori praticamete uguali come forma ai BS, che però erano studiati per funzionare alle normali frequenze e si applicavano a qualsiasi superficie rendendola di fatto un altoparlante.
Applicati nell'angolo di una vetrina il tutto diventava un ottimo diffusore per musica diffusa, qualsiasi superficie che potesse minimanente vibrare andava bene.; l'ìorigine del suono non era facilmente individuabile per cui l'effetto sul pubblico era sorprendente
Ciao
Ciao
-
si me li ricordo quegli aggeggi. Penso li vendano ancora...
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
...Molti anni fa ho installato dei trasduttori praticamete uguali come forma ai BS, che però erano studiati per funzionare alle normali frequenze e si applicavano a qualsiasi superficie rendendola di fatto un altoparlante...
si chiamavano forse "econic"?
ciao
-
grazie per la risposta nordata, quindi per te è solo una questione ampli-trasduttore-posizionamento?
bs=vibrazione fisica con adeguata potenza
sw=vibrazione auricolare con adeguata potenza
per far fare al sw ciò che fà un bs serve molta potenza e molta superficie=molta aria spostata.
giusto?
grazie e ciao ale!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
...per far fare al sw ciò che fà un bs serve molta potenza e molta superficie=molta aria spostata...
Non ho mai provato un bass sheker ma assicuro che il mio sub (che non è neanche un granchè) fa vibrare parecchio la poltrona anche a basso volume. Andare oltre, secondo me, non sarebbe piu' divertente ma fastidioso. Poi è chiaro che in questo campo la valutazione è strettamente personale. Sicuramente l'impatto trasmesso alla poltrona per via aerea è meno brutale ma non per questo meno avvertibile.
ciao
-
Scusa Biddo ma come hai fatto a mettere il sub sotto la poltrona?
Vuoi postare una foto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Vuoi postare una foto?
Adesso sono in ufficio, comunque se hai presente il sub della bose, esso non è un cubo, ma un parallelepipedo piatto. L'ho sdraiato sul lato grande per cui da terra resta alto un palmo, e l'ho girato col foro che soffia verso il davanti. I piedi della poltrona sono sufficentemente larghi per permetterne l'alloggiamento. Dal momento che i bassi non si diffondono in linea retta, non è necessario che la bocca soffi verso... il sedere. In ogni caso effetto analogo si ottiene anche mettendo il sub nella sua posizione naturale, però attaccato allo schienale della poltrona, curando che la sua bocca non venga occlusa. Il risultato piu' "vibrante" è con la bocca che spara verso l'alto.
ciao