• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

miniDSP nano AVR

  • Autore discussione Autore discussione kaio
  • Data d'inizio Data d'inizio
Riguardo alla pendenza prova ma mantieni quella che preferisci, non si chiama house curve per nulla e dipende proprio dal nostro orecchio e dai nostri gusti.
si ok,ma dato che tu hai più esperienza,ho provato a seguire la tua idea.arc parte molto in alto con l enfasi(circa 200hz),e dato che rew partiva di default a 100hz,avevo fatto una salomonica via di mezzo.pero con solo 1.8db d incremento mi sembrava un po povera la gamma bassa,quindi l ho aumentata.alla fine dell incremento tra la 2db che parte a 150hz e la 3db che parte a 100hz non c è tantissima differenza
Per Dirac... che te lo dico a fare... ;)
si,lo immaginavo,ma mi infastidisce un po che lavori a 48khz e non a 96khz.so che è solo una fissa e che probabilmente non sentirei la differenza,ma è il mio passato audiofilo che ancora si fa sentire.piu che altro devo leggere bene come funziona,perchè se non ha un minimo di automazione mi peserebbe non poco usarlo,visto che non ho ancora imparato a usare rew.e poi rew andrebbe usato ancora o a quel punto farei tutto da dirac?si,devo proprio andarmi a leggere come funziona,anche perché il fatto di acquistarlo on line lo rende praticamente immediato(tolti i tempi di scaricamento),quindi è ad alto rischio "acquisto impulsivo" :fiufiu:
 
Se ci metti dirac dentro il tuo attuale nano perdi il bass managment,
balla vaccata,per dirlo con un francesismo. :ncomment:
e farlo dopo nel pre non è il massimo
più che altro porta ai problemi che ho citato prima,nel mio caso con arc.
Io parlo di due scatolotti in cascata
altri 700 euro per giocare,considerando cosa ho gia mi sembrano troppi,anche per un folle come me. :nonsifa:
 
Se passi a dirac è tutto automatico, ma senza BM
quindi in condizioni normali si dovrebbe fargli fare la correzione di tutti i canali full e a quel punto inviarlo al pre per il bass management,cosa che nel mio caso non sarebbe il massimo viste le limitazioni dell Anthem in quel senso.
 
Il problema e' sempre la capacita' di calcolo, c'e' poco da fare, stesso discorso per i 96khz, devi mettere Dirac su PC per ovviare MA poi c'e' il discorso del bass management che o fai nel PC o sei fregato comunque perche' lo fai a valle dell'EQ e no buono...
 
Fa il downsampling anche lui... non credere...

http://hometheaterhifi.com/reviews/receiver-processor/processors/emotiva-xmc-1-processor-review/

The XMC-1 downsamples the signal to 48 kHz and applies any room correction filters for each channel. You can clearly see the inverse of the room correction curve in the plot. The signal then abruptly falls off around 24 kHz. This result isn’t surprising since we’ve seen this same downsampling with AudysseyXT32 implementations.
 
Certo pero' per il discorso di Kaio non ci siamo...
L'unico ora e' Ypao 64 del 5100 Yahama ma sul sub e' scarsetto... e sul resto non ci siamo rispetto a Dirac
 
Quindi secondo voi l'XMC-1 farebbe prima il BM e poi correzione tramite DIRAC?

@ kaio
io fossi in te per ora rimarrei così per un po'...digerisci l'acquisto, provi l'impianto...tanto il nano che hai è sempre aggiornabile a dirac ;)

Comunque alla fine dei conti mi pare di capire che, siccome una soluzione ibrida non è percorribile, rimane quindi una leggere preferenza per quella full nano, come già avevi scritto qualche pagina fa...esattamente qui
http://www.avmagazine.it/forum/11-s...271945-minidsp-nano-avr?p=4458757#post4458757
 
Ultima modifica:
Il problema e' sempre la capacita' di calcolo, c'e' poco da fare, stesso discorso per i 96khz, devi mettere Dirac su PC per ovviare MA poi c'e' il discorso del bass management che o fai nel PC o sei fregato comunque perche' lo fai a valle dell'EQ e no buono...
Allora per le attuali possibilità che offre il mercato,direi che mi fermo qui.quando si sara evoluta la situazione e magari dirac sara implementato a dovere in un box come il nano avr,ma con un bass management ai livelli dell attuale,allora potrei anche evolvermi.l emotiva lo avevo addocchiato e vendendo il mio Anthem mi avanzerebbero anche dei soldi.pero fare acquisti di questa importanza in internet non mi piace proprio.
 
Quindi secondo voi l'XMC-1 farebbe prima il BM e poi correzione tramite DIRAC?

La cosa e' un po' piu' complessa: ogni EQ equalizza un canale alla volta e lo equalizza in full band con bass management disattivo, questo per il calcolo dei filtri, per questo non ci sono problemi a modificare i tagli dopo EQ, tanto l'eq considera ogni canale come full band con bass management off.
Quando poi applica i filtri li applica in ordine.
Il problema di avere un apparecchio esterno che non fa BM (come nel caso del Nano DL) e' che fai a valle, nel tuo ampli, il BM sempre, anche quando applichi i filtri e l'EQ non riceve un segnale che ha gia' subito un bass management ma sempre uno in full band...
 
Il problema e' sempre la capacita' di calcolo, c'e' poco da fare, stesso discorso per i 96khz, devi mettere Dirac su PC per ovviare MA poi c'e' il discorso del bass management che o fai nel PC o sei fregato comunque perche' lo fai a valle dell'EQ e no buono...
ma tu,nonostante i problemi che ho riportato relativi ai limiti del bass management dell Anthem,passeresti ugualmente al drc?
 
Allora ragazzi,se ho ben capito,un solo apparecchio in catena deve occuparsi di fare il bass management,se farlo fare al nano o farlo fare al pre è a nostra scelta.

Se decidiamo di farlo fare al nano il segnale arriverà al pre già smistato e immagino quindi che i diffusori sul pre vadano impostati su large/full per non fare intervenire il bass managament del pre,è corretto?

In caso invece si voglia usare quello del pre immagino basti mettere tutto su off nella sezione apposita sul nano.

Vado a naso,gusto per capire meglio.
 
Li' e' difficile valutare, dato che sarebbe sempre un compromesso, se e' vero quello che scrivono gli utenti passati da ARC a Dirac anche le perdite da te evidenziate per il bass management inferiore del tuo Anthem sarebbe compensate dal vantaggio del DRC superiore e avresti un ulteriore miglioramento.

Ma con i dati che ho in mano non saprei dirti se il gioco vale la candela, forse potresti provare con tagli diversi sull'anthem, anche piu' alti e vedere se ottieni risultati migliori... se non lo hai gia' fatto...
 
Allora ragazzi,se ho ben capito,un solo apparecchio in catena deve occuparsi di fare il bass management,se farlo fare al nano o farlo fare al pre è a nostra scelta.

Se decidiamo di farlo fare al nano il segnale arriverà al pre già smistato e immagino quindi che i diffusori sul pre vadano impostati su large/full per non fare intervenire il bass man..........[CUT]

Esatto, funziona proprio cosi'. Ma di solito si fa fare al Nano in quanto va preferibilmente fatto pre EQ e non post EQ
 
Ma con i dati che ho in mano non saprei dirti se il gioco vale la candela, forse potresti provare con tagli diversi sull'anthem, anche piu' alti e vedere se ottieni risultati migliori... se non lo hai gia' fatto...
se intendi dire cambiare i tagli sull Anthem usando arc si l ho fatto,ma come scrissi,alla fine i migliori risultano sempre quelli che ti propone il sistema.
 
Top