Visualizzazione Stampabile
-
Ciao ragazzi volevo chiedervi un'informazione riguardo la modalità eco, ho un sintoamplificatore Marantz SR5010 che l'altra sera durante la visione di un film pieno di effetti sonori con audio elevato si è riscaldato un bel pò ed è andato in protezione e questo con modalità eco disattivata in quanto ho letto sul libretto di istruzioni che quando si vuole adoperare l'apparecchio a volume elevato è raccomandato disattivare la modalità eco.. ciò che volevo chiedervi è se magari attivo la modalità eco ho una limitazione di potenza e quindi tutto rende meno? Oppure mettendo su automatico dovrebbe andare meglio e riscaldare quindi di meno in modo che l'ampli non vada in protezione?
-
Se l'ampli va in protezione evidentemente il carico dei tuoi diffusori al tuo volume di ascolto e' eccessivo, in modalita' eco si riducono le prestazioni dell'ampli e quindi e' pssibile che non vada piu' in protezione ma avresti anche una resa inferiore.
Ti consiglio di valutare l'acquisto di un finale stereo per i frontali come minimo, il 5010 e' evidentemente sottodimensionato per te
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Se l'ampli va in protezione evidentemente il carico dei tuoi diffusori al tuo volume di ascolto e' eccessivo, in modalita' eco si riducono le prestazioni dell'ampli e quindi e' pssibile che non vada piu' in protezione ma avresti anche una resa inferiore.
Ti consiglio di valutare l'acquisto di un finale stereo per i frontali come minimo, il 5010 e' ..........[CUT]
Ciao Dakhan innanzi tutto ti ringrazio di aver risposto al mio quesito.. ti volevo far presente che i diffusori che utilizzo con Marantz SR5010 sono frontali Canton LE109 150 watt in RMS, Centrale Canton LE105 80 watt in rms e altri due centrali Canton LE105 come surround sempre 80 watt in rms più un subwoofer AR STATUS 30 180 watt in rms, non credi che questi diffusori possano andare bene per questo sintoamplificatore? Oppure sarebbe meglio un Marantz SR7010 nonostante sia molto più potente del mio? Per com'è settato il mio Marantz ovvero frontali a 0db, centrale a 1db, surround a 4db e ovviamente subwoofer a 0, devo alzare in base alla codifica e alla frequenza a non più di 86 db che è raro perché lo alzo sempre a non più di 80/82 db per fare in modo che l'audio renda e scalda veramente tanto solo se tengo un certo volume alto con film che pompano tantissimo e per quasi tutto il tempo, ma se già abbasso pure di 4 db riscalda ovviamente meno e mi permette di poter guardare un film ad alto volume anche se molto pompato di effetti sonori allucinanti come per esempio Gods of Egypt in DTS HD MASTER AUDIO che è proprio il film che dopo quasi due ore di visione mi ha portato l'ampli in protezione a volume 80db in quanto pompava tantissimo e ho notato che mettendo per esempio a 76db anche se è potente ma leggermente più contenuto ma pur sempre alto come volume già non è male.. l'unica cosa è che magari poi i dialoghi mi sembrano giustamente più bassi perché mi ero abituato a guardare il film con volume più alto però potrei sempre alzare il volume del dialogo no?
-
Diciamo che e' l'ampli stesso che ti fa capire che non vanno bene, andando in protezione.
Le Canton hanno mediamente sensibilita' bassa e amano i watt e il 5010 non e' molto prestante, purtroppo e nemmeno il 7010 lo e', anche se cosi' puo' apparire sulla carta.
I livelli di cui parli li ha impostati l'autocalibrazione? Molto strano il sub a zero...
Spiegati meglio per il volume, perche' se usi la scala da 0 a 100 80-82 e' quasi a livello reference, quindi molto alto e decisamente eccessivo per il tuo ampli, per ascoltare a quel volume a Reference servono finali adeguati.
Poi so che il volume alto piace, ti capisco benissimo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Diciamo che e' l'ampli stesso che ti fa capire che non vanno bene, andando in protezione.
Le Canton hanno mediamente sensibilita' bassa e amano i watt e il 5010 non e' molto prestante, purtroppo e nemmeno il 7010 lo e', anche se cosi' puo' apparire sulla carta.
I livelli di cui parli li ha impostati l'autocalibrazione? Molto strano il sub a zero.............[CUT]
No non ho utilizzato il microfono per il settaggio con Audissey, ho settato i volumi per ogni diffusore io stesso compreso di frequenze quindi i frontali a 80 Hertz, il centrale a 100 Hertz, i surround a 120 Hertz e il subwoofer a 80 Hertz tramite consiglio esperto del negozio di alta fedeltà dove mi fornisco sempre e mi hanno pure detto che il microfono non da mai valori precisi ed in effetti ho notato che è vero perché la prima volta avevo fatto l'auto calibrazione e non sempre mi dava i valori giusti diciamo.. per quanto riguarda il subwoofer è messo come volume a 0 ma come settaggio dell'ampli non del sub stesso che ho messo a un quarto di volume è già fa tremare la stanza essendo un sub attivo AR Status 30 da 180 watt in rms.. per quanto riguarda il volume il Marantz va da volume 0 a volume 98 db giusto? Ecco io per com'è regolato metto il volume da 80 db a massimo 86 db in base alla codifica e alla frequenza che ha la codifica del film visto che non tutti i film hanno la qualità dell'audio identica nonostante siano o in Dolby Digital, ho Dolby Thrue HD o DTS o DTS HD ecc ecc e quindi devo o alzare o abbassare, mi capita anche di mettere il volume a 76 db perché già è ottimo per godere dell'audio.. tu dici che da come tengo il volume alto io è a livello quasi reference e quindi molto alto, decisamente eccessivo per il mio ampli ma nemmeno posso comprare addirittura un finale a parte o un altro amplificatore per tenere a chissà che volume.
Prima utilizzavo un Marantz SR5008 che pompava anch'esso alla grande e l'ho cambiato perché era difettoso e visto che il 5009 era fuori produzione ho preso il 5010 che oltre ad essere lo stesso del 5008 ha in più ovviamente Dolby Atmos e DTS X motivo in più perché l'ho preso in oltre perché comunque mi trovo bene..
Adesso a parte tutto questo discorso secondo te visto che mi hai detto che il Marantz SR5010 in teoria non va bene per le mie casse e addirittura nemmeno il 7010, che amplificatore o cosa andrebbe bene?
-
Hai fatto male e onestamente il consiglio del negoziante e' errato.
Innanzitutto per quanto il mic di Audyssey possa essere impreciso (1,5db) e' sicuramente piu' preciso del tuo orecchio quindi se hai mezzi piu' avanzati per regolare l'impianto bene altrimenti per livelli e distanze usa l'autocalibrazione.
Cosa intendi per valori giusti? Come fai a stabilire quali siano quelli "giusti"?
Io ho fatto decine di calibrazioni, sempre verificate in seguito con REW e Umik e devo dire che lavora molto molto bene.
Inoltre ricorda che le distanze del sub devono essere diverse dal reale per poterlo mettere in fase, senza mic o disco test la cosa e' di fatto impossibile.
Il sub non fa tremare la stanza, e' la stanza che aumenta la sua emissione, fidati, e solo in alcune frequenze, usare il sub senza Audyssey e' sempre sconsigliabile a mio parere, io non ne farei mai a meno (e i miei sub sono abbastanza potenti)
Vedi, il volume di ascolto e' vicino a Reference (sul manuale del tuo Marantz e' riportato il valore, dovrebbe essere 80) e' un volume molto alto (per me eccessivo ma qui si va a gusti, per altri puo' essere perfino basso) e il tuo ampli, francamente, e' inadatto a tale lavoro e la cosa risulta evidente dal fatto che vada in protezione.
Io cerco sempre di essere franco e sincero, gli ampli Marantz non sono molto dotati come finali, se tu desideri ascoltare a volumi elevati con i tuoi diffusori come ti ripeto l'unica strada e' prendere un finale almeno per le casse frontali, non credo tu possa risolvere con il 7010, oltre al fatto che l'esborso sarebbe maggiore (un discreto finale usato stereo di 200w veri per canale lo trovi sui 400-500 euro).
Queste le mie valutazioni, poi la decisione spetta a te.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Hai fatto male e onestamente il consiglio del negoziante e' errato.
Innanzitutto per quanto il mic di Audyssey possa essere impreciso (1,5db) e' sicuramente piu' preciso del tuo orecchio quindi se hai mezzi piu' avanzati per regolare l'impianto bene altrimenti per livelli e distanze usa l'autocalibrazione.
Cosa intendi per valori giusti? Come fai ..........[CUT]
allora.. per quanto riguarda l'autocalibrazione con il mic di Auyssey ho provato più volte a settare l'ampli e mi ha sempre dato valori sotto lo zero del tipo -7 un frontale e -7.5 l'altro, oppure -7.5 uno e -8 l'altro, poi per il centrale sempre o -6 o -5 e per i surround almeno loro me li dava uguali tipo -7 o -7.5 per entrambi e il sub non meno di -2.5 ma non so se i valori sotto lo 0 siano giusti o meno e comunque a prescindere anche con questi valori dovevo mettere lo stesso tipo di volume perché se no non avevo il volume che desideravo e addirittura mi dava più bassi del subwoofer presenti e secondo me anche fin troppo presenti ma allo stesso tempo fastidiosi.. in più i dialoghi si sentivano più bassi anche con il volume che metto io.
Per le distanze non sempre erano proprio corrette e dico questo perché controllavo con un misuratore laser professionale ma va beh non sono così pignolo anche se tengo molto al fatto che sia tutto perfetto o quasi per una buona resa audio e fino a qui ci siamo.
Quindi ho preferito settare il Marantz con dei settaggi che utilizzavo con un Onkyo TX SR600E che ho utilizzato per ben 13 anni sparando con volume sempre a modo mio con le stesse casse che utilizzo adesso.. però a differenza di Maranz forse è più resistente visto che non mi è mai andato in protezione.. Una cosa che ho notato tra il mio settaggio e quello che mi da l'autocalibrazione è che con l'autocalibrazione come ti ho detto prima avevo più basse frequenze presenti e anche fastidiose nello stesso tempo perché fin troppo presenti e i dialoghi alle volte più bassi e alle volte diciamo fattibili, mentre con il mio settaggio almeno per me si sente tutto molto meglio, ovvero i dialoghi sempre belli presenti e chiari, il subwoofer fa il suo lavoro quando occorre e devo dire che mi piace molto come lavora e le altre casse pompano bene almeno secondo i miei gusti.. quindi siccome non ho possibilità di prendere addirittura un finale almeno per i frontali, l'unica cosa che posso fare è di stare attento a non alzare troppo perché il fatto che l'ampli mi è andato in protezione è capitato solo una volta con un film che ha il DTS HD con una frequenza molto alta e infatti mentre guardavo il film ho pensato pure che fosse più alto del solito.. ecco perché alla fine è andato in protezione ma dopo quasi due ore.. di solito non succede mai, certo riscalda è normale a quei volumi però non va oltre..
Adesso ti chiedo una cosa così.. a livello informativo.. mettiamo che dovrei ancora acquistare il Marantz SR5010 e dovrei abbinare dei diffusori.. quali diffusori compreso di subwoofer potrebbero andare bene in modo che funzioni al meglio delle sue potenzialità senza aver bisogno in caso di prendere un finale a parte e senza che riscaldi molto evitando di andare in protezione possibilmente utilizzandolo ad alto volume? E poi un'altra cosa.. togliendo il Marantz, che amplificatore potrebbe andare bene per i miei diffusori? E un'ultima cosa.. che io sappia il mio Marantz è 100 watt in RMS per canale.. in realtà è meno potente e quindi per questo insisti a dirmi che non va bene per i miei diffusori in quanto va in protezione se tenuto a lungo ad alto volume? quanti watt in RMS per canale potrebbe essere?
-
Devi comprendere cosa sia una Autocalibrazione, essa permette di regolare le casse in modo che suonino tutte allo stesso volume e per fare questo usa un suono a volume standard per cui e' assolutamente normale che i valori possano essere negativi, anzi e' la norma se non hai sale da 100mq.
Molto strano il fatto che i dialoghi si sentissero di meno e il sub si senta meglio senza Audyssey comunque credo che il tuo impianto sia settato in modo errato.
Strano anche il discorso delle distanze, da me e' sempre preciso al cm, o hai un mic difettoso o e' impostato in modo errato (messo su schienale del divano, vicino alla parete posteriore), per questo, se vorrai approfondire, puoi andare sul thread Audyssey
Beh, considera per il resto che se l'autocalibrazione mette -7 o -8 il volume tuo e' 7-8 db piu' alto del previsto, non so davvero come tu possa ascoltare a quel volume con un 5010, sicuramente la resa non e' il massimo ma se piace a te, va bene.
Rispondere alla tua domanda non e' semplice ma se va in protezione raramente probabilmente con diffusroi piu' semplici (piccoli e sensibili) non dovresti avrere problemi ma e' comunque un palliativo, un finale (che per te e' addirittura) e' normale in quasi tutti gli impianti.
Sicuramente il MArantz non e' 100w rms con tutti i canali in funzione ma considera che il valore dei watt RMS conta fino ad un certo punto, devi valutare le capacita' di erogazione dei finali.
Ultima cosa, io non insisto a dirti che va male, mi baso solamente sul fatto che se un ampli scalda molto e va in protezione qualcosa non va...
-
sarei in procinto di acquistare un sintoamplificatore. Sono indeciso tra l'SR5010/SR6010 e lo Yamaha RX-V779 attualmente venduto a 500 euro su un noto sito. Non mi interessa Atmos, ma una buona qualità generale ed il supporto con l'app. Vorrei sapere se il marantz è supportato dall'app ufficiale e un parere spassionato tra marantz e yamaha. Utilizzerei l'ampli per fare tutto, musica inclusa. Ho un PM8003 che sto vendendo e so che ci perderei in qualità stereo (credo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rakaef
sarei in procinto di acquistare un sintoamplificatore. Sono indeciso tra l'SR5010/SR6010 e lo Yamaha RX-V779 attualmente venduto a 500 euro su un noto sito. Non mi interessa Atmos, ma una buona qualità generale ed il supporto con l'app. Vorrei sapere se il marantz è supportato dall'app ufficiale e un parere spassionato tra marantz e yamaha. Utilizz..........[CUT]
anche io inizio ad interessarmi a questi modelli...rilancio la domanda quindi
-
Ragazzi, questa e' una discussione ufficiale, non si parla di confronti e di consigli per gli acquisti, per quello ci sono thread dedicati, qui si parla di impostazioni, regolazioni, calibrazioni etc. etc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ragazzi, questa e' una discussione ufficiale, non si parla di confronti e di consigli per gli acquisti, per quello ci sono thread dedicati, qui si parla di impostazioni, regolazioni, calibrazioni etc. etc.
Hai ragione...errori da niubbo!
-
Buongiorno, avrei bisogno di una informazione, nei sinto o pre Marantz c'è la possibilità di visualizzare su OSD il livello del volume?
Inoltre e' possibile utilizzare i canali atmos anche senza la presenza di software codificato?
Grazie
-
Si per OSD, si anche per l'uso dei canali a soffitto o atmos enabled via dsp, ovviamente atmos nativo ben altra cosa
-
Scusate l'intrusione..Ciao a tutti, sono da poco un felice possessore di un 6010.. Ho riscontrato un problema con il passthrough. Adesso quando accendo sky si vede il video ma l'audio è completamente assente. Ho provato a riaccendere e spegnere il sinto, ma nulla.. Pensavo quasi di aver fatto qualche settaggio sbagliato, ma ho controllato più volte. Qualcuno sa aiutarmi gentilmente. È una funzione che mi sarebbe servita veramente tanto. Ho provato a spegnere e riaccendere il sinto, a staccare la corrente prima della tv e poi del sinto, riattaccando tv e sinto, ma nulla.. Ho la sola immagine. :mbe:
Risolto con l'aiuto degli utenti. Avevo postato nella sezione sbagliata (Marantz del 2014), che mi hanno aiutato lo stesso. Mi scuso. Se il moderatore lo ritiene opportuno, può cancellare il mio messaggio. Grazie. Buona serata