si, prima che iniziamo, faremo queste prove... per quanto riguarda l'impiallacciatura, ci sono varie essenze, ma c'è qualche tipo in particolare che dobbiamo prendere???
Ciao e grazie
Visualizzazione Stampabile
si, prima che iniziamo, faremo queste prove... per quanto riguarda l'impiallacciatura, ci sono varie essenze, ma c'è qualche tipo in particolare che dobbiamo prendere???
Ciao e grazie
Questo lo sapete solo voi, quella che vi piace.Citazione:
Originariamente scritto da ][NoIsEmAkEr][
Ciao.
evitare come la peste il wenghè e il rovere ..........del resto ....
..... mogano tanganika acatio cigliegio pero noce frassino ....ecc ecc quello che più vi piace :D bagna la lastra con uno straccio umido se vuoi farti un'idea del colore una volta lucidato (ovviamente se non tingi altrimenti è un'operazione inutile )
Oggi io e Giulio, abbiamo chiamato la ciare.
Risultato, il filtro può essere messo tranquillamente nel volume del woofer, senza nessuna complicanza.
Poi per quanto riguarda i condensatori ha detto che si può utilizzare un trucchetto che migliora sicuramente la qualità, ovvero comprare un condensatore elettrolitico di grandi capacità, e metterlo in parallelo con uno in poliestere...
Non ricordo bene cosa mi ha detto nello specifico, per quello che ricordo mi ha detto, che i condensatori elettrolitici hanno grande dispersione rispetto ai poliestere, e mettendoli in serie un elettrolitico con uno in poliestere, questa dispersione diminuisce notevolmente, anche se il condensatore in poliestere è di capacità molto inferiori.
Qualcuno di voi sa qualcosa riguardo ciò?
Ciao e grazie :D
Confermo il consiglio del parallelo tra i due tipi di condensatore, è un vecchissimo trucco che si usa anche negli alimentatori, per le capacità di filtro.
Tra l'altro tu dici "comprare UN elettrolitico di grande capacità".
Suppongo che tu ti riferisca ad un tipo non polarizzato, in caso contrario ne devi impiegare due di capacità doppia di quella occorrente, collegandoli in serie tramite i due terminali dello stesso polo.
Ciao
Certo, condensatori elettrolitici non polarizzati...
Per caso mi sai dire pure in che modo muta il condensatore applicandogli un poliestere???
E come varia col variare del condensatore in poliestere se varia?
Ciao e grazie
Nordata, mi spieghi quali sarebbero vantaggi di una configurazione simile?Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Economici, qualitativi, maggior longevità, prestazionali?
Grazie.
Ti posso accennare quello che mi ha detto il tecnico ciare al telefono:
Economici, qualitativi e prestazionali.
Ciaoooo :D
Quello che posso dirti, dai tempi in cui l'avevo visto fare e consigliare (la cosa risale ai tempi delle valvole), è che dovrebbe migliorare il filtraggio/comportamento alle alte frequenze; questo principalmente per quanto riguarda l'uso nei circuiti di alimentazione.
L'ho visto poi fare anche nei crossover ed in molti casi in cui si utilizzano elettrolitici in serie a un segnale audio; dovrebbe aver a che fare con il diverso comportamento dei materiali e delle impedenze a tali frequenze; si dovrebbe avere un risultato che abbina la grande capacità ed economicità degli elettrolitici con la miglior musicalità dei poliestere (o simili).
La parte economica credo giochi anche un ruolo rilevante; nei crossover sarebbe sicuramente meglio non usare elettrolitici, ma il costo sarebbe elevato, con questo sistema credo si ottenga un buon compromesso.
Son quelle cose che impari dall'antica saggezza (sentendole o leggendole e che col passar del tempo continui a fare, magari automaticamente senza pensarci su molto); come, ad esempio, il collegare in parallelo ai diodi di un qualsiasi ponte raddrizzatore 4 condensatori da 100 KpF per minimizzare il rumore generato dalla commutazione dei diodi e che a volte vedo fare in qualche circuito commerciale di alto livello e che il recensore celebra come gran trovata o il potenziometro collegato tra l'alimentazione dei filamenti delle valvole per minimizzare il ronzio, anche questa cosa abbastanza di prassi e celebrata anche questa come circuito miracoloso e frutto di lunghi studi (letto su rivista) o un certo modo di realizzare la filatura sempre nei citati ampli a valvole.
Ciao
Molto interessante, grazie.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Stavo cercando di ricordare il cross over col taglio più basso che ho fatto, mi sembra fosse a 350 Hz.
Quindi credo di non aver mai dovuto usare condensatori di capacità molto elevata, mi sembra anche di aver sempre usato condensatori in pellicola.
Sicuramente non ho mai dovuto fare i conti con condensatori da 150 µF, come questi dei ragazzi.
Buono a sapersi.
Ciao.
:D :D
http://img97.imageshack.us/img97/378...00496ge.th.jpghttp://img238.imageshack.us/img238/5...00517fw.th.jpghttp://img112.imageshack.us/img112/6...00520bh.th.jpg
:D
Ah, è passabile messo così l'antirombo???
Sembrerebbe di si, ma dalle foto non è che si capisca molto.Citazione:
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Quello che conta è che abbia un po' si spessore. Insomma che non sia tirato come se fosse vernice.
Importante, pulite e lisciate bene le teste dei pannelli prima di incollare gli altri.
Ciao.
Confermo quello detto da Nordata, ho anche visto un piccolo "carta e olio" inserito in // a dei poliestere.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ciao
Antonio
Nordata, guardando il filtro delle ciare h04.1 i condensatori che riguardano la parte delle basse frequenze, sono di capacità 150, elettrolitici.
Adesso, secondo quella cosa di cui abbiamo parlato, e cioè mettere un poliestere di bassa capienza vicino ad uno di grande capienza elettrolitico, secondo te può bastare magari mettere uno di capacità 1?
Il risultato sarebbe 151 invece di 150, che non penso guasti chissà cosa.
Ciao e grazie
Non preoccuparti del cambio di capacità "teorico" che si ottiene.
Non so che tolleranza nominale abbiano i condensatori che userai, gli elettolitici per uso normale hanno tolleranze che possono arrivare anche al 50%, per gli altri tipi di condensatore è normale un 10%, per alcune serie si arriva al 5%; non credo che i tuoi abbiano tolleranze inferiori, esistono ma costano cari.
Vedi pertanto che non è sicuramente 1 microF in più o in meno che cambierà qualcosa.
Ovviamente si possono selezionare avendo a disposizione un capacimetro; molti tester digitali attuali dispongono di tale funzione, ma la tolleranza della misura non è mai inferiore al 5%, per misurare gli elettrolitici con affidabilità ci vuole poi uno strumento apposito.
Ciao