Ah vabbè, io mi riferivo a quanto riportato sui siti ufficiali... allora c'è qualche speranza anche per i Philips?Citazione:
Originariamente scritto da The Believer
Visualizzazione Stampabile
Ah vabbè, io mi riferivo a quanto riportato sui siti ufficiali... allora c'è qualche speranza anche per i Philips?Citazione:
Originariamente scritto da The Believer
Mi pare di no, ma devi chiedere a chi ha uno scaler o un HD-DVD/BR, non si sa mai...;)
Ciao
Citazione:
Originariamente scritto da robypeach
Confermo, attualmente il Philips non accetta segnali di tipo 1080p, l'ho provato personalmente collegando il tv al HDmediabox100. peccato
Ciao ragazzi,volevo comunicarmi la mia gioia:
Ieri sera ho visto 2 fast 2 forious ed ho goduto come non mai,non tanto per il film ma per la qualita' dell'immagine.
Ho impostato il televisore con questi parametri:
contrasto 63
luminosita' 60
colore 50
nitidezza 1
Sono le regolazioni che ho sempre utilizzato,ma la differenza eclatante l'ho notata quando ho impostato il sensore luce su spento(fino ad ora e' stato sempre acceso),ragazzi forse diro' un eresia,ma ieri mi sembrava di guardare in alta definizione.
Se non lo avete gia' fatto provate queste impostazioni e fatemi sapere cosa vi sembra.
Buona giornata a tutti.
mattew ci servono tutti gli altri parametri (dnr, pixelplus, etc) !!!!!
Scusate se mi intrometto, ma direi che data la natura del pannello (alis) sia solo un bene che non accetti il segnale 1080p!! (oltre che, a mio giudizio, impossibile tecnicamente).Citazione:
Originariamente scritto da ACILIASUD
Mi spiego, un pannello alis, per definizione, lavora in interlacciato. Il philips in questione, avendo una matrice alis 1080x1024, lavora con 1080 linee IN MODALITA' INTERLACCIATA, questo dovuto, come già detto, al pannello che, essendo alis, sfrutta proprio questa modalità di funzionamento.
Di conseguenza, il segnale che teoricamente dovrebbe dare i migliori risultati visivi è 1080i poichè è quello che più si avvicina,come risoluzione e modalità di funzionamento, alla matrice del pannello (uso il condizionale perchè non ho tale televisore).
Se per assurdo inviassimo invece un segnale 1080p, e il televisore lo accettasse, questo significherebbe che l'elettronica del philips dovrebbe prendere in ingresso il segnale progressivo, INTERLACCIARLO e poi visualizzarlo! Ma non si fa prima ad inviare un segnale direttamente interlacciato per evitare tutti questi giri (che di sicuro bene non fanno alla qualità generale delle immagini)?:p
Quindi, e sottolineo a mio giudizio, credo che il fatto che non accetti un segnale 1080p, data la natura del pannello, sia solo un bene.
Bye!
Beh i segnali 720p li accetta eccome...
Si d'accordo ontheair,
non metto in dubbio che il philips accetti i segnali 720p, il senso del mio post era semplicemente :
che senso ha inviare un segnale 1080p se il televisore lo trasforma comunque in 1080i? Meglio inviare direttamente un segnale 1080i per evitare al minimo gli interventi dell'elettronica.....
That's all, bye!
Ah beh concordo pienamente :D
Il problema è che ho provato col dvdr7300h sempre philips, che fa upscaling (via hdmi), e se da una parte l'immagine risulta più nitida nei dvd, risulta anche più scattosa. Ma credo sia colpa del dvdr (che è una mezza ciofeca :mad: )
Ecco leregolazioni complete:
contrasto 63
luminosita' 60
colore 45 (ho appena provato ad abbassarlo e la situazione e' migliorata ulteriormente.)
nitidezza 1
tinta normale
pixel plus acceso
dnr medio
artefatti mpeg spento
ottimiz.colori minimo
sensore luce spento
contrasto dinamico minimo
digital natural motion minimo
Premetto,che queste regolazioni sono utilizzate solo per l'uscita hdmi,dove e' collegato il mio economico samsung hd860.
Beh,Citazione:
Originariamente scritto da ontheair
magari ti dico cose che hai già sentito, ma l'upscaling via hdmi (suppongo quindi a 1080i) a che frequenza lavora? 50Hz o 60Hz?
Non di rado capita che sia possibile selezionare la risoluzione a cui fare l'upscaling, ma non la frequenza, di conseguenza magari potrebbe essere (e sottolineo potrebbe) che la scattosità dell'immagine nasca dalla frequenza del segnale diversa dai 50Hz che ben si adattano ai 25fps dei DVD pal.
Anche qualora tu avessi selezionato 1080i a 50Hz, hai la possibilità di vedere, tramite menù del televisore, che effettivamente la frequenza agganciata sia di 50 hz? Ad esempio il mio lettore Hamlet, stranamente, con l'uscita impostata come 1080i a 50Hz invia un segnale a 56Hz.....bah!! (fatto sta che almeno non noto scattosità!:p )
Bye!
Già il problema credo sia tutto qui...Citazione:
Originariamente scritto da damon75
Ragazzi, ma non doveva essere imminente un aggiornamento del firmware da parte di Philips per il nostro plasma? Specialmente indirizzato ad alcuni problemi legati con lo Sky HD?
O siamo al cospetto della solita solfa, che dopo un po' di aggiornamenti iniziali, la casa se ne frega e sospende ogni tipo di supporto ai possessori, infischiandosene di eventuali bug?:rolleyes:
i problemi con i decoder HD sono stati definitivamente risolti da SKY con l'ultimo aggiornamento software, dal momento che avevo contattato la philips segnalando l'inconveniente, giorni fà mi ha richiamato il centro assistenza philips per accertarsi che effetivamente non vi fossero più problemi... cosa che ho confermato ringraziandoliCitazione:
Originariamente scritto da nokiano
saluti
fanel
salve a tutti sono nuovo di questo forum volevo solo chiedervi se consigliate questo modello per la visione soprattutto di sky o forse è meglio un lcd grazie per le risposte.