fatto, ecco lo sceen http://imgur.com/IzhDX7q
Visualizzazione Stampabile
fatto, ecco lo sceen http://imgur.com/IzhDX7q
Immagino ci siano sempre scatti!!!! Inoltre non mi spiego perchè composition rate sia 60 HZ.
Puoi provare a scaricare vlc e vedere come va con questo software; con questo software, sotto la voce strumenti-informazioni codificatore si può vedere se ci sono problemi con le tracce audio.
anche alcuni 1080p scattano, hardware troppo scarso o configurazione di madvr non adatta al mio hardware?
cumungue con windows 10 scattava tutto adesso con win 7 thin pc (versione leggera di win 7 ) solo alcuni scattano
Salve a tutti quali parametri devo controllare in madvr per eliminare dei piccoli scattini che mi si presentano nei dropped frames?Purtroppo tutto fino a ieri funzionava,poi ho avuto la buona idea di andare a toccare,visto che avevo un parametro vsync sui 40 e mi è stato detto che doveva essere più basso tra 15 e 20,così ora mi si presenta questo problema.Utilizzo kodi dsplayer e usavo come rendere audio reclock,ho provato a cambiare e impostare l'audio del pre Marantz ma nulla ho questi continui scattini.Il rendering video nelle impostazioni oscilla sempre a seconda del video tra i 20 e i 30 ms a volte anche più basso e mi dice in ctrl+j che potrebbero esserci dei dropped frames ogni tot minuti a volte anche circa un'ora.Ho una scheda video gtx 970 quindi non dovrei aver questi problemi.Grazie a chi saprà rispondermi
Il fatto che tu abbia una scheda performante ha poco significato, Madvr puo' mettere in crisi qualunque scheda video quindi non devi partire dal presupposto "ho una 970 imposto come mi pare", avere fino a 30ms per il rendering e' un valore di per se' elevato e devi quindi come prima cosa valutare che filtri hai attivi e che tipologia di video vedi, per esempio se il video e' a 60hz con 30ms sei al limite e quindi la perdita di frame e' ovviamente normale, a 24hz la cosa non accadrebbe.
Posta un'immagine con ctrl+j premuto e vediamo.
@Dakhan
Ecco gli screen http://postimg.org/image/4tyckamjb/ http://postimg.org/image/uvd38faoh/
Il primo screen è fatto appena parte il video,ma questi errori li avevo anche prima,purtroppo il proiettore ci mette un attima ad aprire l'immagine in fullscreen,magari c'è qualche opzione che permette l'immediata apertura del video ma io non l'ho trovata.
Il secondo screen è fatto dopo qualche minuto,in questo periodo ho continui scattini(che prima non avevo).Prima facevo ctrl+r e azzeravo gli errori e non ne avevo più ora continuano a salire i dropped frames a 4-5 per volta
Dalle schermate non pare ci siano particolari problemi, possibili suggerimenti sono:
togli Nnedi64 dal chroma upscaling, e' un inutile spreco di risorse, metti Reconstrution Soft come prima cosa e vedi se noti differenze come qualita' (ne dubito), altrimenti passa a Super Xbr con settaggi diversi
Disattiva la composizione con le DX11, potrebbe stare li il problema.
Verifica anche di avere Copy back attivo in Lav video e che siano tutte attive le opzioni.
Copy back in lav video tu lo utilizzi? Solitamente lo lascio su "none" in quanto in jriver abilito hardware acceleration
Sempre, e' una delle basi di Madvr con tutte le schede video se usi MPC-HC o DSplayer di Kodi.
Non uso Jriver quindi non so cosa accade quando attivi Hardware acceleration, comunque se entri nei LAV quando e' attivo un video vedi tutti i dati del video e come lo stai decodificando.
Dakhan intanto grazie per la risposta,la modalita' fullscreen exclusive e' meglio sia abilitata?Se si la abilito da madvr o da kodi?Per risolvere il problema della schermata nera(refresh del proiettore)prima che parta il video c'e' qualche impostazione da provare?Stasera provo poi ti dico...
p.s come devo comportarmi con il downscaling e upscaling li devo impostare uguali?
Per i 1080 in teoria il downscaling non andrebbe impostato no?Ma la spunta su qualche filtro la devo mettere!!
Anche qui dipende, in FSE Madvr gestisce tutto senza "intromissioni" del sistema operativo, io lo preferisco ma alcuni si trovano meglio in finestra, si abilita da MADVR, il refresh del proiettore e' inevitabile se madvr cambia frequenza quando carichi un video, puoi ovviare solo cambiando frequenza tu manualmente prima ma lo schermo diventera' nero comunque per qualche istante.
No, downscaling e upscaling prevedono impostazioni diverse MA:
Upscaling lo usi sicuro se hai video a risoluzione inferiore a quella della scheda video, basta un DVD, di solito Jinc va benissimo
downscaling non e' detto che tu lo usi, o usi video 4k o moltiplichi in madvr la risoluzione dei video non 1080 e poi fai il downscalinf per ottenere migliore qualita', altrimenti non lo usi, qui la scelta dipende da molti fattori, SSIM pare ottimo, se vedi in 1080 cambia nulla cosa scegli.
Buonasera a tutti.
Un mio caro amico mi ha consigliato di usare Madvr con Jriver. Me lo ha settato lui in fretta e furia perché io ne capisco poco di queste cose e in questo momento ha poco tempo per affinarmi la taratura e per questo motivo mi piacerebbe approfondire l'argomento per imparare qualcosa di più. Splendido risultato davvero. Purtroppo ho un problema non da poco: cpu e vga mi prendono a fuoco dopo poco mezz'ora dall'utilizzo e sono costretto a fermare la visione se voglio evitare lo spegnimento per errore critico causa temperature di allucinanti. La vga una volta mi è arrivata a 95 gradi, mentre la CPU a 85. Siccome ho speso una barca di soldi per farmi questo htpc devo evitare il ripetersi di questa situazione.
Sulla base della mia configurazione hardware sapreste dirmi come impostare correttamente tutti i settaggi per non bruciare tutto?
Intanto vi inserisco uno screenshot della mia attrezzatura.
In questo momento ho una nvidia 660 Ti low profile. Credo non sia sufficiente per sfruttare le potenzialità massime di Madvr. Purtroppo a suo tempo scelsi questa scheda per le dimensioni, in quanto quelle più potenti erano troppo lunghe per il mio case Silverstone. Per farci entrare qualcosa di più interessante dovrei eliminare il lettore bluray che collegherei esternamente.
Grazie.
Saluti a tutti.
ecco la foto
http://i63.tinypic.com/2qve1w8.jpg
Non e' cosi' semplice, dipende anche da che video visualizzi, per esempio se lo usi solo per i BD potresti usare filtri per il chroma upsamping di un certo livello che poi pero' potrebbero essere troppo associati ad upscaling di video a risoluzione minore o deinterlacing, idem i filtri di edge enhancement, dipende dai tuoi gusti.
Molto semplicemente parti dai valori diciamo classici (che trovi anche in questo thread o su decine di guide su internet) e valuta fin dove puoi spingerti...