Visualizzazione Stampabile
-
Chiedo un'informazioni agli esperti dei Velodyne :)
Ho addocchiato un DD15 usato di un tizio crucco. Suppongo che lui lo abbia acquistato in Germania, un anno fa. Come funziona la garanzia Velodyne internazionalmente? Posso sperare di poter avere assistenza in caso di guasti, poter effettuare upgrade ecc?
Qualsiasi consiglio prima di lanciarmi nell'acquisto sarebbe gradito :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
Qualsiasi consiglio prima di lanciarmi nell'acquisto sarebbe gradito :D
In Italia non te lo aggiustano neanche se piangi cinese sia in garanzia, che fuori .... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
In Italia ...
Ah, chi acquista un Velodyne in Italia dove lo deve spedire per la garanzia?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
Ah, chi acquista un Velodyne in Italia dove lo deve spedire per la garanzia?
Ovviamente per i prodotti di importazione regolare, non ci sono problemi, se ne occupa MPI .......
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
Ah, chi acquista un Velodyne in Italia dove lo deve spedire per la garanzia?
Nei primi sei mesi da nessuna parte, se ne occupa il venditore, checchè
ne dica lui, dopo è un pò più complicata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Nei primi sei mesi da nessuna parte, se ne occupa il venditore, checchè
ne dica lui, dopo è un pò più complicata.
Ad un mio amico si e' guastato dopo poco l'acquisto un DD18 ed MPI glielo ha sostituito con uno nuovo di zecca; piu' occuparsene di cosi' mi sembra dura ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Cmq ...in USA a quasi 2300 euro si prende .... poi ce ne vogliono 500 minimo di trasporto .... :rolleyes: e a 2700-2800 e' ancora un ottimo prezzo, considerando che in Europa il prezzo piu' basso che ho trovato e' 3300 in Germania....
Attenzione quelli USA sono solo a 110V e non 230V
-
Citazione:
Originariamente scritto da salierno.f
Attenzione quelli USA sono solo a 110V e non 230V
Sono comunque convertibili spostando dei jumper all'interno, ma il problema garanzia rimane ........
-
Grazie per le info. Purtroppo non mi servono più, c'era un DD15 usato su ebay ad un prezzaccio, ma è salita l'asta fino a 1500€ (che comunque non è male come prezzo, ma non ho tutti quei soldi :( ). Se qualcuno fosse interessato si affretti
-
Microfast,
Io mi riferivo all'atteggiamento di certi venditori (attenzione, venditori,
non importatori) che per ragioni di comodità declinano sull'importatore
la garanzia, mentre comunque per due anni (ma con la discriminante della
prova a carico del consumatore dopo sei mesi) sono loro responsabili
dei difetti.
Lagoon,
Ho visto quell'asta, ma salirà ancora di molto prima della fine (Sennò è un
affarone).
Diciamo che 2200 sarebbe ancora un prezzone per un DD15...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Microfast,
Io mi riferivo all'atteggiamento di certi venditori (attenzione, venditori,
non importatori) che per ragioni di comodità declinano sull'importatore
la garanzia, mentre comunque per due anni ...
Bella questa legge della garanzia europea: a mio avviso semplicemente una farsa per mettere nei guai l'utente ed il commerciante e lasciare chi viene prima protetto .....
Ma che vuoi che faccia un girascatole, se non essere un tramite tra cliente e costruttore/importatore ?
Al limite puo' distinguersi operando da buon consulente pre acquisto ed offrire un servizio installazione, ma pretendere che rischi di suo ( molto spesso rimettendoci 10 volte quello che ha guadagnato ) dove puo' poco o niente e' semplicemente patetico e lavorando nel settore informatico dal 1983 penso di saper bene quello che dico ....
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Lagoon,
Ho visto quell'asta, ma salirà ancora di molto prima della fine (Sennò è un
affarone).
Diciamo che 2200 sarebbe ancora un prezzone per un DD15...
Già, se me lo potessi permettere... gli ho fatto la punta da quando era a 600€ :D
Vorrà dire che mi "accontenterò" di un CHT12 o CHT15 appena troverò qualcuno che voglia disfarsi di un esemplare in buono stato. Fretta non ne ho :)
-
Perfettamente d'accordo sul discorso garanzia europea, che doveva essere
girata sui produttori/importatori, però a volte vedere anche grandi catene
che rifiutano di prendere indietro prodotti appena acquistati accampando
scuse improponibili mi fa un pò incavolare...
Chiunque abbia vinto quell'asta sul DD15 se l'è cavata benone. :)
Intanto domani vedo se si decidono a consegnarmi il mio di regolare
importazione :mad:
-
Ciao ragazzi, sono fortemente intenzionato a comprare un DD15, che tral'altro ho visto che si porta a casa con meno di 2500 euro.
Ho letto tutto il trhead ma mi sono rimasti un po' di dubbi..
1- Per il menu a video immagino che bisogna collegare un cavo video che parte dal sub e va al display/ampli. E' giusto? Se si che tipo di cavo e'? Immagino semplice composito...
2- Mi sembra che il settaggio sia un pelino complicato...:rolleyes: chi mi sa indicare un tutorial o qualcosa di simile che spieghi come fare a settarlo???..Magari in italiano..;)
3- Il DD15 puo' andare bene con la mia sala (42mq x 2,5 di altezza)???
Immagino di si...
4- Sono un po' allergico ai settaggi automatici, penso che il miglior modo per settare un impianto audio sia un buon orecchio allenato, un trattamento come si deve a livello acustico e tanta buona volonta'.
Sul DD15 il settaggio automatico e' presente o ha solo la calibrazione a video?
5- I modelli 110V sono switchabili facilmente a 220V o serve un ingeniere elettronico????:p
I componenti hardware dei modelli a 110V sono esattamente uguali a quelli dei modelli europei (vedi ampli ecc.)???
6- Musicalmente gira bene secondo voi??? Oppure e' un puro sub HT???
Ciao e scusate se son stato un po' lungo...:blah:
-
Il cavo è un normale e volgarissimo Composito RCA-RCA.
La procedura di settaggio può essere manuale o automatica.
Puoi fare partire la procedura automatica e poi affinarla manualmente andando a ritoccare i punti in cui ritieni si possa ancora intervenire per migliorare la curva.
Il tutto è abbastanza semplice ed intuitivo, mi sembra che sul sito ci sia il manuale che puoi scaricare e leggerti, tanto per cominciare a farti un'idea.
Il sistema di calibrazione è uguale per tutti i modelli della serie DD.
Non ho esperienza su questi modelli in particolare, ma se la tensione di alimentazione è settabile internamente questo solitamente avviene spostando un ponticello o modificando alcune connessioni sul trasformatore; a volte vi è l'indicazione delle tensioni oppure un'etichetta.
L'operazione, elettronicamente parlando, consiste semplicemente nel cambiare il collegamento dei due primari del trasformatore da parallelo a serie e nel sostituire il fusibile con uno di valore adatto.
Se per "puro sub HT" intendi un sub che fa solo bum-bum, come quelli della maggior parte degli impianti Car Audio pseudo Hi-Fi la risposta è no, si tratta di un sub vero e di alta qualità.
Il tutto poi sta nell'integrarlo al meglio con gli altri diffusori.
Ciao