Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
uno preparato come te
Ti ringrazio dei complimenti, sono sempre graditi.
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
Ps: sono più che d’accordo che Emidio sia non una spanna ma una galassia superiore a Teoh, ma bisognerebbe clonarlo perché potesse fare più recensioni così da non dover espatriare!
Magari! A parte questo, da qualche tempo frequento Emidio e devo dire che, oltre che un problema di mille impegni suoi, non è un lavoro logisticamente facile gestire e organizzare le prove con i vari marchi. Anche perché, se non ho capito male, lui queste cose le segue direttamente. Nel mio piccolo, cerco e cecherò di dargli una mano, se lo vorrà.
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
non dico abbia come tv ma almeno abbia provato la atv con oled Panasonic! Non voglio parlare delle tv perché non è argomento di discussione ma che gli unici oled a gestire correttamente il near black siano i Panasonic è risaputo
Ti ringrazio per il tuo intervento, perché mi dà l'occasione per spiegare ulteriormente che non è in discussione la capacità o la superiorità di determinati marchi nel gestire determinati processi. Anche Sony non è affatto male nel gestire il near black e LG, con una LUT fatta bene, dice la sua. Sicuramente Panasonic e Sony, già di default, sono meravigliosi. Non ho un Panasonic semplicemente perché LG mi dà più possibilità a livello calibrazione e, quindi, mi diverte e appassiona di più.
Quello che mi faceva piacere condividere con voi, è la mia esperienza con ATV 4K 2017 e i suoi problemi relativi alla gestione del livello del nero, risolti in parte con la nuova versione, e le cause che li generano. Problemi che sono della sorgente e che, pertanto, si manifestano su tutti i TV, nessuno escluso.
Citazione:
Originariamente scritto da
ayrtonoc
Anche la 2017 su OLED è un GRAN vedere. Sinceramente ripeto, non ho mai notato il problema del nero elevato in visione normale (critica ma non con il calibratore in mano) anche in stanza completamente buia e con scene di cieli stellati (negli star wars recenti il nero cosmico è assoluto, essendo scene 100% digitali). Il framerate matching è perfetto adesso che supporta anche i 25, io sinceramente a livello di USO non trovo difetti: grande supporto, grande scelta di app, tutte le app sono fatte molto bene e difficilmente crashano ed hanno problemi. In salotto non ho voglia di fare debug, smanettamenti vari, hack per vedere quattro film e rilassarmi.
E la ATV raggiunge out of the box il 95% del massimo teorico con due, dico DUE settaggi, ovvero frame rate e dynamic range mapping on. E' un po' come le Panasonic: le prendi e sei al 95% OOB senza 200 settaggi che distraggono e fuorvianti, le metti in PRO2 (gamma 2.35) o in THX (2.2) e hai finito.
Mai messo in dubbio che la ATV sia il miglior dispositivo per il VOD. Se leggi uno dei miei precedenti interventi, alla domanda diretta su quale fosse il migliore rispondo: Apple TV.
Devo però rilevare qualche imprecisione nel tuo post:
1) il problema del nero è relativo alla visione in Dolby Vision. Se non lo vedi non significa che non esista, io ho portato dati oggettivi che possono essere smentiti solo attraverso altri dati oggettivi (in bocca al lupo!). Aggiungo questi due ingrandimenti delle bande nere orizzontali di un filmato Dolby Vision. Il primo è con ATV 4K 2017 e il secondo con la versione 2021.
2017
https://i.imgur.com/hNAcSMtl.jpg
2021
https://i.imgur.com/CmwLZ5Hl.jpg
Si vede chiaramente che il problema è evidente e visibile anche ad occhio nudo sulla versione 2017 (quindi non si sta spaccando il capello in quattro) ed è stato sostanzialmente ridotto nella 2021, ma non completamente risolto.
2) il frame rate che ora viene supportato è il 23,976 e non il 25 che è sempre stato supportato (50hz)
3) il suggerimento di settare l'uscita HDMI in RGB alto è rivolta, principalmente, a chi ha speso molti soldi per possedere il top e, magari, per farlo calibrare Professionalmente con ulteriore spesa di qualche centinaio di € e potrebbe farsi rodere il chiccerone vedendo una tinta verde tipo Matrix. Ovvio che anche gli altri hanno solo che da guadagnare nell'usare RGB alto in luogo di YCbCr ma magari già in fase di acquisto hanno preferito un rispettabilissimo compromesso e, pertanto, ci sta che possano anche bellamente fregarsene. Il TV e i contenuti sono comunque godibili. Però non capisco il bisogno di sminuire gli altri con argomentazioni basate sul sentito dire o su teorie home made spesso sbagliate. Lo dico con estrema serenità e col sorriso, non intendo offendere nessuno e credo di non averlo fatto, sia chiaro. Però, preferirei un'innalzamento del livello della critica.
Sul fatto che l'accuratezza dei TV sia migliorata molto, sono assolutamente d'accordo con te. Proprio per questo mi rammarico se un'azienda come Apple si perde in dettagli non di poco conto.
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
camera fotografica alla mano non si vedono risultati tangibili.
Non serve una camera quando hai un gamma più alto di quasi 0.1. Si vede a occhio nudo che la scena è più buia.
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Per quanto riguarda le prestazioni video sul mio proiettore utilizzo una vecchia sonda I1 pro profilata da Emidio con HCFR e posso dirti che se ci sono dei limiti sono da ricercare non nel segnale in se in uscita da ATV ma nella compressione dello streaming.
Benissimo, dimostralo. Hai tutta la mia attenzione.
Citazione:
Originariamente scritto da ellebiser
Il confronto sul livello del nero in DV onestamente non è possibile farlo sul output del proiettore.
Perché no? Che livello del nero hai sul telo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Tornando al discorso dithering sul segnale in uscita applicato dalla ATV (di cui vorrei tanto capire i motivi e del quale mi do solo una risposta plausibile* ma che faccio fatica a credere)
Sono curioso della risposta che ti sei dato!
-
L'ho riportata nell'asterisco sotto al mio post:
* il dithering modula i singoli valori RGB e serve per ingannare l'occhio facendogli percepire una profondità di colore più alta rispetto a quella reale. I plasma ne facevano un largo e corretto uso, proprio perché magari avevano pannelli a 6 bit nativi e, tramite dithering, arrivavano a mostrare una profondità colore a 12 bit. Ma l'elaborazione avveniva sul pannello, NON sulla sorgente. Quindi per quale motivo se fossi Apple dovrei applicare il dithering? Possibile che io (inteso come Apple TV) non riesca ad uscire in 10 bit per l'HDR e debba quindi applicare il barbatrucco? Ripeto, non ci credo neanche io ma non trovo altre risposte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
intanto sulla firestick non c'è l'impostazione automatica del framerate che Amazon riserva solo alla sua app
Dunque meglio la app tv sullo scatolotto (ATV 2021) chesulla stick?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Perché’ se parliamo di DV non lo supporta dovrei fare il confronto sul OLED PANASONIC…
Al post #97 ho postato uno scatto che mostra il livello del nero nello spazio e il contrasto con le parti in chiaro delle strutture e dei sottotitoli bianchi
-
D'accordo, quindi in DV non puoi constatare il problema. In altre modalità quel problema non si presentava, per cui bene così. Se ti va, prova al buio su OLED lo stesso film in DV con la 2017 e con la 2021, ovviamente su due ingressi HDMI diversi. Dopo, già che ci sei :D, potresti provare lo stesso film SDR con la 2017 in YCbCr e la 2021 con RGB alto per vedere come cambia il bianco e la temperatura colore, ovviamente su scene con un bianco diffuso alto. Mi viene in mente la scena iniziale di Avengers Endgame. Grazie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Quello che mi faceva piacere condividere con voi, è la mia esperienza con ATV 4K 2017 e i suoi problemi relativi alla gestione del livello del nero, risolti in parte con la nuova versione, e le cause che li generano. Problemi che sono della sorgente e che, pertanto, si manifestano su tutti i TV, nessuno escluso
Scusa ma come fai a dire che il problema e all’uscita della atv? Non misuri dallo schermo su cui guardi e quindi può cambiare in base appunto allo schermo utilizzato? A me il mondo av piace molto ma purtroppo non sono così preparato tecnicamente.. :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
Il problema nasce con l'utilizzo di Apple TV 4K del 2017 su TUTTI i TV in Dolby Vision ossia livello del nero elevato. Problema risolto con la versione 2021.[CUT]
Ciao e complimenti per la tua preparazione, davvero notevole!
Io non ci capisco molto di queste cose ma essendo un possessore di ATV 2017 ho notato che il livello del nero di film/serie in DV spesso è elevato quasi tendente al verde scuro. Quando scrivi che è stato risolto sul nuovo modello di ATV del 2021 parli di hardware oppure di software?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ayrtonoc
Il bitstreaming non lo implementeranno per colpa di Siri, non riescono ad inserirlo su un flusso bitstream.
E' un po' più odioso considerato che da noi nemmeno c'è Siri su ATV (che sono partiti per primi quando ancora c'era Lui, poi hanno perso in innovazione e Siri continua a fate le stesse cose di 10 anni fa...)
A livello qualitativo allora quanto si perderà? Esce con che formato? Parlando sempre di lossless in input.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ayrtonoc
Il bitstreaming non lo implementeranno per colpa di Siri, non riescono ad inserirlo su un flusso bitstream.
E' un po' più odioso considerato che da noi nemmeno c'è Siri su ATV (che sono partiti per primi quando ancora c'era Lui, poi hanno perso in innovazione e Siri continua a fate le stesse cose di 10 anni fa...)
non c'entra nulla, per iOS True HD e DTS-HD sono due formati sconosciuti , come se fosse un dispositivo di 20 anni fà prima che uscissero.
Se OS (ovvero le API) saprebbero gestire il True HD ,ATV uscirebbe in PCM MAT ATMOS sembra problemi, è una cosa voluta come su MAC OS.Come su tutte le TV, sulla firestick ecc... e tutti i dispositivi android TV.
L' unica eccezione per audio HD è la shiled e Google Assistant funziona benissimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
Scusa ma come fai a dire che il problema e all’uscita della atv? Non misuri dallo schermo su cui guardi e quindi può cambiare in base appunto allo schermo utilizzato? A me il mondo av piace molto ma purtroppo non sono così preparato tecnicamente.. :confused:
Perché ho utilizzato un analizzatore di segnale, posizionandolo tra l'uscita della ATV e l'ingresso del TV. Questo mi consente di conoscere il valore di ogni pixel che la sorgente, in questo caso ATV, invia al TV prima che quest'ultima lo elabori. Per questo dico che il problema è per tutti, perché è nel segnale che arriva dalla sorgente.
Ti ringrazio del bel complimento. Con un po' di passione, studio e pratica chiunque può imparare. A me piace molto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Artorias
Ciao e complimenti per la tua preparazione, davvero notevole!
Io non ci capisco molto di queste cose ma essendo un possessore di ATV 2017 ho notato che il livello del nero di film/serie in DV spesso è elevato quasi tendente al verde scuro. Quando scrivi che è stato risolto sul nuovo modello di ATV del 2021 parli di hardware oppure di software?
Hardware, se la soluzione fosse stata software avrebbero risolto anche sulla 2017. Ma il problema non è completamente risolto, ora però si nota molto ma molto meno. Io la sto rendendo perché non accetto che Apple in 4 anni non riesca a risolvere all'origine un problema che, personalmente, reputo grave poiché parte dalla fase concettuale di progettazione del sistema implementato a partire dalla ATV di quarta generazione (la full hd). Mi sta bene che non cambi nulla se non il telecomando, ma che invece di risolvere un problema strutturale, ci si metta una pezza posticcia non è da Apple, almeno non da quella che ho imparato ad apprezzare. Aspetterò tempi migliori, con la 2017 faccio le stesse cose e per il DV utilizzerò le app interne del TV.
-
Chi mi rinfresca gentilmente sulle impostazioni video base ottimali? L'uscita video l'avrei impostata in 4K 50 hdr, il campionamento colore 4.2.0 perché il 4.2.2 non sembra supportato dal TV (Sony A8 HDMI 2.1 ma solo per l'eARC, possibile il problema sia questo?) oppure dal cavo (ma sia quello che dalla ATV va all'ampli che dall'AMPLI al TV sono certificati per alta velocità). C'è l'incognita dell'amplificatore, ma ha tutti gli ingressi (ed uscite) HDMI 2.3, quindi non capisco dove possa essere il problema... che poi problema non è in effetti, solo curiosità.
"Adatta ai contenuti", due si.
Ci siamo?
Grazie.
-
HDMI 2.1 è l’ultima versione.
a mio avviso hai il Sinto ( del quale non hai citato il modello) che potrebbe non supportare il segnale 4:2:2 che offre maggiore qualità.
prova giusto per capire se collegando la ATV 4K direttamente al TV si riesce a settare l’uscita come su scritto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
D'accordo, quindi in DV non puoi constatare il problema. In altre modalità quel problema non si presentava, per cui bene così. Se ti va, prova al buio su OLED lo stesso film in DV con la 2017 e con la 2021, ovviamente su due ingressi HDMI diversi. Dopo, già che ci sei :D, potresti provare lo stesso film SDR con la 2017 in YCbCr e la 2021 con RGB al..........[CUT]
Appena avrò il tempo da dedicare farò una prova anche sulla TV che si trova su un piano diverso.