Visualizzazione Stampabile
-
Gli LCD sono ormai una tecnologia stramatura, è inaudito che si debbano spendere molte migliaia di euro per televisori anche ben curati e con ottime elettroniche ma con una tecnologia ormai ammortizzata e che ha dato tutto quello che doveva e poteva dare. Spendere 3000 e più euro per un LCD (o come scrivono sui volantini pubblicitari led) è pura follia per me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
black_jad
Il problema è proprio che c'è ancora troppo divario di prezzo tra un lcd e un oled 4k , quando si colmerà la scelta sarà obbligata,dubito che nel 2016 possano proporre lcd ancora prezzi osceni.
Paradossalmente costa di più produrre un ottimo pannello lcd che un Oled. Questo perché gli lcd di qualità devono avere una retroilluminazione divisa in molte sezioni oltre ad adottare particolari forme costruttive tipo quantum dot o triluminos per potersi avvicinare un po alle prestazioni di un pannello Oled. Anche l'elettronica del tv deve essere più complessa rispetto ad un Oled, in quanto deve pilotare sia il pannello che la retroilluminazione del pannello, inoltre deve gestire il dimming software, tutte cose che in un tv con pannello Oled non esistono.
Quindi una volta stabilizzata la produzione, un tv Oled costerà meno di un tv lcd top di gamma poiché risulta molto più semplice costruttivamente. E non credo che i produttori potranno limare ancora molto il prezzo degli lcd top di gamma per le ragioni esposte.
Il mercato sul segmento alto sarà inevitabilmente territorio incontrastato degli Oled che hanno dei vantaggi incolmabili rispetto agli lcd. Mentre nella fascia medio bassa la faranno da padrone gli lcd edge che costano pochissimo oramai come prodotto.
-
Mi sono "quasi" convinto a prendere l'OLED. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gabriyzf
Gli LCD sono ormai una tecnologia stramatura, è inaudito che si debbano spendere molte migliaia di euro per televisori anche ben curati e con ottime elettroniche ma con una tecnologia ormai ammortizzata e che ha dato tutto quello che doveva e poteva dare. [CUT]
Forse gli lcd riservano ancora delle sorprese... Secondo Emidio negli ultimi anni si sono fatti passi da gigante e probabilmente c'è ancora margine di miglioramento.
Quoto plasm-on quasi in tutto, se però il futuro ci riserva pannelli VA con contrasto NATIVO superiore a 5000:1 probabilmente la necessità del "super-smooth-ultra-hiper-Local-Dimming-mille-mila-zone" non ci sarà.
Basterebbe poi un buon "scanning back line" (zero artefatti e quasi nessun calo di luminosità) per risolvere il problema delle linee risolte.... Et voilà... In somma un'elettronica sofisticata ma non così tanto quanto quella dei Super mega fighi uhd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gem1978
. ......se però il futuro ci riserva pannelli VA con contrasto NATIVO superiore a 5000:1 probabilmente la necessità del "super-smooth-ultra-hiper-Local-Dimming-mille-mila-zone" non ci sarà.
Basterebbe poi un buon "scanning back line" (zero artefatti e quasi nessun calo di luminosità) per risolvere il problema delle linee risolte.... Et voilà... In somma un'elettronica sofisticata ma non così tanto quanto quella dei Super mega fighi uhd. ....[CUT]
Hai detto nulla! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gabriyzf
Da quella distanza potresti andare di OLED 55 fhd, il 4k non ti porterebbe benefici
si anche perchè già il 930v sarebbe fuori budget. 4-5000 euro per una tv non li spenderei mai. Mi piacciono le belle tv ma non sono cosi appassionato da spenderci tali cifre. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dexter
Mi sono "quasi" convinto a prendere l'OLED. :D
io tolgo il quasi... l'unico dubbio che vi chiedevo prima è sto HEVC. Non averlo potrebbe portarmi problemi in futuro?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Hai detto nulla! :D
... i pannelli con contrasto da 5000:1 sono già realtà... Quello che manca è lo scanning back line...
-
A oggi non vale la pena nemmeno spendere dai 6k agli 8k per un oled,visto che non è una tecnologia matura, ci troviamo semplicemente in una fase di transizione,e il 2015 per chi può è un anno da evitare per l'acquisto di un tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
black_jad
il 2015 per chi può è un anno da evitare per l'acquisto di un tv.
Leggevo le stesse cose anche nel 2014. Effettivamente comprare per "sfizio" non ne vale la pena in questo momento, per necessità è altro discorso. E forse l'OLED a 1850 potrebbe essere l'ideale, non sono pochi ma sono meno di alcuni LCD 4K di fascia medio/alta con un 4K però "castrato" (no HDR).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gem1978
... i pannelli con contrasto da 5000:1 sono già realtà... Quello che manca è lo scanning back line...
Gennà, gli lcd hanno limiti insuperabili: angolo di visione, lentezza del pannello, nero violaceo. Cose che sono insuperabili, anche se facessero un pannello con contrasto 5000:1 con scanning backlight cmq sarabbe un pannello con un contrasto nativo 5 volte inferiore anche agli ultimi plasma, per non parlare degli Oled. Non conviene continuare ad investire per i produttori, sull'innovazione dei pannelli lcd in quanto sarebbero sempre inferiori e di molto al piu scadente Oled per i problemi strutturali che hanno.
Infatti i produttori non hanno puntato a migliorare decisamente le prestazioni di questi pannelli, ma hanno aumentato la risoluzione che era la cosa piu semplice da fare e che poteva attirare acquirenti.
-
Sono d'accordo Antó....tutto gira sui margini di guadagno...ed anche non "uscire" dal mercato significa continuare ad avere margini.
Fermo restando che l'oled è il futuro per le tv top di gamma (almeno così si augurano gli appassionati ed LG :D).... potrebbe succedere che qualche produttore per: competere, mantenere fette di mercato (se sei un gigante) , o anche solo restare a galla ed essere competitivo nella fascia medio alta ("piccoli" produttori) continui ad investire sugli lcd. D'altronde una tecnologia non è alla fine fino (:D) a quando non viene abbandonata.
Senza contare che tante volte miglioramenti importanti in una tecnologia avvengono anche per caso (un esempio su tutti il gorilla glass).
-
Mi inserisco nella discussione visto che ho le stesse difficoltà di scelta.
Mi sembra evidente che il futuro sia dell'Oled visto che anche altri big come Panasonic si stanno muovendo su questo fronte.
Quindi in base ad un ragionamento credo sensato, un appassionato di TV che non dispone di un ottimo budget farebbe bene ad acquistare un buon led full HD di almeno 55' per chi non ha problemi di distanza, tenendosi da parte i soldi per il futuro acquisto di un Oled a distanza di almeno 2 annetti. Oppure tenere in considerazione l' LG oled full hd ma a parer mio non spenderei circa 2000 € per un TV di transazione.
Tornando sul punto principale della discussione, vista l'indecisione tra i due modelli se vuoi comprare qualcosa che terrai per non più di 5 anni prenderei l' Oled LG full hd. Invece se pensi di tenerlo ad oltranza andrei sul 4k.
1-Attualmente i canali nazionali trasmettono al max in full hd
2-Non esistono bluray con segnale nativo in 4k
3-Non ci sono previsioni affidabili sulle tempistiche del pieno utilizzo del segnale in 4k
Mentre chi non bada a spese fa benissimo a prendere in considerazione l' LG Oled 4k top di gamma.
Rientro nella prima categoria siccome credo che non spenderei mai più di 3000 € per una TV sapendo che dopo un anno escono modelli migliori nella stessa fascia di prezzo, per cui penso che la mia scelta cadrà su un buon led full hd da 55/65' 3d oppure un led UHD 55' giusto per sfizio e siccome 300/400 € in più non cambiano la vita.
Concludo dicendo che attualmente non avrebbe senso spendere uno sproposito per un 4k se non lo si può nemmeno sfruttare. Forse si ha un leggero miglioramento sullle immagini in full hd ma niente che faccia una gran differenza a parte il prezzo.
Cred
-
Io ho deciso per l'OLED ma non so se prendere subito il Full HD oppure alzare il budget, attendere ancora e prendere quello che per me forse sarebbe "il sogno", il 55EF950V che uscirà a fine anno ad avere quindi l'OLED 4K 55" piatto con webOS 2.0, compatibilità HDR, 3D passivo a piena risoluzione e vivere in pace per molti anni senza avere poi la fissa di aver preso (ad un ottimo prezzo) una TV solo Full HD che non potrò sfruttare con i contenuti UHD.
-
Direi che il quel caso lo devi raddoppiare visto che il prezzo sfiorerà i 5000 euro. Uscirà sempre qualcosa di meglio come i nuovi Panasonic. Delle funzioni web ed altro non me ne sono mai fatto nulla visto che sulla tv guardo solo le reti nazionali, premium, bluray film e la utilizzo per la play. Se devo vedere qualcosa online faccio prima a scaricarlo e metterlo sul HD.
Ho sempre scelto in base alla qualità dell'immagine e sinceramente mi chiedo se ne valga la pena di spendere 5000 € per un modello quando ancora non c'è quasi nulla in 4k. Quando i segnali 4k saranno utilizzabili al minimo sarà già ora di cambiare modello.
Domanda, da quanti pollici la vorresti e da che distanza la guardi?