Visualizzazione Stampabile
-
grazie damerin0 per le risposte.
adslinkato sembra che tu qui sia l'unico ad aver visto il benq w11000 e l'optoma uhz65
onestamente riesce l'optoma con un ottica inferiore a battere il clone del benq (acer v9800)?
è considerato che l' acer w9800 adesso si trova a 3500?
-
Non ho elementi di raffronto diretti, quindi non mi sento di esprimere un giudizio netto.
Macchine favolose entrambe.
Personalmente non ho acquistato questo VPR solo per la questione che ho nettamente avvertito sul movimento. Per il resto, per chi accetta i compromessi tipici del DLP, vale a dire poco contrasto e possibile effetto rainbow, a qst macchina non manca davvero nulla.
L’Optoma ha in più la fonte laser e presumibilmente (lo dico guardando empiricamente la mole della lente e ricorrendo a ricordi di qualche mese fa, da Gruppo Garman) una lente meno pregiata.
Credo non si sbagli con nessuna delle due!
-
grazie sei stato obbiettivo e preciso
-
una cosa che ho notato mentre l'altro giorno guardavo transformers l'ultimo cavaliere( si vedeva da paura, dettaglio incredibile) attivando il contrasto dinamico, non ha più ritardi e non fa più quel rumore meccanico che c'era all'inizio, e che era stato segnalato anche dal recensore francese..
-
ma apparte io, qui nel forum nessuno ha sto vpr?anche per confrontarci sui parametri ecc
-
ma apparte a me, in questo forum nessun altro ha questo vpr? anche per confrontarci visto che viene sempre nominato il benq w11000, ma questo acer è migliore in tutto, e ha l'hdr..
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
damerin0
ma apparte a me, in questo forum nessun altro ha questo vpr? anche per confrontarci visto che viene sempre nominato il benq w11000, ma questo acer è migliore in tutto, e ha l'hdr..
In che senso, scusa?
È lo stesso identico VPR, ma con HDR (se non lo raffrontiamo con il W11000-H) e offerto un prezzo più basso rispetto al listino; forse equivalente in termini di street price.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
In che senso, scusa?
È lo stesso identico VPR, ma con HDR (se non lo raffrontiamo con il W11000-H) e offerto un prezzo più basso rispetto al listino; forse equivalente in termini di street price.
il benq w11000h è praticamente l'acer v9800...comunque nel senso che vedo su altri thread che viene nominato sempre e solo il benq w11000, forse perchè alcuni qui sono riusciti a vederlo dal vivo, e vedo molti lo sconsigliano contro gli optoma per via del prezzo, quando questo acer v9800 ha un prezzo inferiore e un ottica migliore di tutti i vari optoma usciti..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
Ha anche il 3d?
non mi pare, ma neppure il benq c'è l'ha, e sinceramente a me del 3d non importa minimamente..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
damerin0
il benq w11000h è praticamente l'acer v9800...comunque nel senso che vedo su altri thread che viene nominato sempre e solo il benq w11000, forse perchè alcuni qui sono riusciti a vederlo dal vivo, e vedo molti lo sconsigliano contro gli optoma per via del prezzo, quando questo acer v9800 ha un prezzo inferiore e un ottica migliore di tutti i vari o..........[CUT]
Guarda che nessuno lo sconsiglia. Hai una macchina semplicemente eccellente, con un’ottica da primato e livello costruttivo “premium”.
Se fossero risolti i problemi di movimento, forse dovuti al famoso bug del chip TI a 24 Hertz, l’unica questione sarebbe che in certe installazioni, non avendo la fonte luminosa laser, potrebbe risultare non luminosissima. Tutto qui.
-
Bisogna considerare anche che per il materiale pienamente sfruttabile in 4k dovrebbe (oltre alla risoluzione e HDR)
agganciare in modo sufficiente il DCI P3. E fin qui solo l'UHZ65 a laser ci arriva in modo sufficiente (81%).
Poi non so, che succede se un vp 4k rappresenza solo appieno il rec709 con materiale UHD?
Riesce a convertirlo in modo automatico?
Fabio
-
Teniamo in considerazione che 81% del DCI P3 equivale a poco più del REC709...
-
Stavo pensando la stessa cosa... sembra una chimera il rispetto di questi nuovi riferimenti, se penso a spazio colore, HDR e compagnia bella. Abbiamo faticato tanto per rispettare i precedenti standard e ora sono stati creati nuovi standard che nessuno può rispettare, sale comprese. Alquanto triste e forse un po’ inutile avere un’asticella così alta.
Riflessione personale.
-
comunque ho guardato la prova di Emidio del benq w1700, e nell'immagine dove mostra la cornice dello schermo, dove c'è quella fascia luminosa un po' più chiara, bhe anche nel mio noto la stessa cosa, è normale?