Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NumberOne
Ok, grazie. E per delle impostazioni di base c'è qualche guida?
Io ce l'ho così:
Home Theatre - ISF1
Rapporto d'aspetto: Solo ricerca
Luce oled: 50
Contrasto: 80
Luminosità: 52
Nitidezza H: 10
Nitidezza V: 10
Colore: 50
Tinta: 0
Contrasto dinamico: Disattiva
Ottima risoluzione: Disattiva
Gamma colore: Standard
Ottimizzazione bordi: Disattiva
Filtro colore: Disattiva
Gamma: 2.2
Bilanciamento del bianco: Caldo1 (oppure Medio)
Riduzione rumore: Disattiva
Riduzione rumore Mpeg: Disattiva
Cinema reale: Attiva
Motion Eye Care: Disattiva
TruMotion: Utente 3 - 8
La luce Oled è soggettiva. Cambia in base alla sorgente, alla luminosità della stanza e al gusto personale.
I filtri è meglio tenerli tutti disattivati.
Come bilanciamento del bianco, i puristi usano Caldo2, che comunque è troppo caldo rispetto a come dovrebbe essere un tv calibrato.
Io preferisco Caldo1 o addirittura Medio.
TruMotion puoi metterlo a 2 invece di 3, se ti sembra che il video sia eccessivamente fluido.
-
Io avrei anche una sonda di calibrazione della datacolor, una spider 2, usata per calibrare il mio monitor (mi diletto con la fotografia digitale). Chissà se può tornarmi utile per l'oled....
-
Sicuro. Fallo rodare per almeno un centinaio di ore. Poi vai di sonda.
-
Ok grazie. Ho visto che ci sono diversi software, mi informerò meglio...
-
Puoi utilizzare il software gratuito HCFR, QUI c'è una guida.
-
-
Incredibile! LG è riuscita a piazzare il vertical banding (e il color banding) anche nello schermo di un cellulare.
"Areas of the same color on the V30 appear blotchy: when I open up a Google Keep note, I don’t get a flat white canvas as I should, but instead I see streaks of gray, looking as if there’s an inconsistent backlight. This being an OLED display, there’s no backlight to speak of, so it’s just poor brightness uniformity across those light-emitting diodes. The same unhappy effect is even more pronounced with darker grays and colors like navy blue, and it’s amplified by the V30’s apparent inability to render color gradations smoothly. Gradients appear grainy and I see unpleasant color banding"
-
Ho chiesto la sostituzione del pannello a LG per vertical banding. Dopo averlo tenuto per 5 giorni, oggi il tecnico mi ha detto che per LG il televisore è conforme alle specifiche, ne consegue che per LG è normale che i film coi loro oled si vedano a strisce.
La motivazione esatta del rifiuto della sostituzione l'avrò quando me la riporteranno insieme alla bolla tecnica.
La scusa accampata al telefono per la comparsa delle strisce è meglio che non la ripeta, perché dimostrerebbe che questi signori sanno di home cinema meno di quanto io sappia di astrofisica.
-
Conforme per loro che li vendono! dovrebbero vergognarsi (nn solo LG) quando negano l evidenza e si attaccano a qualche scusa
-
Salve a tutti, ho acquistato l'LG 55EG9A7V e ne sono rimasto affascinato dalla resa. Ho però un problema: non riesco a "vedere" alcun dispositivo collegato in HDMI (possiedo sia un HDD recorder di LG che un lettore bluray di Samsung). In qualsiasi porta HDMI li collego la risposta è sempre: nessun segnale. Ho provato anche a disattivare il Simplylink, come suggerito sul sito di LG ma nulla. Qualcuno ha riscontrato un simile problema? Grazie a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
manlabba
Salve a tutti, ho acquistato l'LG 55EG9A7V e ne sono rimasto affascinato dalla resa. Ho però un problema: non riesco a "vedere" alcun dispositivo collegato in HDMI (possiedo sia un HDD recorder di LG che un lettore bluray di Samsung). In qualsiasi porta HDMI li collego la risposta è sempre: nessun segnale. Ho provato anche a disattivare i..........[CUT]
Dimenticavo il galateo: sono Manuel ed è la prima volta che partecipo attivamente a questo forum pur leggendovi dall'inizio. Scusatemi :)
-
-
Qualcuno che utilizza le impostazioni immagine Cinema o ISF1 ha provato a impostare il gamma su BT1886 invece di 2.2?
Siccome l'immagine è più scura, bisogna anche aumentare Luce oled (di una decina di punti) e Luminosità (di circa tre punti).
Il risultato è un'immagine con colori più vividi, parti scure più scure, e parti chiare più luminose.
Provate a fare il confronto, magari impostando ISF1 in un modo e ISF2 nell'altro e magari condividete le vostre impressioni.
-
Ciao a tutti, sono interessato a questo modello.. purtroppo non ho ancora potuto provarlo nella parte smart ma solo visto in cc e mi sbra molto buono.
Per quanto riguarda l'so, cosa si intende per lentezza? Avvio app?
Qualcuno sarebbe così gentile di poter mettere un video di un utilizzo così da rendermi conto? Grazie!
-
Per prima cosa, se hai letto i messaggi precedenti del thread, avrai capito che i pannelli senza difetti sono una minoranza, e che se ti esce un pannello difettoso, al punto da vedere nitidamente delle strisce verticali che atteaversano l'immagine, LG non te lo cambia perché lo considera normale. Stesso discorso per chi ha degli aloni gialli o delle zone scure.
Per quanto riguarda la parte smart, è lenta al punto che subito dopo aver acceso il televisore non puoi passare da una sorgente all'altra, ma devi aspettare che il sistema finisca di caricarsi.
Per me questo non è un grosso problema, ma se utilizzi parecchio la parte smart, ti conviene rivolgerti a Samsung, che per televisori della stessa fascia di prezzo monta una parte smart che è avanti anni luce.