Ricordo il primo monitor lcd per pc che comprai, ne cambiai 4 prima di trovarne uno a posto, purtroppo con i pannelli a matrice (e quelli piatti sono tutti così) può capitare, a volte si riprendono da soli, a volte no...
Visualizzazione Stampabile
Ricordo il primo monitor lcd per pc che comprai, ne cambiai 4 prima di trovarne uno a posto, purtroppo con i pannelli a matrice (e quelli piatti sono tutti così) può capitare, a volte si riprendono da soli, a volte no...
Penso che mi fermero' presto comunque... il prossimo o la va o la spacca
È deficitaria solo se sei uno di quelli o interpolazione o nulla.
Nel qual caso sarebbe un giudizio totalmente fallato.
ehm... è una DU. Stop OT. ;)
Un paio di foto (come sempre dimenticate colori, gamma, contrasto etc.) per evidenziare solamente la tridimensionalità del quadro offerto, tratte da "Racconti di luce" in 4K (no HDR) su Netflix:
https://s26.postimg.org/eyrw7s9fp/IMG_1112.jpg
https://s26.postimg.org/nv2obq01x/IMG_1114.jpg
Per il momento direi basta foto da parte mia, bene o male gli aspetti principali li ho evidenziati o almeno ho tentato di farlo. :)
Caspita, già da delle banalissime foto, sembrano veramente uscire dallo schermo questi squali. Non so se è merito del documentario o del Pana, ma il quadro è realmente "impressive" per la tridimensionalità. Ti invidio (anche se ti invidiavo già per il VT60 :D)
Credo merito di entrambi, doc e tv, ti posso dire che già sul VT si vedevano molto bene e un po' "uscivano", ma non in questo modo, no, non così.
Anche mia moglie (che ha un discreto occhio poiché in questi anni con uno "scassamaroni" come me di fianco qualcosa l'ha imparato... :D) mentre vedeva le immagini dal vivo è rimasta LETTERALMENTE a bocca aperta, nel senso che per 30 secondi aveva la mascella abbassata, mio figlio di 5 anni che in quel momento stava a circa 1 metro dallo schermo è balzato indietro quasi spaventato (anzi senza il quasi :rolleyes:), e devo dire che anche io, un po' più avvezzo a queste cose e non propriamente facile "da sorprendere" (abituato al VT poi), sono rimasto sbalordito... il pensiero istantaneo è stato (riporto letteralmente)... "qui siamo su un altro livello".
No, niente interpolazione, devo ancora provare se l'IFC può portare reali benefici. E con Netflix mi trovo esattamente come mi trovavo col VT60, scattini qua e là dovuti al 3:2 pulldown, ma il tv in questo ci può fare ben poco, anzi nulla, purtroppo.
Eh, mi riferisco a quelle incertezze che sono inevitabili motion o non motion se c'è di mezzo il 3:2 pulldown. E' probabile che con l'algoritmo di interpolazione attivo siano molto meno evidenti.