Sono di alluminio rivesti rame.Non che ci sia una differenza abissale data la distanza,ma se puoi mettili in rame ofc 99%.La differenza di prezzo è irrisoria.
Visualizzazione Stampabile
Sono di alluminio rivesti rame.Non che ci sia una differenza abissale data la distanza,ma se puoi mettili in rame ofc 99%.La differenza di prezzo è irrisoria.
Ok vada per l ofc allora.
Per il sub invece questo va bene:
https://www.amazon.it/AmazonBasics-c...s%2C174&sr=8-8
Si,va bene.
Bene grazie.
Per quanto riguarda la lunghezza dei cavi dei tre frontali, meglio farli della stessa lunghezza? Anche se non credo che con un cavo lungo 2 metri e un altro lungo 1 ci sia perdita di potenza significativa...
Ti incollo una parte di articolo preso dal sito Ricable.
"Da svariati test è emerso come, in realtà, una differenza massima del 40% tra un cavo di potenza e l’altro non comporti, in realtà, differenze tangibili per il nostro udito. Un cavo di 10 m e uno di 7 m vanno bene, ad esempio; così come uno di 6 m e l’altro di 4 m. Andando oltre questa differenza di lunghezza, i diffusori cominciano a suonare differentemente in maniera evidente."
Ok grazie quindi per i frontali li posso tagliare a misura senza aver tanti fili attorcigliati.
Per i sorround mi serviranno 25 m di cavo ciascuno con il destro che necessiterá un due metri in più... Però anche in questo caso 25 e 27 o 23 e 25 non credo sia un problema.. Che ne dici?
Direi di no.L'articolo è abbastanza chiaro... :)
Domani finalmente proverò a collegare tutto, anche se ancora mi mancano i sorround che comprerò prossimo mese. Quindi parto con un 3.1.
Sicuramente avrò bisogno di aiuto per il settaggio, dato la mia ignoranza in materia.
COme primo quesito, avrei settaggio dei diffusori anteriori su "small" o large". Seguendo le indicazioni del manuale Yamaha dovrei impostare grande per diffusori aventi woofer pari o maggiore di 16cm altrimenti su small.
Quindi avendo le tesi 261, dovrei impostare su large...anche se mi piacerebbe che i bassi siano tutti gestiti dal sub, cosa consigliate?
I diffusori bookshelf (e spesso anche le torri) vanno generalmente settati come small,crossover tra 70 e 80 Hz.In questo modo si lascia il range delle basse e ultrabasse frequenze al sub che è progettato per questo e lavora meglio dei diffusori.Per il centrale puoi provare a settare il crossover in un range tra 70 e 90.Poi vai a tentativi fino a quando trovi il setting di ascolto che più ti piace.
ok grazie.
invece per chi li conosce, cosa mi potete dire riguardo le funzioni Yamaha di: Straight, direct e SCENE 3D?
sto leggendo parecchi pareri discordanti in giro per il forum, chi preferiesce lasciare tutto Strainght, chi invece usa le scene etcc..Penso che la cosa sia molto soggettiva e bisogna solo far prove prove e tante prove di ascolto..
Per quanto riguarda posizione dei sorround qual'è la migliore secondo voi:
Considerando che ho il divano a 10cm dal muro avrei queste due soluzioni:
1) sorround su staffe ad 130cm da terra(per superarar la spalla del divano) e circa 40cm dietro le orecchie.
2) usare degli stand (piu, Bassi di sopra) con casse posizionate in linea all orecchio
Generalmente si consiglia di posizionarli a circa 150/160 cm. dal pavimento (e un pò più dietro di 40 cm. dalle orecchie.ma se non puoi fare diversamente...),però penso che la prima soluzione sia miagliore.Probabilmente Ypao apporterà le dovute correzioni a livelli e ritardi rispetto al punto d'ascolto.
Ho provato a collegare tutto, ma non ricevo audio dal centrale... Eppure quando faccio calibrazione con ypao me lo trova, per cui non è un problema di cablaggio.. Suggerimenti?
Che sorgente stai utilizzando? Il TV?