Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Altro che black crush in questo caso. :rolleyes:
Ma sei al buio completo mentre visualizzi i pattern pluge?
Sì buio completo in isfNotte, vedo solo dalla 23!!! Ma che sta succedendo?
Qualcuno ha provato a far partire dei filmati di calibrazione dalla USB?
Cosa mi consigliate, un reset delle impostazioni? Mi tocca rifare anche la memorizzazione dei canali DTT?
Spero che almeno le ore/pulizie rimangano in conteggio corretto...
EDIT:
scala clipping dei bianchi, sempre da USB mi arriva a 252.
EDIT2:
non vorrei che mi avesse lasciato il tv in Full range con le impostazioni della HDMI, anche se uso la USB... e adesso non appaiono più nel menu i comandi HDMI per cambiarli, dovrei ricollegarlo in HDMI.
EDIT3: no, non era il Full dell'HDMI.
-
Se può essere utile per un confronto fra le due serie EZ - FZ, riporto come si comporta il mio pannello (65EZ950) riguardo al Near Black, testato con Ted's Disk by Oppo 203.
Pattern Advanced Brightness
Con qualsiasi Gamma Preset, Luminosità DEVE rimanere a default, cioè a 0, altrimenti barra 16 inizia a lampeggiare (anche se in maniera minima). In questa maniera, barra 17 lievemente evidente (come deve essere).
Questo avviene anche con Gamma Preset 2.4 a default (cioè con tutti i livelli IRE a 0).
Pattern Black Tunnel
Anche con questo pattern, la scritta lampeggiante "17 Gray 0,5" si evidenzia con Luminosità 0 con qualsiasi Gamma Preset.
Quindi per la serie EZ sicuramente la Luminosità va tenuta a default (cioè 0): ciò consente di avere pannello spento nel Black e dettagli ottimi alle basse luci. La possibilità di agire sul livello 10 IRE consente poi di regolare tramite sonda la luminanza dai 2 - 3 IRE in poi.
-
L'opzione del menu Immagine->Impostazioni originali non si riesce neppure a selezionare, perché è già tutto di default!
E se si modifica Immagine->Opzioni, come i settings delle HDMI, non le considera modifiche del profilo, quindi non vengono neppure ripristinate a default...
-
Sinceramente non ho capito la precisazione: perché come vorresti che fosse?
-
@zimbalo
pensavo che modificando Opzioni, si potesse ripristinarle con il reset, ma ok, probabilmente le considera opzioni generali e non di quel particolare profilo.
Comunque ho resettato tutte le impostazioni a fabbrica.
Il firmware non ha avuto bisogno di riscaricarlo.
Il problema è lo stesso di prima, diciamo che dopo aver resettato anche la HDMI Full a Normale, magari vedo dalla 22 invece che dalla 23... :(
Che faccio? Ma è possibile?
Fatemi il piacere di provare da USB un mp4 di pluge in isfNotte... tipo quello di AVS-HD709 o GCD by Roby (quelli che ho provato io). Grazie.
-
Finché non ci mette mano Panasonic e per questo ci dobbiamo lamentare in tanti (Io oggi ho fatto la segnalazione)......L'unica possibilità in night e alzare la luminosità a +3 e il gamma a 2.3, in Day o HDR basta +1
-
Prima avevo provato con gamma BT.
In Notte con gamma 2.3, sul mio devo mettere Luminosità a +4 (meglio a +5!) per vedere (appena) la 17 (da USB).
Ma allora anche a te in BT e luma a 0, vedi dalla 22 in su?
Ma quelli che hanno fatto le recensioni, che settaggi hanno usato??
-
Ma voi come vi accorgete quando il pannello si accende aumentando la luminosità?
A me pare abbastanza nero nelle barre basse... anche con luma a 5, possibile?
-
Pattern a 0 ire Full Screen. Buio completo compreso lucine varie.
Se devi scegliere di vedere la 17 o avere il Pannello spento privilegia sempre il Pannello spento
-
Vedo che nelle impostazioni avanzate alla voce Spazio Colore cè la possibilità di settare DCI-P3 anziché Rec2020. Essendo i Film HDR registrati con spazio colore DCI-P3 non è corretto selezionare questo spazio colore anzichè Rec2020 di default?
Anche nella calibrazione HDR e considerando che il pannello copre il 99% del DCI-P3 non è più corretto calibrare con questo Spazio Colore in HDR?
Zimbalo Glad che mi dite?
-
No, DCI-P3 non va bene per i TV: è uno spazio colore adatto solo per videoproiezione, nel caso da cinema.
Nei film fanno la color correction con DCI-P3 perché poi appunto dovranno essere proiettati al cinema.
Praticamente nel tv va ignorato.
-
Ok trovato la risposta: La maggior parte dei contenuti cinematografici esistenti è prodotta nel formato DCI-P3, lo spazio colore più comunemente usato per Digital Movie Projection. Tuttavia, la codifica di questo contenuto in formato Blu-ray Ultra HD utilizzando HEVC e la visualizzazione su un dispositivo multimediale compatibile con HDR10 richiede la conversione in Rec. Spazio colore 2020.
-
Esatto, ti sei risposto da solo! :D
-
Bé, ho fatto la prova degli 0IRE fullscreen e sul mio fino a +6 di luminosità il display NON si accende. Si accende col +7.
Per cui, ripensando al "problema" dell'IRE 17 visibile con +5 di luminosità... bé ottimo a questo punto :)
Per forza che a 0 si parte dalla barra 22, mancano ancora 6 punti di regolazione possibili prima dell'accensione!
-
Mi sa che non eri al buio assoluto anche solo la luce verde del tv influenza la percezione.......solo cosi puoi notare l'accensione.
Spero anche che il pattern usato sia quello completamente nero full field 0 ire senza scritte ;)